Climatizzazione + Inquinamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione + Inquinamento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Climatizzazione + Inquinamento

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte II

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Sinclair

Marvin: la climatizzazione per ambienti residenziali con il perfetto controllo della qualità dell'aria

Marvin è il climatizzatore per applicazioni mono e multisplit in ambito residenziale di Sinclair. Le caratteristiche che rendono Marvin un prodotto unico sono le sue capacità di filtrazione e purificazione, una soluzione perfetta per coloro che soffrono di allergie ed asma e hanno la necessità di vivere in ambienti puliti con la giusta umidità dell'aria, oltre che per la sua praticità di utilizzo.

Francesco Fontana

Gli assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata nelle reti di teleriscaldamento

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Case hystory: Termovalorizzatore connesso alla rete di teleriscaldamento della città di Brescia Case hystory: Centrale cogenerativa: Borgo Trento

ABB

ABB inaugura in Belgio un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica da 20 milioni di euro

Si tratta di un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica nato per soddisfare la crescente domanda di componenti per edifici intelligenti Grazie all'ottimizzazione energetica, le nuove attrezzature e il nuovo impianto fotovoltaico è previsto un risparmio energetico operativo annuale di oltre 9.400 MWh Si prevede una riduzione delle emissioni di CO2 e di oltre 6.700 tonnellate all'anno grazie all'utilizzo di pannelli solari, alle pompe di calore, ai circuiti di raffreddamento ad acqua e all'uso di energia rinnovabile.

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte I

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Mouser
Fives ITAS

Fives presenta e-Ductflame(TM), il suo primo bruciatore elettrico brevettato

In qualità di pioniere nella decarbonizzazione dell'industria, Fives progetta soluzioni per aiutare i propri clienti a migliorare i processi e a ridurre l'impatto ambientale. Il nuovo e-Ductflame(TM) è un rivoluzionario sistema ibrido elettrico/a gas, progettato per un'ampia gamma di applicazioni, sia per la sostituzione di bruciatori in duct esistenti che per l'integrazione in nuove installazioni. Ideato per ridurre le emissioni di carbonio, l''e-Ductflame(TM) migliora l'efficienza dei processi di riscaldamento industriali, con minimi costi.

Ziehl-Abegg Italia

ZApilot, il ventilatore che migliora la qualità dell'aria in casa e punta sul risparmio energetico

C'era una volta l'ottima pratica di aprire le finestre per arieggiare gli spazi abitativi, mentre oggi forse è meglio passare alla VMC. Che non è la panacea di tutti i mali ma, se dotata di ottimi filtri e di componenti ad alta tecnologia come ZApilot, migliora l'aria che respiriamo e limita i consumi energetici.

Armstrong Fluid Technology

Intervista a Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

La rivista La Termotecnica, a MCE ha incontrato e intervistato Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

Baxi

BAXI sceglie FORIDRA come partner ufficiale per il trattamento dell'acqua

Il 18 Luglio 2019 è entrata in vigore la Norma cogente UNI 8065 che dà specifiche prescrizioni in merito al trattamento dell'acqua negli impianti di climatizzazione e per la produzione di A.C.S., al fine di evitare sprechi energetici e garantire la regolare funzionalità degli impianti.

Xyelm Italia

Xylem ad MCE 2024: Il nuovo modo di parlare di efficienza

Xylem, leader mondiale nel settore delle tecnologie idriche, presenta una gamma completa di soluzioni ad alta efficienza energetica - tutte conformi o superiori alle più recenti normative europee - per applicazioni industriali, residenziali e commerciali in occasione della fiera leader in Europa per la tecnologia del comfort - Mostra Convegno Expocomfort 2024, che si terrà dal 12 al 15 marzo 2024 a Milano.

Gli ultimi webinar su Climatizzazione + Inquinamento

Daniel Giannetti

Il potenziale della Cogenerazione ad alto rendimento (CAR)

Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione

Carlo Rossini

Controllo della qualità dell'aria interna per la riduzione del rischio di diffusione del Covid-19

- Descrizione Parametri Indoor Air Quality (IAQ) - Importanza della qualità dell'aria nello scenario post Covid-19 - Influenza della qualità dell'aria sul benessere e sulla produttività dei lavoratori - Sistema di Smart Monitoring IAQ

Ilario Zanetti

Integrazione delle pompe di calore

La tendenza delle fonti di energia primaria fino a metà secolo. secondo EIA il periodo 2018-2050 vedrà un aumento considerevole in termini di energia secondaria, dell'elettricità (+79%); a questo si associa una crescita conseguente delle rinnovabili in termini di energia primaria, a dimostrare ancora una volta come lo spostamento progressivo del sistema energetico globale verso l'elettricità, sia fondamentale per il processo di decarbonizzazione.

