Rete elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete elettrica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rete elettrica

Elettricità futura

Connessioni rinnovabili: urgente risolvere il problema della saturazione virtuale della rete. Le proposte di Elettricità Futura

Elettricità Futura, la principale Associazione del settore elettrico italiano che rappresenta oltre il 70% del mercato nazionale, ha inviato al MASE, ARERA e Terna un documento di proposte - frutto di un importante e approfondito confronto con i principali operatori del settore elettrico di cui restituisce la visione - per risolvere il problema della saturazione virtuale della rete di trasmissione e garantire un efficace meccanismo di gestione delle richieste di connessione.

NME Srl

Componenti e sistemi per la produzione di energia

La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Soc. prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME"

Albasolar

Fotovoltaico da 1 MWp A 10 MWp

L'industria produttiva necessita di grandi energie, Albasolar in quest'ambito realizza impianti fotovoltaici chiavi in mano da 1 MWp a 10 MWp allacciati in media tensione e integrati con sottostazioni di alta tensione di Terna.

Paolo Iachelini

Ottimizzare l'uso dell'energia nella climatizzazione grandi ambienti

- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti - Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo - Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali - I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent - Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS

Anie Rinnovabili

Osservatorio Sistemi di Accumulo ANIE Confindustria: mercato in rallentamento

L'aggiornamento del report "Osservatorio Sistemi di Accumulo" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

Consiglio Europeo

Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni

Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni sull'infrastruttura della rete elettrica dell'UE. Le conclusioni propongono una serie di misure per una rete elettrica interconnessa e resiliente in Europa, per garantire la sicurezza energetica e realizzare la decarbonizzazione nell'UE.

Mouser
Terna

Terna guarda al futuro e sperimenta la tecnologia dell'internet of underwater things

Terna ha testato, in collaborazione con Wsense, una rete di sensori marini per il monitoraggio continuativo in tempo reale delle condizioni ambientali durante la realizzazione delle opere sottomarine; l'adozione della tecnologia dell'Internet of Underwater Things (IoUT) potrebbe rilevarsi un'opportunità strategica per monitorare l'ecosistema marino nel corso della realizzazione dei grandi collegamenti sottomarini

CGT

Cogenerazione con fotovoltaico integrato e intelligenza artificiale: 2.900 tonnellate/anno di CO2 in meno per Surgital

Con un'attività di revamping, CGT ha permesso a Surgital SpA, storica azienda italiana leader nel settore di pasta fresca surgelata, di salvaguardare parte di un impianto di cogenerazione, riducendo tempi e costi del fermo impianto. Modellato su specifiche esigenze e con una potenza di 4,3 MW, l'impianto produce energia elettrica, termica e frigorifera, con una riduzione di CO2 di quasi 2.000 tonnellate all'anno, che arrivano a 2.900 grazie al nuovo impianto fotovoltaico integrato.

Terna

Terna presenta TE.R.R.A, il portale digitale per la programmazione efficiente delle infrastrutture energetiche del Paese Condividi

Il nuovo portale, previsto dal Decreto Energia, sarà uno strumento di comunicazione istituzionale all'avanguardia: digitalizzazione e sviluppo di nuove tecnologie al servizio della transizione energetica del Sistema Elettrico Nazionale; il portale TE.R.R.A. fornirà informazioni sugli interventi di sviluppo della rete di trasmissione, sulle richieste di connessione degli impianti di produzione da fonti rinnovabili, utenti di consumo e sistemi di accumulo; l'evento si è tenuto presso il rinnovato Centro Nazionale di Controllo di Terna, il fulcro del sistema elettrico italiano.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Elmed: Il MASE autorizza l'interconnessione elettrica tra Italia e Tunisia

L'opera, per cui è previsto un investimento complessivo di circa 850 milioni di euro, fornirà uno strumento addizionale per ottimizzare l'uso delle risorse energetiche tra Europa e Nord Africa. Dell'investimento totale, 307 milioni di euro sono stati stanziati dalla Commissione europea tramite il programma di finanziamento "Connecting Europe Facility"

Gesco

Energia green per Fonderie Valdelsane

Avviato a Monteriggioni il più grande impianto fotovoltaico della provincia di Siena, con una potenza elettrica di picco di 1.637 kW. Il nuovo impianto, realizzato da Gesco Spa, sarà in grado di soddisfare il 35% del fabbisogno di energia elettrica dello stabilimento di Fonderie Valdelsane, con un abbattimento delle emissioni di CO2 per oltre 600 tonnellate l'anno.

