Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive

BRUGG Pipe Systems

FLEXSTAR, l'ultima nata in casa BRUGG Pipes ideale per pompe di calore e reti di riscaldamento a corto raggio

Protagonista all'aeroporto militare di San Damiano (PC).

Pietro Bianchi

Elettrolizzatori con criteri automotive

(in lingua inglese) - Food processing: Product Development Test rig for Reliability Improvement - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Supercharging switchable Intercooler - Development of H2 production facilities - "Automotive" Electrolyzer

Accelleron

Tekomar XPERT: Power. In your hands

Accelleron, azienda leader a livello globale nel settore delle tecnologie di turbocompressione e soluzioni di ottimizzazione per motori da 0,5 a 80+ MW, persegue l'obiettivo di fornire energia sostenibile, efficiente e affidabile ai settori marittimo, energetico, ferroviario e off-highway.

Pietro Bianchi

Elettrolizzatori con criteri automotive

(in lingua inglese) - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Development of H2 production facilities - RAMS performance are strategical KPIs - Elettrolizzatori "automotive" - Product Development Process - I sistemi di prova - Functional Layout

Accelleron

Accelleron presenta Tekomar XPERT: Power. In your hands.

Accelleron, azienda leader a livello globale nel settore delle tecnologie di turbocompressione e soluzioni di ottimizzazione per motori da 0,5 a 80+ MW, persegue l'obiettivo di fornire energia sostenibile, efficiente e affidabile ai settori marittimo, energetico, ferroviario e off-highway.

Mouser
Brugg Pipe Systems

SECON-X di BRUGG Pipe Systems: tubazione flessibile a doppia parete per il trasporto di carburanti e sostanze infiammabili da monitorare

Impermeabile, sicura contro la corrosione, semplice e veloce da installare. SECON-X di BRUGG Pipe Systems è la tubazione flessibile a doppia parete costruita per il trasporto di carburanti e sostanze infiammabili da monitorare. Impermeabile, sicuro contro la corrosione, semplice e veloce da installare il tubo coassiale è costruito appositamente per la veicolazione sotterranea dei carburanti.

Brugg Pipe Systems

PETREX CNT®: tubazione di sicurezza per il trasporto di carburanti

Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile, monoparete, è composta da un tubo di servizio interno corrugato in acciaio inox (garanzia di massima sicurezza contro la corrosione e idoneità al trasporto di carburanti di nuova generazione, senza problemi legati alla permeazione) e da un mantello esterno realizzato in polietilene estruso in continuo.

ARI Armaturen

Valvole di regolazione, intercettazione, sicurezza, scarico condensa

Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.

Roberto Lauri

Atex e biometano

Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.

Andrea Battauz

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

Gli ultimi webinar su Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive

Chiara Tacco

Fabbrica predittiva e intelligenza artificiale

Durante l'intervento verranno portati esempi della qualità delle acque reflue, esempi della previsione difetti manutentivi, esempi di efficientamento della logistica di mobili e arredamenti all'interno di una fabbrica predittiva e esempi di previsione guasti ed anomalie asset ferroviari.

Luca Parmeggiani

Biometano, il motore per correre sulla strada della sostenibilità

Il biometano è un combustibile 100% rinnovabile, totalmente made in Italy. E' ottenuto tramite upgrading dal biogas prodotto da matrici quali FORSU, fanghi di depurazione, reflui zootecnici, scarti agricoli e biogas di discarica, rappresenta un circolo virtuoso che ci consente di ottenere energia dagli scarti. Sostenibile per l'ambiente (rappresenta una soluzione di immediato utilizzo) e per il consumatore.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano da rifiuti

Il biometano rappresenta una fonte energetica nazionale, rinnovabile e sostenibile, che riveste un ruolo strategico di preminente interesse nazionale. Il biometano è un gas naturale che deriva dalla raffinazione e purificazione del biogas prodotto durante la fase di digestione anaerobica dei rifiuti organici, della frazione verde e dal trattamento delle acque reflue.

Federico Marsilli

Sistema di monitoraggio dell'upgrading biometano

Il Biometano è un gas combustibile ottenuto per upgrading del biogas. Quest'ultimo viene normalmente prodotto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti, da fanghi di depurazione o da biomasse come reflui zootecnici, biomasse forestali, scarti di prodotti agroalimentari. Gli impianti di upgrading si occupano del trattamento e della purificazione del biogas per la trasformazione oltre al campionamento ed analisi su biometano e al sistema di monitoraggio.

Alessandro Valentini

Biogas da materiali di scarto dell'industria alimentare

Con le adeguate tecnologie, i materiali di scarto dell'industria alimentare, le acque reflue, gli scaduti e i resi possono essere valorizzati aumentando l'efficienza energetica, per esempio attraverso la produzione di biogas e il successivo upgrading a biometano.

