Intelligenza artificiale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Intelligenza artificiale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Intelligenza artificiale

ABB

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova

Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB sono: Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante

CGT

Cogenerazione con fotovoltaico integrato e intelligenza artificiale: 2.900 tonnellate/anno di CO2 in meno per Surgital

Con un'attività di revamping, CGT ha permesso a Surgital SpA, storica azienda italiana leader nel settore di pasta fresca surgelata, di salvaguardare parte di un impianto di cogenerazione, riducendo tempi e costi del fermo impianto. Modellato su specifiche esigenze e con una potenza di 4,3 MW, l'impianto produce energia elettrica, termica e frigorifera, con una riduzione di CO2 di quasi 2.000 tonnellate all'anno, che arrivano a 2.900 grazie al nuovo impianto fotovoltaico integrato.

Benedetta Rampini

AI e Industria 4.0 protagonisti al SAVE di primavera

Grande successo per la giornata tecnologica in Fiera a Bergamo. Prossimo appuntamento con SAVE in Fiera a Verona a ottobre.

B & R automazione industriale

B&R innovazione, compattezza e intelligenza artificiale al centro

B&R sarà tra i protagonisti di SPS Italia, la manifestazione dedicata all'automazione industriale che torna dal 28 al 30 maggio a Parma. Questa sarà l'occasione ideale per presentare, in anteprima nazionale, le numerose e interessanti innovazioni tecnologiche proposte dall'azienda per questo 2024.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

"Specializzazione Intelligente", apre lo sportello per l'accesso agli incentivi dei progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno

I settori: nanotecnologia e materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

Mouser
Silvano Asnaghi

Costruire un piano di manutenzione con CHAT Gpt

AI DRIVEN MAINTENANCE Applicazioni Operative

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

IA e Rinnovabili - Borsa di Studio FIRE per giovani laureati

L'iniziativa è promossa dalla Fire (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia). Il bando scade il 15 maggio: durerà 12 mesi con un importo di 30mila euro lordi.

Isabella Bondani

Smart Testing: come l'AI e le tecniche di Machine Learning possono migliorare il collaudo

Digital Twin Machine Learning Industry 5.0 IRS: mission & vision (In lingua inglese)

Raoul Alfredo Rocher

Come utilizzare l'AI trusted per supportare i processi di business manifatturieri

Part 1 - Let's play Part 2 - Use case for manufacturing Part 3 - Predictive maintenance Part 4 - And now? Presentazione in lingua inglese

Marco Giacomini

Intelligenza artificiale: la rivoluzione nell'industria del futuro o del presente?

- Chi siamo - Suite Industria 5.0 - Intelligenza Artificiale - Applicazioni concrete per la produzione - I vantaggi nell'utilizzo

Gli ultimi webinar su Intelligenza artificiale

Franco Santini

Manutenzione 4.0 e criteri ESG

- Il suo ruolo nella ESG Envirorment Social Governance - Definizione CEN TC 319 della EN 13306 :2017 - Tipologie e terminologie - Evoluzione della sua funzione - Da Industria 4.0 a Manutenzione 4.0 - I Key Performance Indicators

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Franco Santini

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Altri contenuti su Intelligenza artificiale

Mazzocco Edoardo

Ottimizza la gestione delle tue operazioni di manutenzione con FracttalOne

Controllo completo per la gestione della manutenzione. IoT e Intelligenza Artificiale

Fiorentino Giusi

Il Superpotere di anticipare i guasti: il connubio tra AI e Predittiva

I Limiti della Manutenzione Tradizionale La Manutenzione a tutto tondo Industrial AI: Manutenzione Predittiva e Continuità Aziendale Analisi diagnostiche

Teledyne FLIR

FLIR presenta la termocamera AI TrafiBot per migliorare il flusso del traffico interurbano e la sicurezza stradale

l sistema di telecamere 4K automatizza il rilevamento degli incidenti riducendo al contempo i falsi allarmi grazie all'intelligenza artificiale su termocamera proprietaria di FLIR e al suo World Tracker 3D brevettat

Omron

Neura Robotics e OMRON realizzano una collaborazione strategica per trasformare l'industria manifatturiera attraverso i robot cognitivi

Neura Robotics, pioniere nel campo della robotica cognitiva, e OMRON Robotics and Safety Technologies Inc., leader mondiale nella robotica industriale e nell'automazione, sono orgogliose di annunciare la loro partnership strategica. Questa collaborazione ha come obiettivo quello di rivoluzionare l'industria manifatturiera introducendo i robot cognitivi nel settore dell'automazione industriale, sfruttando le funzionalità avanzate dell'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza, la flessibilità e la sicurezza.

Ocno

Visione e intelligenza artificiale, IoT e automazione industriale

Aumentate l'efficienza, la produttività e la competitività della vostra azienda attraverso la consulenza di OCNO su tecnologie innovative a servizio dell'industria.

Mouser
Eiom

Domani 17 aprile parte SAVE Bergamo

Domani 17 aprile inizia SAVE Bergamo mostra convegno Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0

Eiom

MCMA di primavera: 4.0 e AI per la manutenzione - Costruire un piano di manutenzione con ChatGPT

Manca poco all'appuntamento con MCMA Bergamo, evento leader per la Manutenzione Industriale e Asset Management, riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, in programma il 17 aprile alla Fiera di Bergamo.

Know-How Lutech

Manutenzione 4.0: modelli predittivi, machine learning, prospettive future e sfide da affrontare.

La sfida della Manutenzione 4.0 viene vinta quando si riesce a raggiungere una visione in ambito manutentivo a 360 gradi, mantenendo il focus sull'oggetto fisico della manutenzione. Per arrivare all'obbiettivo è quindi importante che tutto lo scenario possa essere supportato accuratamente da persone formate e da strumenti software adeguati.

UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione

Tredici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare - aprile 2024

Sono 13 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 30 marzo al 13 aprile) all'inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi a difesa passiva a base di resina bicomponente, metrologia, gestione e modellazione informativa, figure professionali in ambito HSE, apparecchi di sollevamento e relativi accessori, documentazione e informazione, modalità di governance e sistema di gestione dell'IA.

Confindustria

Intelligenza artificiale: il mercato in Lombardia raggiunge quasi 192 milioni di euro nel 2023, con una crescita prevista fino a 270 milioni nel 2024

Nel 2022 il mercato dell'Intelligenza Artificiale in Lombardia ha superato i 120 milioni di euro, con una prospettiva di crescita fino a 270 milioni nel 2024. Il mercato digitale della regione ha superato i 19 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 4% rispetto al 2021. La Lombardia mantiene saldo il suo primato sul volume del mercato digitale tra le regioni italiane.

Circuito EIOM