Gli ultimi webinar su Rete elettrica

Luca Beccarelli  - La Termotecnica

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Pier Ruggero Spina - La Termotecnica

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Marco Cuttica - La Termotecnica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Altri contenuti su Rete elettrica

Benedetta Rampini - La Termotecnica

L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER

Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia. Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili. Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private.

ENEA

Innovazione: ENEA brevetta processo per rendere autopulenti gli specchi solari

I ricercatori ENEA del Centro Ricerche di Portici (Napoli) hanno brevettato un processo a basso costo che rende autopulenti gli specchi degli impianti solari, senza comprometterne le proprietà riflettenti, riducendo il costo dell'energia elettrica prodotta e i consumi d'acqua per il lavaggio.

BRUGG Pipe Systems

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unito alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita.

Siemens

Siemens lancia Gridscale X: un altro passo verso la gestione autonoma delle reti elettriche

Il software Gridscale X consente alle utility di ottimizzare ulteriormente la capacità di rete e aumentare la visibilità delle DER (Risorse Energetiche Distribuite), aspetti essenziali per la decarbonizzazione delle reti Con Gridscale X, gli operatori di rete possono accelerare la trasformazione digitale nella pianificazione, nell'esercizio e nella manutenzione Gridscale X è parte integrante del portfolio Siemens Xcelerator e si affianca a un ampio e aperto ecosistema di partner

Xylem Italia - Xylem Water Solutions Italia

Efficientamento degli Edifici

Ottimizzazione dei sistemi di pompaggio per risparmiare energia elettrica: si cominci dall'esistente La visione pragmatica di Livio Giordano, Sales Director Building Service Xylem Italia, sui sistemi di pompaggio degli edifici, per ottenere un'efficienza energetica ottimale, contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e ridurre il tempo di ammortamento degli investimenti.

Mouser
Eni Plenitude

Plenitude completa la realizzazione dell'impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle

Plenitude, Società Benefit di Eni che integra la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la vendita di energia e soluzioni energetiche a famiglie e imprese e un'ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici, annuncia che è operativo il nuovo impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle.

Terna

TERNA: nel 2023 autorizzate infrastrutture per oltre tre miliardi di euro di investimenti

Nuovo record per Terna: +20% rispetto al valore complessivo del 2022; tra i principali interventi autorizzati nel 2023 il ramo ovest del Tyrrhenian Link, il Sa.Co.I 3 e le opere per alimentare le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026; via libera a 23 interventi di sviluppo della rete su tutto il territorio nazionale

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Nuova apertura sportello "bonus colonnine domestiche" per le installazioni effettuate nel 2023

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in considerazione delle risorse economiche ancora disponibili, ha riaperto i termini di apertura dello sportello "bonus colonnine domestiche" per l'acquisto e le installazioni delle infrastrutture di ricarica per i veicoli alimentati ad energia elettrica, effettuati dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

Terna

TERNA: dalla BEI l'ultima tranche del finanziamento da 1,9 miliardi di euro per il Tyrrhenian link

L'operazione contribuirà a favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l'affidabilità della rete e a promuovere la sicurezza energetica; il Tyrrhenian Link di Terna collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza; sottoscritto il contratto di finanziamento per complessivi 500 milioni di euro che si aggiungono agli 1,4 miliardi di euro già erogati con i prestiti firmati a novembre 2022 e a marzo 2023

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Transizione energetica, ESG, export, mercato europeo: Generazione Distribuita fissa la rotta per il prossimo biennio

Presentati all'assemblea degli associati, svoltasi presso Lovato Electric SpA, i progetti strategici della filiera dei motori, componenti e gruppi elettrogeni.

Circuito EIOM