Biomasse + Aria e Gas

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biomasse + Aria e Gas.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biomasse + Aria e Gas

mcTER

Pubblicato il programma di mcTER Milano del 27 giugno

Un ricchissimo programma di convegni e workshop per il tradizionale appuntamento di Milano, convegni: - Le sfide per la transizione energetica: dalla cogenerazione al fotovoltaico all'idrogeno, obiettivo efficienza - Il Biogas/Biometano da biomasse agricole e dal waste. Intelligenza Artificiale, soluzioni, finanziamenti e nuove opportunità - Il digitale e il ruolo dell'IA per l'efficienza energetica e l'energia - Smart Transition, soluzioni e tecnologie dall'A(udit energetico) alla netZero energy, passando per l'idrogeno Al pomeriggio Workshop

Sustainable Technologies

Nuovo AMPTS III (Automatic Methane Potential Test System di terza generazione)

Dopo 12 anni , in cui è diventato lo standard di mercato per la misurazione del BMP delle biomasse, l'AMPTS II è andato in pensione.

Francesco Tanzillo - Regione Emilia Romagna

Promuovere l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: l'infopoint PREPAIR a supporto dei funzionari comunali

Il Progetto PREPAIR - Biomasse - Agricoltura - Trasporti - Efficienza energetica - Emissioni e qualità dell'aria

Mercurio

360° di efficienza

Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile e idrogeno.

Tempco

Biogas da biomasse: una fonte sostenibile di energia con impatto ambientale positivo

Il biogas, una fonte di energia rinnovabile ottenuta dalla decomposizione anaerobica di materiale organico, si sta rapidamente affermando come una soluzione sostenibile per diversi settori energetici. Questo articolo si propone di esplorare il processo di produzione di biogas da biomasse, la tecnologia di deumidificazione del biogas a compressione e alcuni esempi pratici di impianti di trattamento del biogas, evidenziando i benefici ambientali ed economici di questa risorsa energetica.

Mouser
Luigi Bressan - ATI Sezione Lombardia

L'importanza delle biomasse

Ormai è convinzione largamente diffusa che solamente attraverso il contenimento dell'incremento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera la battaglia per il clima possa essere vinta.

Texpack

Le migliori guarnizioni per Oil & Gas

Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer. In particolare TEXPACK fornisce una vasta gamma di prodotti ideali per il settore dell'oleodinamica.

2G Italia

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia pulita - Cogenerazione a idrogeno: la tecnologia del futuro è già qui! - Valorizzazione delle biomasse con la cogenerazione a biogas

MRU

NOVAplus analizzatore di combustione industriale per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.

Mauro Viganò - SDT Italia

Lubrificazione e Condition Monitoring: due isole non più separate, grazie alla tecnologia ultrasonora: casi applicativi

Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT CASO STUDIO Impianto di trattamento acque reflue Rotoli di feltro sull'essiccatore

Gli ultimi webinar su Biomasse + Aria e Gas

Franco Del Manso - Pollution

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni - Pollution

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli - Pollution

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Giorgio Copelli - Pollution

Da elettrico a bio-combustibile: la soluzione per micro-impianti di biogas.

Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.

Altri contenuti su Biomasse + Aria e Gas

Riccardo Boarelli - Pollution

Biometano e bioenergie tra sostenibilità e risparmio energetico

- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati Analitici Preliminari - Ottimizzazione del processo di upgrading - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud: Pollution Guardian - Versione portatile per Service e Laboratori - Conclusioni

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Bio-GNL e liquefazione della CO2

(in lingua inglese) Case study Darchau - Overview - Timeline - Data

Fabio Polettini - Studio Legale Polettini

Biogas fra procedure autorizzatorie e Pnrr

Il biogas è una delle fonti alternative di produzione di gas naturale ed elettricità rinnovabile oggi particolarmente all'attenzione del mondo tecnologico ed industriale/ecologico. Esso si sostanzia, lo dico in modo poco tecnico e ripetendo cose già dette ed a voi note, come quel procedimento che ottiene gas mediante la fermentazione ad opera di batteri in un digestore, in assenza di ossigeno ed a temperatura controllata, di sostanze di origine organica animali o vegetali.

