Normativa Tecnica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Normativa Tecnica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Normativa Tecnica

Dario Di Santo

Efficienza energetica: novità e sfide alla luce delle nuove direttive

Diagnosi energetica e SGE Sistemi di gestione "speciali" CSRD e contabilità Edifici e prestazioni

UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione

Norme armonizzate: un ciclo di seminari organizzati da CEN e CENELEC

Il 22 e 23 maggio gli esperti coinvolti nelle attività tecniche avranno l'occasione di approfondire il tema delle norme armonizzate e delle loro potenzialità, partendo dal quadro legislativo comunitario. I seminari si concentreranno su quattro settori: macchinari, sanità, apparecchiature elettriche, compatibilità elettromagnetica.

a2a

Imprese: arriva l'obbligo di dichiarare l'impatto su ambiente e società

È entrata in vigore la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la direttiva che obbliga le imprese dell'Unione Europea a dichiarare l'impatto delle proprie attività su ambiente e società, oltre a eventuali rischi collegati alla sostenibilità. Questa normativa, nel nostro Paese, riguarda quasi 7mila PMI, che entro il 2026 sono tenute a conformarsi ai nuovi obblighi. Vediamo di che si tratta e quali novità prevede per le PMI.

Marco Ottolenghi

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair

L'applicazione dei CAM in Italia è reso obbligatoria dal codice appalti (D.lgs 50/2016 art.34) I CAM concorrono a soddisfare il principio del DNSH, il cui rispetto è obbligatorio per tutti gli investimenti finanziati con fondi PNRR e fondi strutturali.

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Atmosfere esplosive: pubblicata in italiano la versione Redline della Norma CEI EN IEC 60079-10-1

Il CEI ha pubblicato la versione Redline (in italiano) della Norma CEI EN IEC 60079-10-1.

Mouser
CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Cavi per energia di Bassa Tensione: una nuova Guida e un nuovo tour a firma CEI - ANIE AICE

Venerdì 22 marzo a Torino prenderà il via il nuovo tour di incontri organizzato da CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - e AICE, l'Associazione che all'interno di Federazione ANIE rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici.

Tessari Energia

La cogenerazione certificata secondo la nuova CEI 0-21 e CEI 0-26

Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022. L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Le novità della nuova UNI CEI 11339:2023

FIRE organizza il webinar gratuito "Le novità della nuova UNI CEI 11339:2023, che si svolgerà il 21 dicembre p.v. dalle 10.00 alle 11.00.

A2A

Novità Decreto energia: il bonus bollette prorogato fino al 31 Dicembre

È stato prorogato fino al 31 dicembre il bonus bollette 2023. Per contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore luce e gas contrastando il caro bollette, il Decreto Energia prevede un aumento del bonus sociale luce e gas per le famiglie in difficoltà e contributi per le spese di riscaldamento. Vediamo insieme di che si tratta, come funziona e chi può beneficiare di questa proroga per richiedere le agevolazioni.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Pubblicata la UNI CEI 11339:2023 "Esperto in Gestione dell'Energia"

A 14 anni di distanza dalla prima versione oggi è stata pubblicata la rinnovata UNI CEI 11339:2023 "Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità" di competenza della CT 212 - Uso razionale e gestione dell'energia.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Danilo Martinucci

Sicurezza Elettrica negli impianti industriali

Sandro Picchiolutto

Diagnosi energetica per il trasporto marino

Gli ultimi webinar su Normativa Tecnica

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Franco Santini

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Marco Felli

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Mattia Merlini

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Altri contenuti su Normativa Tecnica

Vimar

La sicurezza con Vimar. Sistemi di antintrusione By-alarm Plus e di videosorveglianza Elvox TVCC

La sicurezza della propria abitazione è un aspetto sempre più importante nella vita delle persone, sia nella costruzione di nuovi edifici che nelle ristrutturazioni. Vimar ha realizzato un sistema di antintrusione, con certificazione IMQ fino al grado 3 (che garantisce e certifica la qualità e la conformità dei prodotti elettrici ai requisiti delle norme CEI ed EN): si tratta di By-alarm Plus.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Criteri Ambientali Minimi. Novità normative

- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti

Francesco Buratti

La normativa sulle atmosfere esplosive ATEX

La Norma di riferimento CEI EN 60079-14 - Atmosfere esplosive ATEX Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.

Giovanni Amendolia

Safety impianti e anticendio: aggiornamenti normativi

NORMA CEI EN 600079-17 Cosa sono le linee guida Fattori cardine per la gestione del personale di manutenzione competenze tecniche

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetiche negli edifici, nei processi e nei trasporti

- I requisiti generali definiti dalla nuova UNI CEI EN 16247-1 - Diagnosi energetiche degli edifici: la nuova UNI CEI EN 16247-2 - Diagnosi energetiche nei trasporti: la nuova EN 16247-4

Mouser
Gianluca Ranieri

Quanti e quali tipi di traduzione conosci? E quando fare traduzioni tecniche?

Tradurre è un'arte, di mediazione. Non si tratta solo di trasmettere informazioni da una lingua all'altra ma è capire il testo e ricomporlo adattandolo alla situazione e alla cultura di destinazione. E quando dobbiamo fare traduzioni tecniche? E' fondamentale rivolgersi a specialisti che fanno la vera differenza.

MEDHIARTIS SRL

L'innovazione parte dalla documentazione tecnica, fatta con cura

L'innovazione è una sfida che riguarda l'azienda e tutti i prodotti e servizi che si generano al suo interno. La documentazione tecnica è parte integrante del processo innovativo e, se fatta con lungimiranza e un approccio focalizzato alle fasi successive ( traduzione, post-vendita e marketing) risulta essere un requisito fondamentale per il futuro

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Efficienza energetica, norme e finalità

- I criteri ambientali minimi per l'edilizia - Esercizio delle attrezzature a pressione - Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti - Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Trattamento acqua negli impianti termici - Misura in campo del rendimento di combustione - Incentivazione delle rinnovabili termiche - I combustibili solidi secondari - Gestione dell'energia e diagnosi energetiche - La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano

Bureau Veritas

Pubblicati i nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, edilizia e arredi per interni

Sono recentemente stati pubblicati tre nuovi decreti relativi ai Criteri Ambientali Minimi, approvati dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE) in data 23 giugno 2022.

Francesco Belcastro

Energy Manager e Esperto Gestione Energia

L'evoluzione da EM - Energy Manager a EGE - Esperto Gestione Energia. - Aggiornamenti normativi - numeri EGE - OdC accreditati ISO 17024 - Posizione dell'EGE nel quadro legislativo e normativo - Novità del D.Lgs. 73/20 - Inserimento dell'EGE nel contesto EQF - Confronto schemi certificazione EGE - Confronto indici UNI CEI 11339 - UNI CEI 11339:2009 VS bozza UNI CEI 11339:20XX - Alcune novità della nuova UNI CEI 11339 - Autonomia e responsabilità e legame con la UNI CEI EN 16247-5

Circuito EIOM