Energy storage + Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage + Manutenzione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energy storage + Manutenzione industriale

Adina Christescu - 7Solutions B.V.

Monitoraggio gas nella catena di produzione ed utilizzo dell'energia: sicurezza ed efficacia energetica allo stesso tempo.

Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas

Emerson

Emerson presenta le saldatrici per metalli a ultrasuoni con controlli avanzati per saldature rapide e ad alta precisione

Le nuove saldatrici a ultrasuoni GMX-Micro di Branson offrono controlli avanzati e una migliore connettività, per saldature più rapide di batterie, conduttori e terminazioni EV

Gianluca Losi - Velan ABV

Manutenzione delle valvole manuali

(in lingua inglese) - Data is the new oil - Fast-track access to data - Monitoring - Battery Life Validation - Position Sensing Validation - Mems inertial unit validation - V-FLANGE in a glance

Intergen

Controllo remoto degli impianti cogenerativi e manutenzione predittiva

Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.200 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 60 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.

Terna Group

Terna e ADR insieme per la transizione energetica del polo aeroportuale romano

Al centro dell'accordo la condivisione di competenze e know-how nei campi della mobilità elettrica, dei sistemi di gestione dell'energia, dell'efficienza energetica e della manutenzione di impianti elettrici; dal confronto potranno nascere intese operative per accelerare la trasformazione degli scali di Fiumicino e Ciampino in smart hub energetici, grazie alle esperienze proposte da Terna e all'ottimizzazione dei processi aeroportuali messa in atto da AD

Mouser
Sunlight

Sunlight Group potenzia il mercato europeo della green energy con la sua tecnologia EES al litio

- Grazie a alta densità di energia, maggiore durata del ciclo di vita della batteria e a requisiti minimi di manutenzione Sunlight Li.ON ESS, la nuova tecnologia al litio per il sistema di energy storage di Sunlight Group, è destinata a sostenere il mercato europeo dell'accumulo di energia in forte espansione. - Il design avanzato della batteria è in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni ESS, che spaziano dalle applicazioni domestiche alle applicazioni C&I e grid, fino alle soluzioni on o off-grid. È inoltre compatibile con la piattaforma GLocal di Sunlight basata su cloud che consente connettività e monitoraggio da remoto.

Sunlight

Il Gruppo Sunlight lancia Sunlight ElectroLiFe, la nuova batteria leggera agli ioni di litio

Sunlight ElectroLiFe si va ad inserire all'interno del portfolio di soluzioni di storage di energia agli ioni di litio e piombo-acido offerto da Sunlight. Permette un'installazione plug & play tool-less ed è progettata per applicazioni in ambito produttivo e nei veicoli commerciali leggeri. La connettività e il monitoraggio da remoto sono garantiti dalla compatibilità con la piattaforma cloud GLocal di Sunlight Group.

Marco Felli - Auditech

Mechanocheck e Steemcheck: diagnostica tecnica integrata al servizio della manutenzione predittiva

- Il progetto MechanoCheck - Analisi Termografica - Ultrasuoni Aribone - Case History: Gruppo Elettrogeno - Il progetto SteamCheck - Case History impianto chimico

Luca Pinauda - HUG Engineering Italia

Abbattimento emissioni per il capacity market

HUG Engineering Italia è un player globale dell'abbattimento emissioni per il capacity market da motori. Si assicura l'abbattimento emissioni per il capacity market per assicurarsi la riduzione del carbon footprint elettrico. Quali sono le caratteristiche degli Impianti di bilanciamento rete a motori, delle batterie di motori e delle batterie di motori a gas. Il controllo emissioni da motori a gas mid-speed, fattori intrinseci e applicativi. Il controllo emissioni. Sistema di regolazione del dosaggio ed il design meccanico.