Altri contenuti su Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive

Carlo Zani

BRODIE - Misura e controllo di portata per l'efficienza dei sistemi di carico carburanti

E' tuttora possibile migliorare le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di distribuzione e di carico / scarico dei carburanti impiegando strumenti di elevata precisione e valvole digitali che ne garantiscano la stabilità di controllo lungo tutto il campo di misura.

Auma Italiana

Le unità fail safe FQM di Auma installate negli stabilimenti Volvo

AUMA ha fornito all'impianto del Gruppo Volvo Car in Olofström, nel sud della Svezia, degli attuatori elettrici completi dell'unita fail safe FQM per assicurare, anche in casi di mancanza di energia, un continuo apporto di acqua da raffreddamento. Lo stabilimento Volvo Personvagnar AB Karosskomponenter realizza componenti per le automobili della Volvo.

Redazione

Stazione di servizio ampliata in tempi record, grazie a tubazioni super performanti

Composta da tre tubi corrugati, flessibili e concentrici la condotta FLEXWELL LNG All in One (AIO) garantisce la massima sicurezza nelle stazioni di rifornimento carburante. Solo poche ore di ore di lavoro sono servite a una squadra di tecnici qualificati per il collegamento del nuovo impianto GNL di una stazione di servizio a Perugia. Dopo le opportune analisi progettuali e l'individuazione del layout impiantistico è stato collocato il maxi serbatoio criogenico contenente il gas in forma liquida alla temperatura di -160°C. Quindi si è provveduto a installare in pochi e veloci passaggi la tubazione flessibile FLEXWELL LNG di collegamento alle colonnine di distribuzione, rendendo funzionante l'impianto in tempi ridottissimi.

Redazione

Passaggi cavi e tubi flessibili ed innovativi

Le soluzioni Roxtec garantiscono protezione certificata contro molteplici rischi (ad es. fuoco, gas, acqua). Sono disponibili in diverse versioni e materiali per soddisfare le esigenze ed i requisiti di ogni progetto, in qualsiasi settore: navale, oil & gas, energia, infrastrutture, industria. Potete utilizzare i passaggi Roxtec in muri, pavimenti, ponti e paratie così come in armadi e quadri. I nostri prodotti sono disponibili anche in versione EMC, Ex, per connessione e messa a terra e per applicazioni sotto il livello del suolo. Con i passaggi Roxtec per cavi e tubi potrete garantire operazioni sicure e risparmiare tempo in tutte le fasi: dalla progettazione all'installazione, nonchè per ispezioni ed eventuali retrofit.

Sonia Ripamonti

Soluzione Innovativa di Azionamento delle Pompe Centrifughe che Permette un'Elevata Efficienza anche a Carico Parziale.

Alla riduzione del consumo energetico non viene sempre attribuita l'importanza che meriterebbe dal momento che gli interessi degli ingegneri e del personale di gestione dell'impianto ruotano attorno alle prestazioni fornite e all'affidabilità operativa. Tuttavia, poiché molte pompe in funzione attualmente sono sovradimensionate per le loro applicazioni, esiste un considerevole potenziale di risparmio energetico. In particolare, per quei sistemi con elevate ore di funzionamento annue, un'analisi economica spesso dimostrerebbe che un investimento iniziale in una tecnologia all'avanguardia sarebbe giustificato da una riduzione dei costi del ciclo di vita utile.

Mouser
Brugg Pipe Systems

La sicurezza delle tubazioni BRUGG Pipe Systems a servizio degli impianti di emergenza elettrica di Vodafone

I lavori in oggetto sono diretta conseguenza della volontà di Vodafone di procedere ad una serie di interventi finalizzati a incrementare il livello di affidabilità e sicurezza nella veicolazione dei carburanti che alimentano gli apparati di emergenza a servizio dei propri Data Center, presso il polo milanese dell'azienda di telefonia. In questo contesto, il progetto ha previsto la sostituzione delle attuali tubazioni in materiale metallico di adduzione gasolio (ai gruppi elettrogeni che alimentano i centri aziendali in emergenza) con tubazioni flessibili in acciaio a doppia camera e possibilità di monitoraggio in continuo.

