Cambiamento climatico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cambiamento climatico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cambiamento climatico

La Termotecnica

Volvo Trucks testa i camion elettrici alimentati a idrogeno sulle strade pubbliche

Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche.

Consiglio Europeo

Fit for 55: il Consiglio dà il via libera definitivo alla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico

Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sul monitoraggio e la riduzione delle emissioni di metano. Fa parte del pacchetto "Fit for 55".

Carlo Bellino

Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare

Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) giocano un ruolo cruciale: secondo la IEA (International Energy Agency) rappresentano, infatti, uno strumento irrinunciabile per la decarbonizzazione.

Hoval Srl

Industria alimentare: il ruolo dei sistemi di ventilazione decentralizzati

Per chi opera nell'industria alimentare l'igiene, la pulizia e il comfort dei siti produttivi rivestono un'importanza prioritaria. A questi fattori, oggi più che mai, si aggiunge una sempre maggiore necessità di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2.

Gianni Silvestrini

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili

Mentre si susseguono le notizie sui record di temperatura dell'aria e degli oceani, oltre ai fenomeni estremi che colpiscono tutti i continenti, ci domandiamo se le risposte in termini di contrasto all'emergenza climatica, di riduzione delle emissioni, di accelerazione della diffusione di tecnologie verdi siano sufficienti.

Mouser
Fabio Calcagno

Eliminazione e controllo delle emissioni nocive in atmosfera: un punto determinante per la sostenibilità degli impianti

Focus: Cogenerazione Focus: emissioni Focus: centrale cogenerazione bi-fuel

EEA European Environment Agency

I rischi climatici e sanitari posti da inondazioni, siccità e qualità dell'acqua richiedono un'azione urgente

Secondo un rapporto pubblicato oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), i cambiamenti climatici stanno peggiorando le inondazioni e la siccità e stanno riducendo la qualità dell'acqua, ponendo una minaccia crescente per la nostra salute . Sono urgentemente necessari un'attuazione rapida e un migliore coordinamento degli sforzi da parte dei governi, delle autorità idriche e degli operatori sanitari per prevenire e ridurre gli impatti sulla salute.

Alessia Virone

Come l'Europa può trarre vantaggio da una promettente fonte di energia pulita di cui non hai mai sentito parlare

L'energia delle rocce supercalde è una risorsa non sfruttata che può aiutare l'Europa a raggiungere il suo duplice obiettivo di sicurezza energetica e neutralità climatica.

Regione Lombardia

Programma Regione Lombardia FESR 2021-2027 ASSE II - Un'Europa più verde

Con una dotazione finanziaria di 591.000.000 di euro, l'Asse II rappresenta circa il 30% del PR FESR 21-27. Le azioni previste si collocano all'interno degli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal Europeo, per contribuire agli obiettivi 2030 e 2050 in materia di clima, concorrendo anche all'attuazione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e delle Strategie Nazionale e Regionale di Sviluppo Sostenibile.

Gesco

Energia green per Fonderie Valdelsane

Avviato a Monteriggioni il più grande impianto fotovoltaico della provincia di Siena, con una potenza elettrica di picco di 1.637 kW. Il nuovo impianto, realizzato da Gesco Spa, sarà in grado di soddisfare il 35% del fabbisogno di energia elettrica dello stabilimento di Fonderie Valdelsane, con un abbattimento delle emissioni di CO2 per oltre 600 tonnellate l'anno.

Gli ultimi webinar su Cambiamento climatico

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Luca Beccarelli

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Pier Ruggero Spina

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Altri contenuti su Cambiamento climatico

Eugenio Giacomazzi

Combustione sostenibile di idrogeno e transizione energetica

L'obiettivo di questo articolo è quello di condurre il lettore in un percorso in cui collocare e giustificare il ricorso alla combustione sostenibile, ed in particolare a quella che ricorre a miscele ad elevato contenuto di idrogeno, nel contesto della decarbonizzazione e della transizione energetica. Esamineremo quindi le problematiche dell'idrogeno, a partire dalla sua disponibilità, produzione e relativi costi, per arrivare al suo attuale utilizzo ed alle applicazioni di combustione, focalizzandoci sul settore generazione termo-elettrica con turbine a gas ed in quello "hard-to-abate", cioè l'industria che fa un uso intensivo dell'energia ed in cui è più difficile abbattere le emissioni

Alessandro Clerici

Transizione energetica: contributi e tendenze delle differenti aree, ruolo della UE e impatto sull'Italia

Una transizione ecologica vede in primo piano una transizione energetica per ridurre le emissioni globali climalteranti. Tutti i settori ne sono coinvolti: trasporti, edifici ed industria (includente il sottosettore di produzione di elettricità) e presentano aspetti tecnologici, economici, sociopolitici e ambientali differenti ma sempre più interconnessi tra loro nello sviluppo di tecnologie più o meno intersettoriali. Pur non trascurando l'importanza fondamentale dell'efficienza e dei risparmi, mi soffermerò sul settore energetico e la sua transizione che va vista a livello globale considerando le emissioni dai vari settori e le differenze e le tendenze delle diverse aree geopolitiche

