Sostenibilità ambientale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sostenibilità ambientale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Sostenibilità ambientale

GSE Gestore dei Servizi Energetici

L'accordo a Riminiwellness GSE e ASI firmano un protocollo d'intesa per la sostenibilità ambientale nello sport

"E se proprio il mondo dello sport di base fosse il traino del cambiamento?" In occasione di RiminiWellness alla comunità sportiva più grande del settore è stato presentato l'accordo tra GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) che hanno firmato un importante protocollo d'intesa triennale.

ENEL

Beyond Reporting ENEL 2023: fatti, numeri e connessioni per raccontare il nostro contributo a un futuro energetico sostenibile

Reti, rinnovabili e clienti, per noi, sono al centro della transizione energetica. Per valorizzare questi tre pilastri della nostra strategia lavoriamo ogni giorno per raggiungere la massima efficienza ed efficacia, e promuovere la sostenibilità ambientale e finanziaria, puntando a redditività, flessibilità e resilienza.

Chemprod

CHEMPROD: 30 anni di "Work in Process"

La sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dei processi sono diventati aspetti determinanti nello sviluppo industriale e nella produzione di energia, alla stregua di veri e propri vincoli progettuali. Un'alta efficienza energetica e il contenimento del livello di emissioni e sottoprodotti nell'ambiente sono fattori decisivi nell'ingegnerizzazione di un impianto che sia allo stesso tempo efficiente ed economicamente redditizio.

BRUGG Pipe Systems

L'impiego di tubazioni flessibili BRUGG Pipe Systems, in campo agricolo

La necessità di ampliare l'impianto a biogas preesistente per renderlo ancora più efficiente, in termini di energia prodotta e di sostenibilità ambientale, ha indotto uno dei maggiori produttori tedeschi di verdura a dare il via al progetto di ristrutturazione della centrale termica e delle relative reti di utenza.

RES Recupero Etico Sostenibile

Progetto RES - Energia In Comune: 1.000 MWh di energia rinnovabile nell'ex sito della Fonderghisa

Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.

Schneider Electric

Trattamenti galvanici più sostenibili grazie alla partnership tra OMIG e Schneider Electric

OMIG è nata nel 1959 nella provincia lombarda di Lecco. Arrivata oggi alla terza generazione, l'azienda è protagonista della progettazione e realizzazione di impianti galvanici altamente customizzati e attenti all'impatto ambientale grazie a partner come Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

G7: Pichetto, messaggio di leadership per sicurezza energetica, decarbonizzazione e ambiente

Alla riunione del Gruppo Speciale Mediterraneo e Medioriente dell'Assemblea parlamentare NATO, il Ministro torna sui risultati di Venaria: "Ponte verso l'Africa per sicurezza energetica sulle due sponde". Su Terre rare "attenzione a posizioni dominanti, non possiamo permetterci dipendenze".

Mingazzini

Una collaborazione con Conserve Italia per l'Industria 4.0 e la sostenibilità ambientale

Un esempio di eccellenza nel panorama dell'industria alimentare italiana, ponendo le basi per un settore alimentare sempre più all'avanguardia, sostenibile e competitivo Nel panorama dell'industria alimentare italiana, l'incontro tra tradizione e innovazione si manifesta attraverso una partnership di eccellenza: Mingazzini Caldaie e Conserve Italia. Queste due imprese storiche, con radici solide nel tessuto industriale nazionale, stanno lavorando insieme per plasmare il futuro del settore, puntando su tecnologia, qualità e sostenibilità ambientale.

Fives ITAS

Fives presenta e-Ductflame(TM), il suo primo bruciatore elettrico brevettato

In qualità di pioniere nella decarbonizzazione dell'industria, Fives progetta soluzioni per aiutare i propri clienti a migliorare i processi e a ridurre l'impatto ambientale. Il nuovo e-Ductflame(TM) è un rivoluzionario sistema ibrido elettrico/a gas, progettato per un'ampia gamma di applicazioni, sia per la sostituzione di bruciatori in duct esistenti che per l'integrazione in nuove installazioni. Ideato per ridurre le emissioni di carbonio, l''e-Ductflame(TM) migliora l'efficienza dei processi di riscaldamento industriali, con minimi costi.

