Idrogeno + Sicurezza industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idrogeno + Sicurezza industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Idrogeno + Sicurezza industriale

ABB

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova

Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB sono: Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante

Paolo Ferrario

Misura e qualità dell'idrogeno: la strumentazione al servizio della transizione energetica

La strumentazione per l'idrogeno (H2) Quali sono le principali applicazioni La produzione di H2 e le sue definizioni. Produzione di H2: Qualità del gas! Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: Misura della portata!

Adina Christescu

Monitoraggio gas nella catena di produzione ed utilizzo dell'energia: sicurezza ed efficacia energetica allo stesso tempo.

Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas

Pilz Italia

Safety & Security nella "transformation" e "in trasformazione"

di Thomas Pilz Pilz è un'azienda leader in automazione. La nostra competenza "core" è la sicurezza. La nostra ambizione è volta a rendere il mondo ogni giorno più digitale, connesso, flessibile, efficiente e sicuro (safe & secure). Intendiamo così fornire il nostro contributo alla riuscita della "transformation" del mondo dell'industria.

Inail

Produzione di bioidrogeno: modelli predittivi del limite inferiore di infiammabilità della miscela gassosa

La produzione biologica di idrogeno attraverso la Dark Fermentation (DF), usando acque reflue e rifiuti solidi organici è un processo attrattivo per la produzione di energia dai rifiuti.Infatti, il bioidroigeno è considerato come una fonte rinnovabile di energia. La DF produce una miscela gassosa infiammabile, che potrebbe formare atmosfere potenzialmente esplosive in caso di rilasci accidentali. Con riferimento a questo pericolo, l'articolo illustra due modelli predittivi finalizzati a stimare il limite inferiore di infiammabilità della miscela, perché tale parametro è molto importante per classificare le zone Atex nei luoghi di lavoro.

Mouser
Virgilio Montorio, Direttore Generale Maico Italia | Elicent - Dynair

Sicurezza, idrogeno e Direttiva ATEX

Il percorso verso una società sostenibile è costellato da innovazioni audaci, e l'idrogeno emerge come protagonista in questa rivoluzione energetica. Tuttavia, l'entusiasmo per le potenzialità di questa fonte di energia pulita va di pari passo con la necessità di affrontare nuove sfide di sicurezza. In questo contesto, la normativa ATEX assume un ruolo fondamentale nel garantire che l'impiego dell'idrogeno avvenga in modo sicuro ed efficace.

Mario Dragoni

Aspetti di sicurezza nella progettazione di un elettrolizzatore

- Potential Patent Development - Stack Engineering process - BoP Engineering process - Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi - Legislazione - Origine dei rischi - Fonte di rilascio - Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX

Gabriele Crescini

Ventilazione in ambienti ATEX

- Ventilazione in ambienti ATEX - Normativa gas - Idrogeno - Ventilatori - Modi di protezione: parte elettrica, parte meccanica - Idrogeno e ventilazione - Soluzioni per ventilazione in ambienti: ATEX gas, ATEX polveri

mcT Petrolchimico

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo, ATEX e Antincendio, svoltasi lo scorso 23 novembre a Milano.

Massimiliano Savorè

DC Isolators for Green Hydrogen production

(in lingua inglese) - DC isolators in H2 production - DC isolators functions - DC isolators design - DC isolators COET offering - HCD disconnectors

Gli ultimi webinar su Idrogeno + Sicurezza industriale

Christescu Adina

Rilevazione industriale dell'idrogeno

Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.

Martin Endrizzi

Protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Obblighi normativi e soluzioni innovative per soddisfare le esigenze della protezione da fulmine per impianti ad idrogeno. In questo webinar vedremo cosa sono le protezioni da fulmine e perchè sono importanti

Altri contenuti su Idrogeno + Sicurezza industriale

Flavio Parozzi, Ordine Ingegneri di Milano - Commissione Energia

Barriere di contenimento e "core catcher"

- Il contesto storico - I componenti e la massa in gioco - Temperatura e fasi del corium - Il calore generato nel corium - Il trasferimento del calore all'acqua - Confinamento all'interno del vessel del reattore - Il confinamento ex-vessel

MSR-Italy

H2 Gas Monitoring for research, production, logistics and mobility

The use of hydrogen as an energy carrier of the future is manifold. In addition to its use in welding or as a fuel for rockets, the focus is currently mainly on the automotive sector. H2 is a very reactive gas, which makes constant monitoring by a gas detection system throughout the entire life cycle essential.

MSR-Electronic GmbH

H2 Gas Monitoring for research, production, logistics and mobility

The use of hydrogen as an energy carrier of the future is manifold. In addition to its use in welding or as a fuel for rockets, the focus is currently mainly on the automotive sector. H2 is a very reactive gas, which makes constant monitoring by a gas detection system throughout the entire life cycle essential.

Martin Endrizzi

Sistemi di protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.

Dehn

La protezione contro il fulmine negli impianti ad idrogeno

La protezione contro il fulmine, soprattutto per impianti ad idrogeno, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro.

Mouser
Roxtec

Sistemi di sigillatura in progetti verdi: dalle energie rinnovabili all'idrogeno

La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.

Calogero Turturici

Idrogeno e PNRR. Norme per la sicurezza

- Il PNRR e l'idrogeno - Lo stato dell'arte - Vigili del Fuoco e Safety-H2 - Linea guida VF produzione e Stoccaggio

Mario Dragoni

Progettazione di un elettrolizzatore

- Potential Patent Development - Stack-Engineering process - BoP-Engineering process

Claudio Fecarotta

Fuga di Idrogeno

Problematiche comuni nella rilevazione di fughe gas idrogeno Efficienza e sicurezza Multiple safety layers Normative: Rilevatori di gas ISO 22734 - Gas Detection Requirement Tecnologie e mitigazione dei rischi Modello dispersione fuga idrogeno Scenari a seguito di una fuga di idrogeno

Matteo Pettenuzzo

Sicurezza e idrogeno

La filiera dell'idrogeno: temi attualità Idrogeno: esempi direttive applicabili Hot point: filiera componentistica

Circuito EIOM