Cogenerazione + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cogenerazione + Strumentazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cogenerazione + Strumentazione industriale

MRU

NOVAplus analizzatore di combustione industriale per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.

Testo spa

Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di misura. - Monitorare i valori limite - Migliorare l'efficienza dei motori - Configurare correttamente le relazioni tra fasatura d'accensione, eccesso d'aria del motore

FER Strumenti

Cogenerazione & Analisi: il controllo in continuo delle emissioni

Sistemi di acquisizione dati conformi a tutte le normative nazionali e regionali. Fer Strumenti è un'azienda italiana costantemente in crescita ed è specializzata nella progettazione e produzione di analizzatori di gas di combustione e sistemi di acquisizione dati per la misura in continuo degli inquinanti.

FER Strumenti

Cogenerazione & controllo emissioni

Monitoraggio emissioni in atmosfera "SME - SAE" Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistema di acquisizione dati e software specifico per la misura a camino in continuo degli inquinanti.

Piva Alessandro - FER Strumenti

Controllo e misura delle emissioni nella cogenerazione

I sistemi di monitoraggio emissioni (SME) nelle cartiere Gli analizzatori I sistemi SME - Cabina armadio per zona pericolosa

Mouser
Catello  Mosca - ISOIL Industria

Biogas e soluzioni di misura

Il Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la “transizione verde: grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di rifiuto.

Precision Fluid Controls

La misura di portata del Biogas: come evitare i problemi di corrosione con i misuratori di portata

Misurare in tutta sicurezza la portata del Biogas: come evitare i problemi di corrosione e lavorare al meglio Gli ingegneri responsabili della produzione di biogas che coinvolge i rifiuti organici industriali e il trattamento delle acque reflue urbane apprezzeranno il fatto che il robusto e affidabile misuratore ST51A di Fluid Components International (FCI) combina una precisione di misura superiore con un'elevata affidabilità e sicurezza di funzionamento. Il biogas proveniente da rifiuti organici come gli impianti di lavorazione di alimenti, i sistemi di fermentazione per prodotti lattiero-caseari o cantine e birrerie, così come il letame in azienda e gli impianti di trattamento delle acque reflue, viene spesso "digerito" in condizioni anaerobiche nei serbatoi dei reattori. Il risultato è un prezioso biogas, che viene misurato per supportare sistemi energetici ecologici di cogenerazione o per lo smaltimento in torcia. Questa potente miscela di metano combustibile (CH4), anidride carbonica (CO2), acqua e tracce di acido solfidrico corrosivo (H2S) è problematica per molte tecnologie di misurazione della portata. Le proprietà combustibili del gas CH4 richiedono le approvazioni di sicurezza HazEx. Inoltre, la natura corrosiva delle particelle di H2S influisce sulle prestazioni e può intasare molti sensori di flusso, portando a frequenti e laboriose pulizie. Il robusto misuratore massico termico ST51A di FCI è specificamente progettato per processi a biogas sporchi e potenzialmente pericolosi. Offre agli operatori del sistema una misurazione della portata massica altamente accurata e ripetibile per facilitare il controllo del sistema, registrare i dati di produzione del gas e fornire informazioni obbligatorie sulla sicurezza e sui rapporti ambientali. Per sopravvivere nei processi a biogas, il flussimetro ST51 è dotato di serie di una robusta struttura in acciaio inox 316 e di sensori termici in Hastelloy-C22. È dotato di un design senza parti in movimento, senza intasamenti, che elimina la necessità di una pulizia costante in condizioni di biogas umido e sporco. Il misuratore ST51A è dotato di approvazioni di sicurezza complete e globali per Divisione 1, Zona 1, area Ex. L'elettronica dello strumento è alloggiata in un resistente involucro con grado di protezione NEMA 4X, IP67 contro l'ingresso di polvere/acqua, completamente in metallo (alluminio e acciaio inox 316L) con doppie porte per condotti con filettature NPT o M20. Il trasmettitore può essere montato integralmente con l'elemento di portata (sonda) o può essere montato a distanza per una maggiore flessibilità di installazione. Lo strumento viene fornito di serie con doppie uscite 4-20 mA, conformi alle norme NAMUR NE43 e un'uscita a impulsi a 500 Hz. Il modello ST51A aggiunge le comunicazioni digitali tramite il protocollo HART, versione 7. Fornisce al personale dell'impianto dati digitali sui parametri di portata e temperatura, sullo stato di salute dello strumento, sulla diagnostica dei guasti e sulle informazioni sulla gestione delle risorse. Dispone inoltre della capacità di apportare modifiche alla configurazione sul campo, se necessario, utilizzando comunicatori portatili HART standard. Tutti i flussimetri di massa termici di FCI con comunicazione tramite protocollo HART sono certificati e registrati tramite FieldComm Group.