Lucia Frosini

Evoluzione tecnologica per il miglioramento delle macchine elettriche rotanti

Negli ultimi anni la necessità di ridurre le emissioni mondiali di gas a effetto serra ha portato, tra le altre cose, a studiare e realizzare tecnologie innovative nel campo delle macchine elettriche rotanti, mirate a: 1) Aumentare il rendimento degli utilizzatori primari di energia elettrica, ossia i motori elettrici 2)Incrementare lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, aumentando l'efficienza di generatori eolici ed idroelettrici 3) Migliorare le prestazioni dei motori nella trazione elettrica, inclusi i veicoli ibridi, contenendone i costi

Roxtec Italia

Passaggi cavi e tubi flessibili ed innovativi

Le soluzioni Roxtec garantiscono protezione certificata contro molteplici rischi (ad es. fuoco, gas, acqua). Sono disponibili in diverse versioni e materiali per soddisfare le esigenze ed i requisiti di ogni progetto, in qualsiasi settore: navale, oil & gas, energia, infrastrutture, industria. Potete utilizzare i passaggi Roxtec in muri, pavimenti, ponti e paratie così come in armadi e quadri.

BRUGG Pipe Systems

FLEXWELL®LNG All in One trasporta il gas naturale liquefatto con semplicità ed efficienza

Composta da tre tubazioni corrugate, flessibili e concentriche la soluzione garantisce la massima sicurezza nelle stazioni di rifornimento carburante. FLEXWELL® LNG All in One (AIO) è la tubazione flessibile ed efficace di BRUGG realizzata per il trasporto del gas naturale liquefatto (LNG) nelle stazioni di servizio. La condotta, costruita senza giunzioni intermedie, è in grado di effettuare il ricircolo per il mantenimento e il recupero del liquido evaporato (BOG).

LCZ

Il punto di riferimento del mercato per i generatori di vapore

LCZ, presente sul mercato da oltre 40 anni, grazie ad un costante impegno nella ricerca della qualità dei suoi prodotti, è divenuta nel tempo un punto di riferimento del mercato per i generatori di vapore a tubi da fumo, a serpentino ed anche per la produzione di acqua calda e surriscaldata. Oltre ai tradizionali combustibili, LCZ progetta centrali termiche con funzionamento a biogas garantendo la massima efficienza ed affidabilità in esercizio, con specifiche soluzioni costruttive della caldaia per contrastare i fenomeni di corrosione correlati all’impiego di questo combustibile. Con cento impianti realizzati in Italia ed Europa, LCZ inoltre propone con successo le Centrali Termiche Prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua surriscaldata, olio diatermico e grazie al suo caratteristico approccio custom-oriented offre un prodotto ad-hoc integrando innovative soluzioni impiantistiche per l’elaborazione della risposta più adatta alle esigenze del cliente. Le Centrali Termiche Prefabbricate CTP consistono in un telaio in profilati, sollevabili tramite golfari, con pareti e tetto rivestiti con pannelli sandwich fonoassorbenti, porte tagliafuoco, griglie di areazione e grondaie e all’interno la caldaia, bruciatore e apparecchiature di servizio quali degasatore atmosferico, impianto trattamento acqua, camino doppia parete, collegamenti idraulici, elettrici, coibentazione tubazioni e a seconda dei casi i vasi di espansione, pompe e circolatori ad alta efficienza, scambiatori e collettori mandata e ritorno, con possibilità di monitoraggio da remoto e trasmissione dati in tempo reale. LCZ continua ad investire risorse e competenze nella ricerca e innovazione sviluppando tutte le soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi anche nel campo dei tradizionali generatori a tubi di fumo che vengono equipaggiati con economizzatori per il preriscaldo dell’acqua di alimento (rendimento fino al 97%), inverter sulle pompe di alimento, il migliore isolamento termico delle superfici, controllo in continuo della salinità e spurgo automatico per garantire il massimo scambio termico. Il risparmio energetico viene massimizzato dall’installazione di degasatori atmosferici o termofisici, serbatoi recupero condensa e vapore di flash in centrale termica. Nella vasta gamma di soluzioni tecnologiche, un posto di rilievo è dato alle caldaie a recupero di calore di LCZ per vapore, acqua calda o surriscaldata, utilizzando il calore dei gas di scarico dei processi di combustione di turbine a gas e motori diesel o dai flussi caldi di aria di scarto provenienti dai processi industriali, arrivando alla completa integrazione tra il generatore tradizionale con bruciatore e generatori a recupero in modo da soddisfare in modo puntuale la richiesta termica dell’impianto. LCZ continua ad investire risorse e competenze nella ricerca e innovazione sviluppando la più completa integrazione tra il generatore tradizionale con bruciatore e generatori a recupero in modo da soddisfare in modo puntuale la richiesta termica dell’impianto. Le caldaie a recupero di calore di LCZ sono utilizzate per la produzione di vapore, acqua surriscaldata o acqua calda, utilizzando il calore dei gas di scarico derivato dai processi di combustione di turbine a gas e motori diesel o dai flussi caldi di aria di scarico provenienti dai processi industriali.

Circuito EIOM