Viessmann

Enti pubblici lombardi, fino a 200.000 euro per sostituire la caldaia

Gli Enti pubblici lombardi che utilizzano nei propri edifici impianti di climatizzazione invernale obsoleti possono sostituirli sfruttando fondi regionali. C'è tempo fino al 20 luglio. Con il Bando regionale ex l.r. 9/20, la Lombardia promuove negli Enti pubblici la sostituzione delle caldaie funzionanti a combustibili solidi e liquidi, oppure quelli con oltre 15 anni di vita indipendentemente dal combustibile utilizzato. Al loro posto dovranno essere installati impianti a emissioni quasi nulle (pompe di calore) oppure ci si dovrà allacciare a reti di teleriscaldamento. Per Comuni sopra i 300 metri di quota, sarà anche possibile installare impianti a bassissime emissioni. La conclusione dei lavori connessi all'intervento dovrà avvenire entro il 2022. Chi può partecipare al Bando di Regione Lombardia? Al Bando possono partecipare i seguenti soggetti pubblici: - Enti locali lombardi (ovvero: Comuni, Province, Città Metropolitane, Comunità Montane, Unioni di Comuni); - Aziende lombarde per l'Edilizia Residenziale pubblica (ALER); - Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette. Il soggetto pubblico deve essere proprietario dell'edificio in cui viene sostituito l'impianto. Qual è l'importo erogato? Il Bando di Regione Lombardia eroga un contributo a fondo perduto che copre fino al 90% del costo degli interventi, con un massimo erogabile per ogni beneficiario pari a 200.000 euro. Nel caso di installazione di impianti a bassissime emissioni, ammissibili solo sopra i 300 metri di quota, la percentuale massima di finanziamento è del 70%. La modalità di erogazione prevedono che il 50% sia fornito in anticipo all'accettazione del contributo assegnato, e il restante 50% a partire dal 2022, alla rendicontazione finale delle spese sostenute. Complessivamente, le risorse al momento messe a disposizione ammontano a 3,4 milioni di euro, di cui 1,7 milioni per il 2021 e 1,7 per il 2022. Quali tecnologie si possono installare? - Installazione di pompa di calore, comprese le opere complementari all'intervento come: sistemi di monitoraggio dei consumi energetici; sistemi di telecontrollo e/o telegestione dell'impianto; interventi sul sistema di distribuzione ed emissione del calore; - Installazione di pompa di calore elettrica, compresi: impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo dell'energia elettrica; sistema di accumulo dell'energia elettrica, anche al servizio di impianto fotovoltaico già esistente; - Opere di allaccio alla rete di teleriscaldamento (limitatamente alla parte a carico del soggetto beneficiario); - Sistemi integrativi di generazione a fonte non rinnovabile ad alta efficienza, per rendere i Sistemi più flessibili (solo ad integrazione degli impianti a fonte rinnovabile); - Sistemi di controllo automatico per la regolazione ottimale degli impianti di integrazione a fonte fossile (se presenti); - Impianti a bassissime emissioni per i Comuni sopra i 300 metri di altitudine: caldaie conformi al Reg(UE) 813/2013 del 2 agosto 2013; impianti a fonti di energia rinnovabile (pellet e cippato certificati) di potenza superiore ai 35 kW in classe 5 Stelle, dotate di alimentazione automatica e di sistema di filtrazione integrato o esterno al corpo caldaia.

Samuele Primiani - Indu-Sol

Soluzioni per monitoraggio permanente

Alessandro ARIU - CARL Berger-Levrault

L'importanza del CMMS nella gestione dello stoccaggio gas

Cristiana Burdino - CARL Berger-Levrault

La Manutenzione in un Sistema di stoccaggio gas.