Piva Alessandro - FER Strumenti

Sistemi per monitoraggio emissioni (SME)

Sistemi di monitoraggio emissioni (SME), i sistemi per monitoraggio emissioni (SME) versioni speciali) e sistemi di acquisizione dati (SAD). Gli analizzatori Modello ENOX 5. Gli analizzatori Modello E705. Norma di riferimento 14181:2015. Acquisizione dati SAD Versioni FAS 18

Mru Italia - MRU Italia

Analizzatore di combustione industriale all'avanguardia per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.

ISOIL INDUSTRIA - ISOIL Industria

Misura e controllo di portata ed energia

ISOIL INDUSTRIA è presente da 60 anni nel settore della strumentazione di misura per gas, biogas, aria, liquidi, vapore ed energia. Fornisce alla propria clientela un valido supporto tecnico sia per la fornitura di singoli prodotti che per soluzioni complete quali rilevazione, controllo, contabilizzazione e registrazione dati. Dispone, inoltre, di strumentazione per misure di tossicità, analisi di combustione, cercafughe, parametri ambientali in genere e misuratori di portata e livello, contabilizzazione di energia e analisi di liquidi, aria e gas. Isoil Industria può fornire tutta la strumentazione necessaria per il processo e l'automazione anche per impianti a biomassa e biogas.

Gli ultimi webinar su Cogenerazione + Strumentazione industriale

Catello  Mosca - Ital Control Meters

Biogas e soluzioni di misura

Il Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la “transizione verde: grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di rifiuto.

Piva Alessandro - Ital Control Meters

Sistemi per monitoraggio emissioni (SME)

Sistemi di monitoraggio emissioni (SME), i sistemi per monitoraggio emissioni (SME) versioni speciali) e sistemi di acquisizione dati (SAD). Gli analizzatori Modello ENOX 5. Gli analizzatori Modello E705. Norma di riferimento 14181:2015. Acquisizione dati SAD Versioni FAS 18

Altri contenuti su Cogenerazione + Strumentazione industriale

Gianantonio Favalessa - Ital Control Meters

Misure di portata ed energia termica negli impianti di cogenerazione

Nell’ambito di un progetto di politica aziendale volto all’efficientamento energetico, nel 2009 nello stabilimento GSK di San Polo di Torrile si decide di migliorare il controllo dell’utilizzo dell’acqua refrigerata prodotta da 3 gruppi di refrigerazione industriali. Il progetto prevede l’acquisto di 3 misuratori di energia termica per i refrigeratori YORK oltre a 7 strumenti da montare sulle linee di utilizzo nei vari reparti.

Ariston - NTI

Kairos CF 2.0-1, il collettore solare leggero, resistente e dalla resa termica ideale per tutto l'anno

Per avere un impianto solare efficiente ed efficace la scelta del collettore è fondamentale. Gli aspetti essenziali da tenere in considerazione sono rendimento, semplicità di installazione e costo. Tutte caratteristiche ben calibrate in Kairos CF 2.0-1, il nuovo collettore solare progettato e dimensionato da Ariston per un funzionamento ottimale negli impianti a circolazione forzata, ideale in situazioni residenziali mono o plurifamiliari, ma anche per l’industria e per il terziario. Oltre ad offrire un buon rapporto tra prezzo e prestazione e a garantire la qualità di un prodotto Made in Italy, Kairos CF 2.0-1 si distingue per alcuni specifici plus tra cui la rintracciabilità di tutti i componenti e il controllo automatico del corretto montaggio. A questi si aggiungono i requisiti fondamentali di robustezza e resistenza a pioggia, grandine, temperature rigide, carichi di neve fino a 5 metri e a venti fino a 200 km orari. Posizionato 3 mm sotto il telaio, il vetro, inoltre, rimane ben protetto da urti e altri possibili danneggiamenti. Le performance di Kairos CF 2.0-1, come di tutti i collettori Ariston, vengono attentamente verificate attraverso appositi test in situazioni installative reali. Le novità più importanti che caratterizzano Kairos CF 2.0-1 rispetto alla versione precedente (Kairos CF 2.0): - la saldatura a laser assicura maggiore durabilità rispetto alla saldatura a ultrasuoni; - è più leggero. Il peso della massa a vuoto è di 30 kg (contro i 35 kg del modello precedente) e ha una profondità pari a 78 mm (contro i 100 mm del modello precedente). Il collettore è, quindi, più maneggevole e facile da installare; - oltre che a terra e a tetto inclinato, la novità che distingue Kairos CF 2.0-1 rispetto a prima è che può essere installato anche a incasso; - rispetto alle connessioni per tubo Ø 18 mm, le connessioni idrauliche rapide che caratterizzano il nuovo modello assicurano modalità di montaggio più intuitive e, di conseguenza, un considerevole risparmio di tempo complessivo necessario a installare il prodotto. Kairos CF 2.0-1 ha, inoltre, una struttura scatolata in alluminio anodizzato, l’assorbitore in alluminio blu selettivo ad arpa e il vetro con superficie prismatica solare da 3,2 mm ad alta trasparenza che assicura una maggiore capacità di assorbimento dei raggi solari. Certificato Keymark per il suo rendimento, il collettore è infatti in grado di garantire prestazioni di livello per 12 mesi l’anno, anche in periodi caratterizzati da ridotta insolazione; grazie alla sua buona resa termica (coefficiente di assorbimento 95%) fornisce acqua calda dai 30 °C ai 70°C. Quanto si può risparmiare con l’impianto solare: alcuni valori medi Tra risparmio in bolletta e incentivo statale, grazie alle detrazioni fiscali e al nuovo Conto Termico, l’investimento si ripaga, a seconda dei casi, indicativamente tra i 5 e i 10 anni e per il resto della durata di vita dell’impianto si beneficia di un risparmio che per una famiglia di 4 persone si può stimare tra i 120 e i 300 euro all’anno*. Se, infatti, per la produzione di acqua calda il solare termico riesce a ridurre i consumi del 60-90%*, ai fini del riscaldamento degli ambienti può arrivare a soddisfare mediamente il 40%* del fabbisogno.