2G Italia

Energia e tradizione: la rivoluzione sostenibile dei salumifici

In un'epoca segnata da una consapevolezza crescente verso la sostenibilità e l'efficienza energetica, l'industria alimentare si trova al centro di un cambiamento significativo. Le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, sono chiamate a soddisfare le richieste di un mercato attento sia alla qualità dei prodotti sia alla riduzione dell'impatto ambientale. In questo contesto, la cogenerazione emerge come una soluzione all'avanguardia, capace di coniugare l'efficienza energetica con un significativo abbattimento delle emissioni nocive. Case Hisories: Salumificio Pedrazzoli Case Hisories: Ruliano Spa Prosciutto di Parma

Edison

LC3 Trasporti e Edison Energia insieme per una logistica sostenibile basata su biometano Bio-GNL e supportata da energia elettrica rinnovabile

Logicompany 3 (LC3 Trasporti), leader nel settore della logistica sostenibile, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese e privati e servizi a valore aggiunto per il segmento retail, annunciano la prosecuzione e l'ampliamento della loro collaborazione volta a promuovere la riduzione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto merci dell'azienda di Gubbio per tutto il 2024 grazie al Bio-GNL e all'energia elettrica da fonti rinnovabili.

Gli ultimi webinar su Sostenibilità ambientale

Gruppo Hera - Vertiv

Forlì-Cesena: il nuovo impianto di trigenerazione inaugura il polo energetico di Longiano

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.

Francesco Prandi - Vertiv

Packaging sostenibile

Industria del packaging e sostenibilità ambientale Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta. Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione Sviluppo di barriera all'acqua

Lorenzo Gatti - Vertiv

La cogenerazione per migliorare efficienza energetica e sostenibilità

Centrica Business Solutions aiuta le aziende a bilanciare la responsabilità ambientale e le esigenze economiche. Progettiamo e installiamo soluzioni energetiche integrate per migliorare l'efficienza energetica e la resilienza, ridurre i costi e accelerare il percorso verso un futuro a basse emissioni di CO2: - Energy Efficiency; - Generazione di energia on site; - Energia da fonti rinnovabili; - Gestione e manutenzione; - Energy insight. Siamo un'azienda globale leader nella fornitura di servizi e soluzioni energetiche. Stiamo disegnando il panorama energetico del futuro. - 80% di riduzione delle nostre emissioni di CO2 rispetto a un decennio fa.

Giorgio Copelli - Vertiv

Da elettrico a bio-combustibile: la soluzione per micro-impianti di biogas.

Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.

Altri contenuti su Sostenibilità ambientale

Vertiv

Vertiv lancia la gamma Vertiv Liebert HPC-S low-GWP di condizionatori innovativi ad acqua refrigerata e a basso impatto ambientale

Condizionatori innovativi ad acqua refrigerata e a basso impatto ambientale (GWP), da 80 a 500 kW Le recenti dinamiche del settore dei data center hanno portato a un innalzamento delle temperature di esercizio a cui possono funzionare le nuove infrastrutture informatiche.

ATI Associazione Termotecnica Italiana

A Genova il 79° Congresso ATI "DARE ENERGIA AL FUTURO: INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER L'INDUSTRIA, LE COMUNITA' E LO SPORT"

ATI - Associazione Termotecnica Italiana è lieta di annunciare il 79° Congresso Nazionale, in programma a Genova dal 4 al 6 settembre 2024. Questo evento rappresenta un passo importante nel percorso verso la sostenibilità energetica, promuovendo la ricerca e il dibattito necessari ad affrontare sfide cruciali nel campo dell'energia e dell'ambiente.