Redazione - SPM Instrument

Sensori di vibrazione wireless Airius

Gli ultimi webinar su Energy storage + Manutenzione industriale

Luca Pinauda - KSB Italia

Abbattimento emissioni per il capacity market

HUG Engineering Italia è un player globale dell'abbattimento emissioni per il capacity market da motori. Si assicura l'abbattimento emissioni per il capacity market per assicurarsi la riduzione del carbon footprint elettrico. Quali sono le caratteristiche degli Impianti di bilanciamento rete a motori, delle batterie di motori e delle batterie di motori a gas. Il controllo emissioni da motori a gas mid-speed, fattori intrinseci e applicativi. Il controllo emissioni. Sistema di regolazione del dosaggio ed il design meccanico.

Samuele Primiani - KSB Italia

Soluzioni per monitoraggio permanente

La fabbrica Volkswagen di Emden ha uno stabilimento VW in bassa Sassonia in Germania di 50.000 mq dedicati alla produzione più 35.000 mq in costruzione per veicoli elettrici. Vengono prodotte 1.250 vetture al giorno, quasi una vettura al minuto, Passat B8 Berlina, SW, Alltrack e GTE Ibrida, Arteon berlina e shooting brake, ID4.... è perciò evidente quanto sia fondamentale disporre di un sistema per monitoraggio permanente.

Marco Felli - KSB Italia

Diagnostica precoce per la manutenzione predittiva e efficienza energetica nelle utilities (casi di studio)

- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione

Altri contenuti su Energy storage + Manutenzione industriale

KSB Italia

Il nuovo sistema di monitoraggio KSB Guard porta le pompe centrifughe nell’IoT

I sensori collegati in rete e installati direttamente sulla pompa per rilevare vibrazioni e temperature, rendono per la prima volta trasparente la disponibilità a livello di impianto. Il sistema permette di rilevare in anticipo i cambiamenti nel funzionamento del macchinario e di pianificare meglio gli interventi di manutenzione necessari, senza dover essere presenti nel luogo d’installazione. Diversamente dai sistemi finora in uso, KSB Guard è l’ideale per il montaggio a posteriori. L’unità dei sensori viene fissata al supporto cuscinetto o alla lanterna di accoppiamento pompa-motore mediante un magnete ed un adesivo industriale, e può essere montata durante il funzionamento, senza intervenire sulla macchina. Un’unità a batteria, fornita in dotazione e collegata con un cavo all’unità dei sensori, garantisce un’alimentazione elettrica autosufficiente. I dati rilevati con cadenza oraria vengono trasmessi in modo diretto e cifrato al cloud di KSB attraverso un gateway. L’utente può richiamare i dati sullo stato di tutte le pompe monitorate in qualsiasi momento e in qualunque luogo, mediante telefono cellulare, tablet o PC. Per garantire la massima copertura del campo, “KSB Guard” crea una rete a maglia tra le pompe monitorate, in modo da ridurre al minimo il numero di gateways necessari. Se la velocità media di vibrazione e/o la temperatura superano i valori limite predefiniti o configurati dall’utente, il sistema emette messaggi di avvertenza o di allarme, che possono essere recapitati via e-mail o come notifiche push, consentendo di reagire tempestivamente alle emergenze. Oltre ai dati aggiornati sullo stato e sui trend registrati, sono disponibili anche altre informazioni, ad esempio: le istruzioni di funzionamento, il foglio dati o il disegno esploso. In questo modo, l’utente può disporre immediatamente di una panoramica generale sullo stato tecnico-operativo delle macchine. Dal momento che il dispositivo si basa sulle tecnologie già impiegate nelle precedenti unità di monitoraggio e analisi, l’app associata e/o il portale web permettono di visualizzare anche il profilo di carico delle pompe a velocità fissa. KSB Guard è stato progettato per le pompe centrifughe della gamma del produttore e per le corrispondenti pompe della concorrenza, allo scopo di offrire un’interfaccia conveniente con “l’Internet delle cose” per il gran numero di pompe installate in tutto il mondo.