Ariston

Kairos CF 2.0-1, il collettore solare leggero, resistente e dalla resa termica ideale per tutto l'anno

Per avere un impianto solare efficiente ed efficace la scelta del collettore è fondamentale. Gli aspetti essenziali da tenere in considerazione sono rendimento, semplicità di installazione e costo. Tutte caratteristiche ben calibrate in Kairos CF 2.0-1, il nuovo collettore solare progettato e dimensionato da Ariston per un funzionamento ottimale negli impianti a circolazione forzata, ideale in situazioni residenziali mono o plurifamiliari, ma anche per l’industria e per il terziario. Oltre ad offrire un buon rapporto tra prezzo e prestazione e a garantire la qualità di un prodotto Made in Italy, Kairos CF 2.0-1 si distingue per alcuni specifici plus tra cui la rintracciabilità di tutti i componenti e il controllo automatico del corretto montaggio. A questi si aggiungono i requisiti fondamentali di robustezza e resistenza a pioggia, grandine, temperature rigide, carichi di neve fino a 5 metri e a venti fino a 200 km orari. Posizionato 3 mm sotto il telaio, il vetro, inoltre, rimane ben protetto da urti e altri possibili danneggiamenti. Le performance di Kairos CF 2.0-1, come di tutti i collettori Ariston, vengono attentamente verificate attraverso appositi test in situazioni installative reali. Le novità più importanti che caratterizzano Kairos CF 2.0-1 rispetto alla versione precedente (Kairos CF 2.0): - la saldatura a laser assicura maggiore durabilità rispetto alla saldatura a ultrasuoni; - è più leggero. Il peso della massa a vuoto è di 30 kg (contro i 35 kg del modello precedente) e ha una profondità pari a 78 mm (contro i 100 mm del modello precedente). Il collettore è, quindi, più maneggevole e facile da installare; - oltre che a terra e a tetto inclinato, la novità che distingue Kairos CF 2.0-1 rispetto a prima è che può essere installato anche a incasso; - rispetto alle connessioni per tubo Ø 18 mm, le connessioni idrauliche rapide che caratterizzano il nuovo modello assicurano modalità di montaggio più intuitive e, di conseguenza, un considerevole risparmio di tempo complessivo necessario a installare il prodotto. Kairos CF 2.0-1 ha, inoltre, una struttura scatolata in alluminio anodizzato, l’assorbitore in alluminio blu selettivo ad arpa e il vetro con superficie prismatica solare da 3,2 mm ad alta trasparenza che assicura una maggiore capacità di assorbimento dei raggi solari. Certificato Keymark per il suo rendimento, il collettore è infatti in grado di garantire prestazioni di livello per 12 mesi l’anno, anche in periodi caratterizzati da ridotta insolazione; grazie alla sua buona resa termica (coefficiente di assorbimento 95%) fornisce acqua calda dai 30 °C ai 70°C. Quanto si può risparmiare con l’impianto solare: alcuni valori medi Tra risparmio in bolletta e incentivo statale, grazie alle detrazioni fiscali e al nuovo Conto Termico, l’investimento si ripaga, a seconda dei casi, indicativamente tra i 5 e i 10 anni e per il resto della durata di vita dell’impianto si beneficia di un risparmio che per una famiglia di 4 persone si può stimare tra i 120 e i 300 euro all’anno*. Se, infatti, per la produzione di acqua calda il solare termico riesce a ridurre i consumi del 60-90%*, ai fini del riscaldamento degli ambienti può arrivare a soddisfare mediamente il 40%* del fabbisogno.