Altri contenuti su Climatizzazione + Inquinamento

Belimo

Pannelli ambiente Belimo con virtual display, per un clima sano e confortevole

Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Conformi alla normativa UNI EN ISO 52120-1 possono essere configurate tramite un'app per garantire un clima confortevole e salutare.

Alberta Carella, Annunziata D'Orazio, Sapienza Università di Roma

Pompe di calore aria-acqua in impianto di produzione manifatturiero

Nell'ambito industriale viene analizzato un caso studio di sostituzione di caldaie a GPL, utilizzate per produrre acqua calda per il riscaldamento di due officine e per i banchi prova, con pompe di calore aria-acqua. Vengono considerati i benefici sia in termini di riduzione di energia primaria e delle emissioni di CO2 che di miglioramento della qualità dell'aria. I risultati mostrano una riduzione del consumo di energia primaria tra il 51% e il 64% per due diversi scenari, valutati rispettivamente nelle condizioni di progetto e in condizioni operative reali, relative ai carichi termici e alle temperature dell'aria esterna registrate in una piccola città del centro Italia nell'anno 2022.

Marco Manchisi

Cogenerazione e Idrogeno

- L'idrogeno rappresenta una fonte di energia "economica" e a zero di emissioni di CO2 - Punti di forza di un cogeneratore a idrogeno - Possibilità di integrazioni in quartieri residenziali con energia elettrica e calore provenienti da energia verde, e mediante un accumulo locale che offre un alto grado di indipendenza e flessibilità - Abbinata della CHP con idrogeno verde - L'idrogeno offre vantaggi per il sistema energetico - La cogenerazione è più economica di una cella a combustibile? - Adozione di un cogeneratore che funziona con il 100% di idrogeno - Stralcio dei contributi al Piano nazionale Energia e clima 2023 - Potenzialità della cogenerazione e azioni da promuovere

Turboden

Ciò che sembrava impossibile, è ora realtà: La pompa di calore di Turboden decarbonizza la domanda di vapore nell'industria

L'industria della carta sceglie Turboden per generare vapore a zero emissioni di CO2.

Danfoss

Danfoss sottolinea il ruolo del teleriscaldamento nella decarbonizzazione delle città al Congresso Internazionale di EUROHEAT&POWER

Danfoss è lieta di annunciare la sua partecipazione al Congresso di ´Euroheat and Power´ che si terrà a Torino dal 22 al 24 maggio 2023. Il tema di questa edizione, "District Energy: The Local Solution to Global Challenges", si concentrerà su come le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento (DHC) possano facilitare la transizione energetica a livello locale e aiutare le città a decarbonizzarsi.

Mouser
Toshiba Italia Multiclima

Decarbonizzazione e riduzione dei costi di gestione degli edifici con il nuovo sistema VRF SHRM ADVANCE di Toshiba

SHRM Advance, il sistema VRF di ultima generazione, utilizza il refrigerante R32 per ridurre le potenziali emissioni di CO2 del 80% accelerando il passaggio verso un mondo a emissioni zero.

Viessmann

Nuovo assetto per il Gruppo Viessmann, che compie un ulteriore passo avanti come azienda familiare indipendente

La Family Company combina la sua divisione "Climate Solutions" con Carrier Global Corporation, creando così un nuovo riferimento globale nelle soluzioni intelligenti per il clima e l'energia. La nuova partnership transatlantica getta le basi per un'ulteriore crescita e sottolinea l'importanza della collaborazione internazionale nella lotta al cambiamento climatico globale.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Criteri Ambientali Minimi. Novità normative

- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti

Belimo

Pannelli ambiente con virtual display, per un clima sano e confortevole

Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Grazie alle loro funzioni ti aiutano a realizzare progetti in conformità con il D.M. 23 Giugno 2022 "CAM" (Criteri Minimi Ambientali).

Repcom

Rilevatore di gas refrigeranti A2L

I produttori di impianti HVAC e le mutate priorità normative, stanno portando verso l'utilizzo di gas refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale (GWP). Sebbene questi nuovi refrigeranti abbiano un ridotto impatto sui cambiamenti climatici, sono spesso classificati come A2L, cioè leggermente infiammabili e potenzialmente rischiosi per la sicurezza.

Marco Zini

Requisiti energetici di strutture sanitarie e ospedali

Ilaria Bertini

Fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale

Lorenzo Ferrari, Guido Francesco Frate, Romano Giglioli, Alessia Girolami, Gianluca Pasini

Generazione elettrica nel settore navale

Alberto Ghidoni

Pompa di calore a grossa taglia e ad alta temperatura

Circuito EIOM