Francesco Vitolo - Utilitalia

Produzione di biometano e infrastrutture locali delle reti gas

- Ruolo strategico del biometano - Caratterizzazione della produzione di biometano - Connessioni alle reti di trasporto e distribuzione - Sviluppo rete bidirezionale - Massimizzazione delle immissioni nelle reti di distribuzione gas - Prossime attività e proposte

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano per i trasporti, quadro normativo

- L'importanza del biometano per i soggetti obbligati - Biometano per i trasporti (DM 340/2022) - Attuazione del D.Lgs. 199/2021 e Legge n.6/2023 - Repower EU e RED III - Biometano nel Repower EU e nel Net Zero Act - Quadro normativo non neutrale e contraddittorio - Regolamento CO2 per auto - Biofuels/e-fuels - Considerazioni finali

Mouser
Laura Simionato - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas e biometano tra mondo agricolo e industriale

- Il Biogasfattobene in Italia - PNRR e sviluppo del biometano - La sfida italiana in Europa - Revisione del PNIEC: un'opportunità per il biogas, obiettivi, azioni necessarie - PNIEC 2019: osservazioni

Massimiliano Torri - Mefa Italia

Trigenerazione: sistemi modulari di montaggio e impianto di biomassa

Il supporto di impianti di grossa dimensione richiede strutture in grado di sostenere pesi considerevoli, spesso ubicati all'esterno. I sistemi di montaggio modulari consentono di realizzare strutture prive di saldature, veloci da montare e opportunamente dimensionate secondo le esigenze del cliente.

Riccardo Boarelli - Pollution

Misura delle miscele di idrogeno e Gas Naturale e per uso in fuel cell

Pollution si impegna per agevolare e rendere più sostenibile la transizione energetica proponendo un innovativo analizzatore ad alte performance per la misura della qualità e del potere calorifico del gas naturale e delle sue miscele con idrogeno fino al 100%.

Stefano Frigo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Cogenerazione e ossi-gassificazione di biomasse per l'idrogeno green

- Nuove prospettive per la produzione di H2green - Ossi-gassificazione con CO2 - Metanizzatore - Ossi-gassificazione con vapore - Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore - La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi - Gassificazione catalitica/autocatalitica

Stagni Sergio - Ranieri Tonissi

Upgrading a biometano

Nuovo impianto trattamento frazione organica rifiuti urbani da raccolta differenziata - San Zeno, Arezzo finalizzato a produzione biometano. L'adsorbimento è il fenomeno chimico-fisico di accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) - adsorbato - sulla superficie di un condensato (solido o liquido) - adsorbente - attraverso la capacità delle specie chimiche (molecole, atomi o ioni) di instaurare tra loro un'interazione di tipo chimico-fisico (forze di Van der Waals o legami chimici intermolecolari) sulla superficie di separazione tra due diverse fasi.

Tecno Project Industriale

Economia Circolare e tecnologia: da rifiuti a bioenergie

Alessandra Strafella ENEA - Laboratorio di Tecnologie dei Materiali di Faenza

Materiali ceramici hi-tech per stufe a pellet

Ecospray Technologies

Conversione biogas in biometano e liquefazione per produzione bio-GNL

Luca Del Zotto - Università degli Studi eCampus Roma

Idrogeno per il raggiungimento dei target di efficienza e di emissioni

Fabio Montagnaro, AIDIC, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli Federico II

Il soddisfacimento sostenibile del nostro fabbisogno energetico

Flavio Merigo - Assogasmetano - Associazione Nazionale Imprese Distributrici Metano Autotrazione

Biometano: la soluzione per le esigenze di mobilità green

Circuito EIOM