Alessandro Clerici

Transizione energetica: tendenze generali e impatto sull'Italia

La trasformazione del settore energetico, per la grande entità delle sue emissioni di gas serra, svolge un ruolo di massima importanza per decarbonizzare l'economia globale e conseguire obiettivi, sempre più stringenti, stabiliti annualmente dalla COP (Conferenza delle Parti) sui cambiamenti climatici, nelle sue riunioni dal 1992 ad oggi. Una sfida testimoniata dall'accordo raggiunto nel dicembre 2015 alla COP 21 a Parigi che impegna a livello giuridico 177 Paesi firmatari a mantenere l'innalzamento della temperatura terrestre sotto i 2° e - se possibile - sotto 1,5°, rispetto ai livelli pre-industriali.

Fives ITAS

Fives presenta e-Ductflame(TM), il suo primo bruciatore elettrico brevettato

In qualità di pioniere nella decarbonizzazione dell'industria, Fives progetta soluzioni per aiutare i propri clienti a migliorare i processi e a ridurre l'impatto ambientale. Il nuovo e-Ductflame(TM) è un rivoluzionario sistema ibrido elettrico/a gas, progettato per un'ampia gamma di applicazioni, sia per la sostituzione di bruciatori in duct esistenti che per l'integrazione in nuove installazioni. Ideato per ridurre le emissioni di carbonio, l''e-Ductflame(TM) migliora l'efficienza dei processi di riscaldamento industriali, con minimi costi.

Pierangelo Andreini

Quell'impasse del metano che non aiuta il clima

Nell'articolo pubblicato a fine anno (1), nel quale ho riferito i modesti risultati raggiunti in dicembre a Dubai dalla COP 28 (30 novembre-13 dicembre), ho sottolineato l'enorme quantità di metano che viene rilasciata annualmente in atmosfera. In esso ho accennato al fatto che circa 150 Paesi hanno sottoscritto un "Impegno Mondiale sul Metano - Global Methane Pledge", lanciato a margine della COP 26 di Glasgow del 2021, obbligandosi a limitare collettivamente le emissioni antropiche di CH4 per raggiungere entro il 2030 un target di riduzione del 30%, sul valore del 2020. Un obiettivo importante, visto che contrarrebbe l'entità del riscaldamento globale di almeno 0,2 °C al 2050.

Mouser
2G Italia

Energia e tradizione: la rivoluzione sostenibile dei salumifici

In un'epoca segnata da una consapevolezza crescente verso la sostenibilità e l'efficienza energetica, l'industria alimentare si trova al centro di un cambiamento significativo. Le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, sono chiamate a soddisfare le richieste di un mercato attento sia alla qualità dei prodotti sia alla riduzione dell'impatto ambientale. In questo contesto, la cogenerazione emerge come una soluzione all'avanguardia, capace di coniugare l'efficienza energetica con un significativo abbattimento delle emissioni nocive. Case Hisories: Salumificio Pedrazzoli Case Hisories: Ruliano Spa Prosciutto di Parma

IEA International Energy Agency

La nuova risorsa online dell'AIE monitorerà i progressi verso gli obiettivi energetici concordati alla COP28

L'hub online con i dati e le analisi più recenti, sviluppato in collaborazione con le Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fa parte degli sforzi dell'Agenzia per supportare la realizzazione dei risultati di Dubai su richiesta dei governi

Miretti Group

Sistemi di abbattimento fumi/emissioni nocive in accordo con gli standard e le normative locali

Da oltre 50 anni il Gruppo Miretti ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze di alto livello nei sistemi di abbattimento e riduzione dei fumi e delle emissioni nocive - originate da caldaie e motori a combustione interna - che possono essere rilasciate nell'atmosfera.

Schneider Electric

Schneider Electric lancia il programma Materialize per la decarbonizzazione della supply chain delle risorse naturali

Il programma Materialize unisce aziende chiave del settore estrattivo e delle risorse per ridurre le emissioni Scope 3, aiutando i fornitori a comprendere il problema e a implementare strategie di decarbonizzazione Con il supporto dei consulenti della divisione Sustainability Business di Schneider si aiuteranno i fornitori a partecipare ad accordi di acquisto di energia rinnovabile (PPA) negoziati a livello di utility Decarbonizzare i materiali offrirà l'opportunità di ridurre le emissioni nella più ampia catena del valore e faciliterà la transizione a un'economia low-carbon

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico

l vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini partecipa al convegno che si tiene presso l'Università di Pavia. L'evento promuove il nucleare come fonte di energia alternativa e sostenibile ai fini del cambiamento climatico. Presenti autorità ed imprenditori locali.

Circuito EIOM