Viessmann

La creatività al servizio della divulgazione scientifica e tecnologica sui temi dell'innovazione e della sostenibilità

Il 23 febbraio 2024 saranno proclamati i vincitori della seconda edizione di "Out of the Box - Concorso d'illustrazione", promosso dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia e Viessmann

ENI

Eni conferma la conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria

Eni conferma la decisione di realizzare la terza bioraffineria in Italia a Livorno. Il progetto, annunciato nell'ottobre 2022 e per il quale è stata presentata istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) nel novembre 2022, è in attesa del completamento delle autorizzazioni e prevede la costruzione di tre nuovi impianti per la produzione di biocarburanti idrogenati: un'unità di pretrattamento delle cariche biogeniche, un impianto Ecofining? da 500mila tonnellate/anno e un impianto per la produzione di idrogeno da gas metano.

ENEA

Energia: fotovoltaico, ENEA coordina progetto per celle tandem ad alta efficienza

Nuovi materiali per celle fotovoltaiche innovative e ad alta efficienza che consentano di ridurre le dimensioni degli impianti, ma anche i costi e l'impatto ambientale delle tecnologie, favorendone il trasferimento tecnologico verso l'industria. È quanto intende realizzare il progetto GOPV[1], coordinato da ENEA, al quale partecipano le università di Napoli "Federico II", Catania, Perugia, Roma Tor Vergata e Pavia, l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e l'azienda BeDimensional.

Mouser
Università degli Studi di Pavia

Università di Pavia e Arexpo presentano il piano attuativo del "Parco Gerolamo Cardano per l'innovazione sostenibile"

Il "Parco Gerolamo Cardano per l'innovazione sostenibile" entra nel vivo. È stato presentato oggi all'Università di Pavia il piano attuativo per la realizzazione del nuovo parco tecnologico-scientifico che si svilupperà in zona Cravino su oltre 38mila mq, e composto da un Centro di Ricerca e Formazione e da una infrastruttura per imprese private ed enti (avviso pubblico).

Università Degli Studi di Bologna

L'Università di Bologna è la più sostenibile d'Italia e investe 60 milioni per il risparmio energetico

Lo certifica il nuovo ranking QS Sustainability 2024, che valuta come le università si stanno attivando per affrontare i più grandi problemi ambientali, sociali e di governance. L'Alma Mater raggiunge il 108° posto a livello mondiale e il 49° in Europa. Il risultato arriva alla vigilia della presentazione del primo Piano Energetico dell'Università di Bologna, che prevede un investimento di 60 milioni di euro per promuovere un uso efficiente dell'energia e incrementare la sostenibilità sociale, economica e ambientale.

2G Italia

Cogenerazione a Idrogeno: la Tecnologia del Futuro è Già Qui

La cogenerazione a idrogeno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di energia elettrica e termica. Grazie alla sua elevata efficienza energetica e al suo basso impatto ambientale, sta diventando sempre più popolare in diversi settori industriali. In questo articolo esploreremo i vantaggi della cogenerazione a idrogeno, le sue applicazioni, la sostenibilità del processo e il confronto dei costi con altre tecnologie.

Siemens Italia

Siemens entra a far parte della Green Software Foundation per promuovere lo sviluppo di software sostenibile

- Impegno comune per ridurre l'impatto ambientale del software - Siemens riconosce l'importanza del software per il progresso della sostenibilità e intende investire in reti di sostenibilità come la Green Software Foundation - La Green Software Foundation si dedica allo sviluppo di sistemi e infrastrutture ad alta efficienza energetica e aspira a rendere il green software un nuovo standard per il futuro.

ABB

La Sostenibilità dalla produzione all'utilizzo: il caso Ortea e Selle Royal Group

Lo stabilimento ABB di Frosinone è un'unità produttiva all'avanguardia che ha messo la sostenibilità al centro dei suoi sviluppi. Attraverso il perfezionamento dei processi in tutta la catena di fornitura l'ottimizzazione dei trasporti e il recupero dei materiali, questa fabbrica ha raggiunto l'obiettivo di azzerare i rifiuti di produzione da smaltire in discarica, inoltre le scelte dei materiali per la produzione degli interruttori avviene limitando l'impatto ambientale e l'uso di risorse naturali, comprendendo anche la scelta di imballi in materiale riciclabile.

Circuito EIOM