Mobilità sostenibile + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità sostenibile + Trasporti e Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Mobilità sostenibile + Trasporti e Automotive

AB

AB pedala con "Ride for Biomethane" verso una mobilità sostenibile

Una singolare impresa sportiva è stata portata a termine per sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema di stretta attualità: la mobilità sostenibile. Gianluca Faustini, dipendente AB e appassionato di ciclismo, ha percorso in bicicletta ben 500 chilometri in sole 21 ore, partendo dalla sede AB di Orzinuovi all'una di notte e tornando alla base verso le 22 del giorno stesso.

De Nora

De Nora: al via i lavori per la costruzione della Gigafactory

Prende forma la realizzazione del più grande polo produttivo di elettrolizzatori in Italia ed uno dei maggiori in Europa, con capacità fino a 2GW

EEA European Environment Agency

Nuovi dati: le emissioni di CO2 delle nuove auto e furgoni diminuiscono ulteriormente con la crescita delle vendite di veicoli elettrici in Europa

Secondo i nuovi dati provvisori pubblicati oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente, le emissioni medie di CO2 di tutte le nuove auto immatricolate in Europa nel 2023 hanno continuato a diminuire e sono state inferiori dell'1,4% rispetto al 2022. Allo stesso modo, le emissioni medie di CO2 dei nuovi furgoni hanno continuato a diminuire e sono state inferiori dell'1,6% rispetto al 2022. Le riduzioni delle emissioni delle nuove auto e furgoni sono legate alla quota crescente di veicoli completamente elettrici.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mobilità: MASE, nuova funzionalità PUN, supporta gli Enti Locali nel monitorare lo sviluppo dell'elettrico

La Piattaforma Unica dei punti di ricarica per i veicoli elettrici mette a disposizione delle amministrazioni locali mappe interattive e statistiche. Pichetto: "Efficace alleato delle PA nella pianificazione"

Motus E

Auto elettriche, boom di prenotazioni per i nuovi incentivi. Motus-E: "La pianificazione sarà centrale"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "In Italia cresce l'interesse per la mobilità elettrica, per aiutare cittadini e imprese servirà un approccio di prospettiva nelle politiche incentivanti". I dati di maggio e la corsa alle richieste per l'Ecobonus 2024

Mouser
Omron

Omron presenterà un'ampia gamma di prodotti rivolti alle applicazioni di ricarica veicoli elettrici, ESS e solari

In occasione della manifestazione The smarter E Europe Exhibition 2024 Omron Electronic Components Europe presenterà una vasta gamma di soluzioni innovative progettate per migliorare l'efficienza e ridurre le perdite nelle applicazioni di ricarica dei veicoli elettrici, di accumulo dell'energia (ESS) e di produzione di energia solare.

AB

Perché il service AB è differente?

L'eccellenza si misura nei fatti, non con le promesse. Noi possiamo garantirti un service di eccellenza, in grado di fornirti una disponibilità dell'impianto vicina al 100%.

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

Motus E

Nuovi incentivi auto, Motus-E: "Ottima notizia per i cittadini, ora sarà decisivo puntare sulla programmazione"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "Passo avanti importante per riportare il mercato auto italiano al centro del panorama europeo. Facilitare l'evoluzione della filiera automotive porterà valore a tutto il sistema Paese"

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "in arrivo semplificazioni su iter rinnovabili"

Il Ministro al "question time: "A breve quarta procedura per sviluppo biometano. Nucleare parteciperà a obiettivi transizione"

Gli ultimi webinar su Mobilità sostenibile + Trasporti e Automotive

Franco Del Manso - Anie

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Anie

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni - Anie

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli - Anie

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Federico Garzia - Anie

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Altri contenuti su Mobilità sostenibile + Trasporti e Automotive

Anie

ANIE Confindustria: missione imprenditoriale in brasile per promuovere il comparto del ferroviario e della mobilità sostenibile

L'eccellenza del settore alla conquista del mercato sud-americano: 13 aziende italiane del comparto del ferroviario e della mobilità sostenibile incontrano istituzioni e operatori brasiliani.