Cummins

Soluzioni Cummins per la Cogenerazione

Cummins Inc. è un’azienda globale di progettazione, produzione e distribuzione di motori e gruppi elettrogeni diesel oltre a sistemi di cogenerazione gas inclusa tutta una serie di componenti correlati quali sistemi di iniezione, quadri elettrici, sistemi di filtrazione, soluzioni di riduzione delle emissioni, senza dimenticare gli alternatori – Stamford e AVK fanno parte del gruppo.

CUMMINS - Cummins Power Generation

Soluzioni Cummins per la Cogenerazione

Cummins Inc. è un’azienda globale di progettazione, produzione e distribuzione di motori e gruppi elettrogeni diesel oltre a sistemi di cogenerazione gas inclusa tutta una serie di componenti correlati quali sistemi di iniezione, quadri elettrici, sistemi di filtrazione, soluzioni di riduzione delle emissioni, senza dimenticare gli alternatori – Stamford e AVK fanno parte del gruppo. Cummins ha sede a Columbus, attualmente conta oltre 58.000 dipendenti, è quotata alla Borsa di New York e nel 2017 è stata classificata 148 nella lista Fortune 500, con 20.400.000.000 $ di fatturato. Ha una rete globale di distributori con 7.200 sedi in 190 paesi dove viene offerta vendita e assistenza dei propri prodotti. Cummins Italia S.p.a. è una società controllata da CUMMINS Inc. che gestisce i progetti di cogenerazione, generatori di gas naturale e biogas oltre ai contratti di manutenzione.

FLIR Systems - Teledyne FLIR

Pinza amperometrica industriale con immagine termica FLIR CM275

FLIR ha recentemente annunciato la pinza amperometrica industriale con immagine termica FLIR CM275, che riunisce funzioni termografiche e di misurazione elettrica all'interno di un potente strumento per l'ispezione, la diagnosi e la localizzazione guasti. FLIR CM275 rappresenta per gli elettricisti un metodo visivo per identificare punti caldi e circuiti surriscaldati, rendendo l'ispezione e la manutenzione di impianti più sicure ed efficienti. FLIR IGM™ (Infrared Guided Measurement) utilizza la tecnologia di imaging termico per guidare visivamente l'utilizzatore verso la posizione precisa di una situazione critica e individuare i problemi in modo più veloce ed efficiente. La connettività wireless Bluetooth®consente la comunicazione diretta con l'app di gestione professionale FLIR InSite™ (opzionale), e la robusta protezione rende questa pinza amperometrica adatta per tutti gli ambienti più difficili. FLIR CM275 è la più recente e più avanzata pinza amperometrica AC/DC 600 A con risoluzione termica 160x120 (19.200 misurazioni di temperatura) che consente di evidenziare rapidamente le aree problematiche. Dotata di una vasta gamma di funzioni di misurazione, comprende anche una pinza sottile, illuminatori integrati e uno schermo il 40% più grande del modello precedente. La memoria interna è in grado di contenere 10 set da 40.000 misurazioni scalari (100 immagini), con funzione di richiamo per il riesame dei dati. Le versatili opzioni di alimentazione comprendono la batterie ricaricabile al litio-polimeri di lunga durata FLIR TA04 e/o batterie AA standard. La sostituzione della batteria è semplice e rapida grazie al vano batteria apribile senza l'uso di utensili. La CM275 viene fornita con 10 anni di garanzia limitata sul prodotto e sul sensore.