Gabriele Cavenaghi - Ital Control Meters

Le misure di portata dei fluidi di servizio e misura dell'energia termica: VORTEK PRO-V misuratore multiparametrico

Una soluzione brillante e versatile per ottimizzare i consumi e per l'acquisizione dei Certificati Bianchi. Nel sensore di portata sono incorporate sonde di pressione e temperatura: con un unico strumento si possono rilevare più grandezze fisiche, ottenendo portate normalizzate e funzioni di calcolo dell' energia termica. Affidabile, preciso ed economico, è utilizzato principalmente per la misura del vapore saturo e surriscaldato, ma si distingue anche nelle misure di altri liquidi e gas.

PRECISION FLUID CONTROLS - Precision Fluid Controls

Devi effettuare una misura della composizione e della portata di Biogas?

Misura di portata: la necessità di misurare gas saturi e sporchi, con portate e pressioni molto basse, rendono il Biogas un applicazione molto complicata. FCI, società americana leader nella realizzazione di misuratori massici termici, rappresentata in esclusiva sul territorio italiano da Precision Fluid Controls Srl, ha realizzato un apposita soluzione per questa applicazione. Il nuovo Flowmeter ST51 è realizzato specificatamente per la misura di gas provenienti dai digestori, impianti biogas e da qualsiasi altra composizione di gas naturale.

Mouser
ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biogas

I dispositivi di sicurezza sono gli stessi previsti nella serie EC020, quindi rilevatore di condensa, pressostato di basso flusso, rilevatore di fughe gas interne all’armadio, valvola di intercettazione (per gas in pressione). Per la misura dell’H2S ad alta concentrazione sono possibili due soluzioni: un sistema di diluizione del campione e spurgo con aria ambiente in caso di superamento di un livello di concentrazione massima, allo scopo di evitare la saturazione del sensore, oppure la misura a campionamento per brevi periodi seguiti da spurgo con aria comandata da timer e/o dal sistema di gestione esterno.

Gabriele Susanna - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Cogenerazione ad alto rendimento

• L’operatore deve conoscere il valore effettivo di tutti i flussi di energia in ingresso e in uscita dal sistema rilevati attraverso sistemi di misura installati sui confini individuati; • la suddivisione dell’impianto deve consentire anche la determinazione dell’energia elettrica e del calore non prodotti in regime di cogenerazione.

Gianantonio Favalessa - Ital Control Meters

Strumentazione di misura per liquidi e gas reflui in condizione di alta temperatura ed in tubazioni di grande diametro.

Misure di portata in tubazioni di grande diametro su fluidi liquidi e gassosi anche ad elevatissima temperatura. Diverse tecnologie (misuratori clamp-on ad ultrasuoni, vortex ad inserzione, pitot multipli speciali e termici ponderali) con la stessa flessibilità di impiego a costi contenuti, mantenendo prestazioni di assoluta eccellenza. In ambito combustione biomasse, un accenno al controllo delle emissioni di particolato ed alla strumentazione per la gestione degli impianti di filtrazione.

Raffaella Di Sipio - E.ON Italia

Tecnologie per una cleaner & better energy nel mondo

E.ON sta sviluppando progetti sulle smart homes insieme Deutsche Telekom per il finanziamento di generatori domestici di energia e contatori intelligenti Unità di micro – cogenerazione CHP. E.ON sostiene il lancio di sistemi di micro-cogenerazione CHP di calore ed energia con un sussidio di 1.000 euro per ogni contratto. E.ON invita a presentare progetti di ricerca sul tema “i consumatori e la casa intelligente con l’obiettivo di approfondire le opportunità promosse dall’integrazione, nei sistemi domestici, delle tecnologie per l’approvvigionamento energetico, soluzioni per la mobilità, sicurezza ed elettronica di consumo.

Marco Cuttica - AB

Trigenerazione: un caso applicativo nell’ industria alimentare

Sistema immissione aria Motore endotermico Sistema espulsione aria Sistema automatico olio lubrificante Componenti idraulici Quadri di controllo

ITAL CONTROL METERS - Ital Control Meters

ITAL CONTROL METERS. Tecnologie e servizi per il processo

Ruggero Spina - Università degli studi di Ferrara

La misura delle grandezze termofluidodinamiche nelle linee guida della CAR

Circuito EIOM