Edison Next

Edison Next si aggiudica un finanziamento dell'Unione Europea per potenziare la rete di ricarica elettrica ultraveloce in Italia

Oltre 5,2 milioni di euro il contributo ottenuto da Edison Next per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia grazie al programma di finanziamento dell'Unione europea CEF-Transport dedicato alle infrastrutture di trasporto sostenibili. Edison Next realizzerà in due anni e mezzo 174 punti di ricarica elettrica ultraveloce in 47 località italiane per favorire la diffusione della mobilità elettrica tra mezzi sia leggeri, sia pesanti.

Motus E

Auto elettriche, Motus-E: "Gli annunci di nuovi incentivi rallentano le vendite: immatricolazioni giù del 20,5%. Occorre accelerare"

Nuova frenata ad aprile e market share in calo al 2,3%. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "Dopo gli annunci cittadini e imprese aspettano il nuovo Ecobonus, accelerare sull'attuazione è sempre più urgente. L'elettrificazione può essere una grande opportunità per il sistema Paese se affrontata in chiave di innovazione tecnologica"

Edison

LC3 Trasporti e Edison Energia insieme per una logistica sostenibile basata su biometano Bio-GNL e supportata da energia elettrica rinnovabile

Logicompany 3 (LC3 Trasporti), leader nel settore della logistica sostenibile, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese e privati e servizi a valore aggiunto per il segmento retail, annunciano la prosecuzione e l'ampliamento della loro collaborazione volta a promuovere la riduzione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto merci dell'azienda di Gubbio per tutto il 2024 grazie al Bio-GNL e all'energia elettrica da fonti rinnovabili.

Motus E

Colonnine auto elettriche, in Italia punti di ricarica in crescita del 31,5% nel primo trimestre

Al 31 marzo risultano installati nella Penisola 54.164 punti di ricarica a uso pubblico. Lombardia prima tra le Regioni, Roma tra le città. Ma il balzo maggiore è a Napoli. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "Lo sviluppo dell'infrastruttura è un'ottima notizia per gli automobilisti, ora bisogna accelerare sull'attuazione dei nuovi incentivi"

Mouser
AB

Gruppo BTS e AB rafforzano la partnership con un nuovo accordo per la realizzazione di 10 impianti per la produzione di biometano

In Italia il Piano Nazionale Energia e Clima individua in circa 6 miliardi di metri cubi annui entro il 2030 lo sviluppo del potenziale del biometano. Questo dato rappresenterebbe circa il 10% del gas naturale consumato in Italia nel 2023. Un modello che tiene unite esigenze di sicurezza, di produzione europea, di transizione e di neutralità tecnologica, incentiva le partnership tra le eccellenze del settore.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

DL PNRR, Gattoni (CIB): "Le misure per agevolare l'accesso ai bandi biometano sono una semplificazione importante per accelerare gli investimenti".

L'approvazione dell'emendamento inserito all'interno del DL PNRR che semplifica l'accesso ai bandi per lo sviluppo del biometano rappresenta un segnale importante per la filiera del biogas e del biometano agricolo.

ABB

La corsa per la transizione energetica

Nel corso del 2024, il Campionato mondiale ABB FIA di Formula E visiterà 10 Paesi e metterà in mostra i progressi tecnologici che contribuiscono ad affrontare le problematiche climatiche. Mentre il campionato avanza dal Messico a Londra, metteremo in evidenza le iniziative di ABB e dei suoi partner che ottimizzano, elettrificano e decarbonizzano i settori dell'energia, dell'industria, dei trasporti e dell'edilizia. Unitevi a noi nel viaggio verso un futuro a basse emissioni di CO2.

Commissione Europea

L'UE promuove la mobilità a emissioni zero con oltre 424 milioni di euro di finanziamenti per 42 progetti

La Commissione europea annuncia oggi la selezione di 42 nuovi progetti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi che riceveranno oltre 424 milioni di euro di sostegno dall'UE. I progetti aiuteranno l'installazione di punti di ricarica elettrica e stazioni di rifornimento di idrogeno, nonché l'elettrificazione degli aeroporti, avvicinando l'Europa agli obiettivi del Green Deal. I finanziamenti proverranno dallo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIF) del meccanismo per collegare l'Europa.

AB

Biometano avanzato

Siamo lieti di aver avuto l'opportunità di collaborare con L&L SpA - Energy from Planet e Green Arrow Capital per la produzione di biometano avanzato.

Circuito EIOM