Vertiv

Vertiv introduce un nuovo UPS compatto per carichi critici

Vertiv, in precedenza Emerson Network Power, introduce oggi Liebert® EXS il nuovo UPS che arricchisce il suo già riconosciuto portfolio. Liebert EXS è un UPS estremamente compatto, monolitico e senza trasformatore che assicura una densità molto alta e la massima potenza attiva possibile fino a 40°C. La sua efficienza in doppia conversione fino al 96,2% riduce inoltre in modo significativo il costo totale di proprietà (TCO) e l'impatto sull'ambiente. Disponibile inizialmente nella gamma di 10-20 kVA in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), Liebert EXS vanta l'ingombro più piccolo presente sul mercato per questa categoria, con dimensioni pari anche alla metà rispetto alla concorrenza. Il design compatto assicura una configurazione ottimizzata delle batterie, con la possibilità di ospitare fino a quattro stringhe. Si elimina così la necessità di un vano per batterie esterne e si riducono di conseguenza i costi complessivi di installazione e lo spazio richiesto, rendendo la soluzione ideale per applicazioni IT. Inoltre, Liebert EXS può alimentare diversi sistemi di sicurezza, come definito nella norma EN 50171, tra cui luci di emergenza per vie di fuga e impianti di estinzione incendi, strutture di trasporto, sanitarie, retail e di enti pubblici. "In Vertiv continuiamo a investire e a sviluppare nuove tecnologie per poter offrire ai nostri clienti le soluzioni migliori", ha dichiarato Giovanni Zanei, ?AC Power Product Marketing Director di Vertiv in EMEA. "Limiti di spazio e alti costi di esercizio rappresentano delle pressioni costanti. Ecco perché Liebert EXS è stato progettato per risparmiare spazio ed energia. Essendo costruito su una piattaforma globale, questo UPS assicura standardizzazione e prestazioni ottimali per i clienti nel mondo che desiderano abbattere TCO e ridurre gli ingombri." Come tutti i sistemi UPS offerti, anche Liebert EXS può essere corredato di Vertiv LIFE™ Services, un sofisticato servizio di diagnostica remota e monitoraggio preventivo che invia segnalazioni tempestive sulle condizioni dell'UPS e su problemi di tolleranza ai guasti, consentendo una manutenzione proattiva efficace, una risposta rapida in caso di incidenti e una risoluzione da remoto 24/7. Inoltre, la piattaforma di Data Centre Infrastructure Management (DCIM) Trellis™ consente l'ottimizzazione unificata in tempo reale dell'infrastruttura del data center IT e degli impianti.

Mouser
Sara Di Clemente - Mitsubishi Electric Europe Climatizzazione

FX, la soluzione chiave per applicazioni comfort e di processo

Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems S.p.A., con il suo marchio Climaveneta, presenta FX: il nuovo chiller condensato ad aria con compressori vite dedicato ad applicazioni comfort e di processo. Forte di un portfolio di migliaia di unità installate in tutto il mondo e dell’esperienza consolidata del brand Climaveneta nella progettazione di unità con compressore vite, la nuova gamma vanta scelte tecnologiche che assicurano efficienze a pieno carico e ai carichi parziali senza paragoni, in linea con i più recenti regolamenti Eco-design. La gamma è disponibile con potenze frigorifere da 289 a 1710 kW, in tre classi di efficienza e diverse configurazioni acustiche offrendo ai clienti una moltitudine di opportunità installative. Accessori dedicati e funzioni aggiuntive completano l’offerta, rendendo le unità adatte anche ad applicazioni mission-critical. Compressori vite dedicati CSC Caratteristica distintiva della gamma FX sono i compressori vite CSC, progettati e ideati secondo specifiche Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling per esaltare al meglio le qualità tecniche dell’unità. Grazie ad un design esclusivo dei volumi interni, un sistema di lubrificazione all’avanguardia e una meccanica d’eccellenza, i compressori CSC contribuiscono a migliorare notevolmente l’efficienza del chiller, soprattutto ai carichi parziali (ESEER fino a 4,46). Massima versatilità di utilizzo FX può operare con temperature medie da -20°C a +54°C e grazie a speciali caratteristiche tecniche e specifici trattamenti alle batterie resiste anche ambienti di tipo industriale e marino. Una gamma completa di accessori permette di personalizzare ulteriormente il prodotto, rendendo FX adatto applicazioni comfort e process. Recupero di calore FX offre la possibilità di scegliere tra due tipologie di recupero: parziale o totale. L’unità può produrre acqua calda fino a 60°C utilizzabile ai fini domestici o come sorgente per sistemi esistenti con caldaia o unità di trattamento aria. Controllo W3000TE e innovativa interfaccia KIPlink Centro nevralgico di FX è il controllo W3000TE caratterizzato da funzioni e algoritmi proprietari che assicurano una rapida risposta alle diverse dinamiche operative. Lato utente l’innovativa interfaccia KIPlink consente all’operatore di avere totale controllo delle unità direttamente da dispositivo mobile (smartphone, tablet, notebook). Il potente processore dell’interfaccia esalta infatti le potenzialità del controllore e agevola la gestione delle machine grazie a grafici di facile lettura. Il monitoraggio dell’unità in tempo reale facilita inoltre le operazioni on site e la diagnostica delle macchine. Caratteristiche dedicate ad applicazioni mission-critical FX vanta una vasta gamma di funzioni e componenti che garantiscono un funzionamento affidabile e sicuro dell’unità in caso di emergenza, rendedola idonea alla progettazione di strutture certificare TIER III e TIER IV secondo gli standard dell’Uptime Institute. Tra le più importanti, Fast Restart, la funzione che consente il rapido riavvio del chiller in soli 25 secondi a seguito di un black out, e la doppia alimentazione che permette all’unità di essere collegata a due linee separate. Pensata per assicurare elevati standard di qualità e affidabilità, quest’ampia varietà di accessori diventano elementi chiave in applicazioni mission-critical, caratterizzate da elevati standard di affidabilità.

