Rinnovabili + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Trasporti e Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rinnovabili + Trasporti e Automotive

AB

Perché il service AB è differente?

L'eccellenza si misura nei fatti, non con le promesse. Noi possiamo garantirti un service di eccellenza, in grado di fornirti una disponibilità dell'impianto vicina al 100%.

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

La Termotecnica

Volvo Trucks testa i camion elettrici alimentati a idrogeno sulle strade pubbliche

Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche.

Motus E

Nuovi incentivi auto, Motus-E: "Ottima notizia per i cittadini, ora sarà decisivo puntare sulla programmazione"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "Passo avanti importante per riportare il mercato auto italiano al centro del panorama europeo. Facilitare l'evoluzione della filiera automotive porterà valore a tutto il sistema Paese"

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "in arrivo semplificazioni su iter rinnovabili"

Il Ministro al "question time: "A breve quarta procedura per sviluppo biometano. Nucleare parteciperà a obiettivi transizione"

Mouser
Motus E

Mobilità elettrica, GSE al fianco di Motus-E per favorire la transizione ecologica nel settore dei trasporti

Allineare la competitività del settore dei trasporti agli standard dell'Unione Europea, favorire una mobilità sostenibile e integrata, adottare politiche innovative e implementare tecnologie avanzate e sostenibili, rinnovare il parco veicoli e potenziare le infrastrutture di ricarica.

Hydrocell

Cervello hi-tech per i propulsori a idrogeno

Hydrocell crea la centralina di controllo che si adatta ad ogni tipo di propulsore nel 2025 la prima imbarcazione green in darsena

Motus E

Auto, proposta congiunta delle associazioni al Governo su Fondo Automotive e fiscalità delle vetture aziendali

ANFIA, ANIASA, Federauto, Motus-E e UNRAE anticipano al ministro dell'Economia Giorgetti una proposta condivisa su alcuni dossier chiave per il settore e chiedono l'avvio di un tavolo interministeriale per la filiera italiana.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EVlink Pro DC: colonnina di ricarica veloce per veicoli elettrici ideale per applicazioni nel terziario e in aree pubblich

EVlink Pro DC per una ricarica veloce, sicura, efficiente e dinamica, con l'obiettivo di accelerare la transizione alla mobilità elettrica

Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Trasporti e Automotive

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Nicola  Morgese

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Altri contenuti su Rinnovabili + Trasporti e Automotive

Clean Hydrogen Partnership

Idrogeno per i trasporti pesanti: lavorare in sinergia con le partnership

Alla conferenza TRA 2024 di Dublino, la Clean Hydrogen Partnership ha condotto una sessione sull'idrogeno per i trasporti pesanti, in cui è stato esplorato come si possano sviluppare sinergie tecnicamente tra la produzione e l'uso dell'idrogeno verde per le varie modalità di trasporto pesante, nonché strutturalmente tra i vari attori coinvolti a livello europeo.

Edison

LC3 Trasporti e Edison Energia insieme per una logistica sostenibile basata su biometano Bio-GNL e supportata da energia elettrica rinnovabile

Logicompany 3 (LC3 Trasporti), leader nel settore della logistica sostenibile, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese e privati e servizi a valore aggiunto per il segmento retail, annunciano la prosecuzione e l'ampliamento della loro collaborazione volta a promuovere la riduzione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto merci dell'azienda di Gubbio per tutto il 2024 grazie al Bio-GNL e all'energia elettrica da fonti rinnovabili.

Motus E

Colonnine auto elettriche, in Italia punti di ricarica in crescita del 31,5% nel primo trimestre

Al 31 marzo risultano installati nella Penisola 54.164 punti di ricarica a uso pubblico. Lombardia prima tra le Regioni, Roma tra le città. Ma il balzo maggiore è a Napoli. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "Lo sviluppo dell'infrastruttura è un'ottima notizia per gli automobilisti, ora bisogna accelerare sull'attuazione dei nuovi incentivi"

AB

Gruppo BTS e AB rafforzano la partnership con un nuovo accordo per la realizzazione di 10 impianti per la produzione di biometano

In Italia il Piano Nazionale Energia e Clima individua in circa 6 miliardi di metri cubi annui entro il 2030 lo sviluppo del potenziale del biometano. Questo dato rappresenterebbe circa il 10% del gas naturale consumato in Italia nel 2023. Un modello che tiene unite esigenze di sicurezza, di produzione europea, di transizione e di neutralità tecnologica, incentiva le partnership tra le eccellenze del settore.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

DL PNRR, Gattoni (CIB): "Le misure per agevolare l'accesso ai bandi biometano sono una semplificazione importante per accelerare gli investimenti".

L'approvazione dell'emendamento inserito all'interno del DL PNRR che semplifica l'accesso ai bandi per lo sviluppo del biometano rappresenta un segnale importante per la filiera del biogas e del biometano agricolo.

Mouser
ABB

La corsa per la transizione energetica

Nel corso del 2024, il Campionato mondiale ABB FIA di Formula E visiterà 10 Paesi e metterà in mostra i progressi tecnologici che contribuiscono ad affrontare le problematiche climatiche. Mentre il campionato avanza dal Messico a Londra, metteremo in evidenza le iniziative di ABB e dei suoi partner che ottimizzano, elettrificano e decarbonizzano i settori dell'energia, dell'industria, dei trasporti e dell'edilizia. Unitevi a noi nel viaggio verso un futuro a basse emissioni di CO2.

Commissione Europea

L'UE promuove la mobilità a emissioni zero con oltre 424 milioni di euro di finanziamenti per 42 progetti

La Commissione europea annuncia oggi la selezione di 42 nuovi progetti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi che riceveranno oltre 424 milioni di euro di sostegno dall'UE. I progetti aiuteranno l'installazione di punti di ricarica elettrica e stazioni di rifornimento di idrogeno, nonché l'elettrificazione degli aeroporti, avvicinando l'Europa agli obiettivi del Green Deal. I finanziamenti proverranno dallo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIF) del meccanismo per collegare l'Europa.

AB

Biometano avanzato

Siamo lieti di aver avuto l'opportunità di collaborare con L&L SpA - Energy from Planet e Green Arrow Capital per la produzione di biometano avanzato.

Texaco Lubricants

Maggiori tempi di utilizzo ed efficienza: l'olio Texaco HDAX 9500 SAE 40 in un motore MAN dell'impianto a biogas di Eller-Eberstein

- Nuovo motore installato, un MAN da 360 kW, funzionante con olio motore ad alte prestazioni Texaco HDAX 9500 SAE 40 - Il motore a gas raggiunge le 2.500 ore operative come risulta dall'analisi dell'olio LubeWatch di Texaco - Texaco Delo XLC Antifreeze/Coolant, refrigerante/antigelo utilizzato per prevenire la formazione di depositi

Motus E

L'attesa dei nuovi incentivi frena il mercato auto

A marzo rallentano le immatricolazioni, con le auto elettriche giù del 35,2%. Il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso: "Indispensabile accelerare sull'attuazione del nuovo Ecobonus e iniziare a ragionare sulle opportunità legate all'elettrificazione delle flotte aziendali"

Circuito EIOM