FLIR Systems - Teledyne FLIR

La termocamera FLIR ETS320 per il test e lo sviluppo di componenti elettronici

FLIR Systems, Inc. NASDAQ: FLIR) oggi ha annunciato il lancio della soluzione termografica FLIR ETS320 per i test di laboratorio di componenti elettronici. FLIR ETS320 è la prima termocamera FLIR progettata specificamente per i test e le analisi condotte in laboratorio sulle caratteristiche termiche di componenti elettronici e circuiti stampati (PCB), con l'obiettivo di incrementare l'accuratezza dei test e della diagnostica nel settore elettronico. FLIR ETS320 combina una termocamera ad alta sensibilità – progettata per l'imaging di PCB e di altri componenti elettronici – con un supporto da tavolo regolabile che sostiene lo strumento lasciando libere le mani, per condurre test termici senza contatto durante l'intero processo di progettazione, sviluppo e produzione di componenti elettronici. Gli oltre 76.000 punti di misurazione di temperatura della FLIR ETS320 consentono di monitorare il consumo di energia, di individuare punti caldi e di identificare i potenziali problemi durante lo sviluppo di un prodotto. L'elevata accuratezza di misura della termocamera e la sua capacità di visualizzare le più piccole differenze di temperatura consentono di valutare le prestazioni termiche, di garantire la compatibilità ambientale e di diagnosticare i problemi per una vasta gamma di prodotti elettronici. “La FLIR ETS320 aggiunge l'indispensabile punto di vista termico nella progettazione, nello sviluppo e nella verifica di componenti e dispositivi elettronici” afferma Andy Teich, Presidente e CEO di FLIR Systems. “Con la crescente miniaturizzazione e l'incremento di potenza dei componenti elettronici, è indispensabile essere in grado di visualizzare e comprendere le prestazioni termiche di questi sistemi. Ora esiste un sistema progettato appositamente per questa comunità di esperti”. FLIR ha progettato questa unità alimentata a batteria ricaricabile con particolare attenzione alla rapidità e semplicità di configurazione, in modo che gli sviluppatori di prodotti possano avere un riscontro visivo immediato e in tempo reale delle prestazioni termiche del progetto. L'unità viene fornita completamente assemblata e pronta essere connessa a un PC tramite il software FLIR Tools che consente l'analisi dettagliata dei dati, la registrazione dei risultati e la generazione di rapporti. Il supporto integrato e il sistema di montaggio a scorrimento offrono la massima flessibilità durante l'acquisizione delle immagini di componenti elettronici di qualsiasi dimensione.

RS Components

Processi produttivi efficienti con i prodotti per la manutenzione di impianti industriali offerti da RS

RS, distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una linea di prodotti e soluzioni studiati per rispondere alle esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di produzione e trasformazione, contribuendo a ottimizzare i costi per le attrezzature necessarie a mantenere gli impianti efficienti e ad estendere la vita utile dei sistemi. Il settore dei prodotti per la manutenzione comprende strumenti, materiali di consumo, chimici, cavi e gestione cablaggi, strumenti di misura, sistemi HVAC, illuminazione e una serie di altri prodotti per l’automazione e il controllo (es. sensori e sicurezza macchine). Ad esempio i progettisti necessitano di individuare e risolvere problemi elettrici in modo rapido e sicuro, anche in luoghi difficili da raggiungere come pannelli, armadietti o equipaggiamenti. Tra le soluzioni principali offerte figurano videocamere di ispezione wireless e termocamere, la pinza amperometrica all-in-one con termocamera FLIR CM174, strumenti di misura su rete elettrica Fluke, lampade Osram, blocchi di sicurezza RS Pro, utensili per lavori in altezza a marchio Facom e altri dispositivi elettrici, tra cui cavi e prese. È fondamentale mantenere le linee di produzione sempre efficienti: avere un’indicazione tempestiva di quando un’unità opera al di fuori dei parametri abituali può contribuire a evitare guasti e a ridurre i tempi di inattività. RS offre soluzioni per la manutenzione delle linee di produzione, destinate a settori quali il controllo dei processi attraverso sensori, relè e segnalatori luminosi, oltre a una vasta gamma di prodotti destinati alla manutenzione preventiva. L’individuazione precoce dei guasti richiede l’integrazione di sensori nei sistemi o nelle apparecchiature esistenti, ad esempio il sensore di vibrazione SKF CMSS 200 che, se installato sulle macchine misura le vibrazioni che superano un determinato limite e attiva uno stato di allarme. RS fornisce anche informazioni su numerosi prodotti per le officine, tra cui adesivi, nastri, strumenti, dispositivi di protezione individuale ed etichette. Per l’identificazione generale di elementi quali bidoni, contenitori e cassetti è disponibile un’etichetta standard per impieghi industriali, mentre altre applicazioni richiedono l’uso di etichette più specifiche. I prodotti per l’etichettatura della serie DYMO XTL, ad esempio, consentono di creare etichette personalizzate in modo semplice e veloce. RS, infine, offre un’ampia gamma di prodotti RS Pro per applicazioni di manutenzione di impianti, tra cui portautensili e kit utensili, batterie al piombo, lampade a LED, prolunghe elettriche, fascette per cavi e kit viteria.

ETS – ENGINE TECHNOLOGY SOLUTIONS - ETS Engine Technology Solutions

Qualità e massima flessibilità nelle soluzioni per l’energia rinnovabile

La competenza tecnica indiscussa degli operatori sul campo è sempre a disposizione del cliente. Le numerose unità mobili di service, completamente equipaggiate per la manutenzione sui motori a gas, sono costantemente in movimento per raggiungere tutti gli impianti evitando fermi macchina. ETS offre anche motori diesel per gruppo elettrogeno con servizio di noleggio di gruppi elettrogeni per svariate applicazioni, attività nella quale può contare su un’esperienza consolidata.

Daikin

Arriva l'innovativo scaldacqua a pompa di calore Daikin ECH20

Dall’esperienza Daikin, leder nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, nasce un nuova soluzione in grado di rivoluzionare le regole del mercato dei sistemi per la produzione di acqua calda: si tratta dello scaldacqua in pompa di calore ECH2O, che unisce il know how dell’azienda nelle tecnologie in pompa di calore e nella tecnologia di accumulo di calore. Lo scaldacqua in pompa di calore di Daikin è composto da due unità: una motocondensante esterna con controllo a inverter e un serbatoio di accumulo del calore. Disponibile in due modelli (da 300 L e 500 L, a seconda del fabbisogno di acqua calda sanitaria) lo scaldacqua in pompa di calore ECH2O vanta ben quattro modalità di regolazione per rispondere a tutte le esigenze e abitudini di consumo. Grazie all’interfaccia integrata del pannello di controllo, la programmazione è semplice e intuitiva: 1. Modalità ECO: è la soluzione più economica in assoluto. Questa modalità funziona solamente in pompa di calore, con una riduzione notevole del consumo energetico. 2. Modalità AUTO: funziona nello stesso modo della modalità ECO. Tuttavia, in caso di bisogno, la resistenza elettrica integrata nel sistema è abilitata a entrare in funzione per garantire un comfort ottimale in tutte le situazioni. Con questa modalità, la priorità viene data al funzionamento termodinamico per favorire al massimo la parte svolta dalla pompa di calore. Tale modalità è ideale per una famiglia, poiché è possibile programmare gli orari nei quali ci sono maggiori esigenze di acqua calda per il comfort di tutti. 3. Modalità SILENZIO: l'unità esterna della pompa di calore funziona a potenza ridotta, quindi il livello sonoro generato è inferiore. È possibile scegliere il programma AUTO durante la giornata e attivare il programma SILENZIO per la notte. 4. Modalità BOOST: se vi è l'esigenza di una grande quantità di acqua calda per una durata breve, è possibile attivare la modalità BOOST. In questo modo la pompa di calore e la resistenza elettrica ausiliaria funzioneranno contemporaneamente per raggiungere il più rapidamente possibile la temperatura impostata per l'acqua calda. La modalità è direttamente accessibile dall’accumulo azionando il tasto BOOST. Questo nuovo scaldacqua a pompa di calore consente di ottenere notevoli risparmi energetici: la tecnologia in pompa di calore permette di ottenere un rendimento stagionale del 123%; inoltre, la produzione istantanea d'acqua calda, grazie all'assenza di energia supplementare per il ciclo di disinfezione dell'acqua, produce altri guadagni in termini di consumo energetico. Il nuovo scaldacqua Daikin consuma quindi fino a 3 volte di meno rispetto a uno scaldacqua tradizionale elettrico. L’accumulo termico è costituito da due strati di polipropilene tra i quali è iniettata una schiuma di poliuretano, per garantire un isolamento perfetto dello scaldacqua. Nell’accumulo, uno scambiatore corrugato in acciaio inox, con una capacità di circa 29 L, è disposto su tutta la lunghezza dell'accumulatore per garantire una stratificazione perfetta e massimizzare l’efficienza nella produzione dell’acqua. Diversamente dagli accumuli tradizionali, l'acqua calda che si utilizza non viene immagazzinata nel serbatoio di accumulo, ma riscaldata istantaneamente mentre defluisce nel serbatoio. Il serbatoio di accumulo a vaso aperto viene riempito, in fase di installazione, con un’acqua chiamata "acqua tecnica": quest’acqua immagazzina l'energia e la restituisce in un secondo momento per riscaldare l'acqua calda sanitaria. L’acqua di rete, fredda, entra in uno specifico scambiatore corrugato e viene riscaldata secondo il principio della produzione istantanea. L'assenza di stoccaggio dell'acqua influisce fortemente sulla qualità dell'acqua sanitaria prodotta, che risulta pura. In tal modo si elimina completamente ogni rischio di legionella. L’isolamento del serbatoio è realizzato tramite due strati di polipropilene tra i quali è iniettata della schiuma di poliuretano (5,6 cm). Questa tecnologia non necessita di alcuna specifica protezione anticorrosione. Il polipropilene è anche una garanzia di lunga durata e robustezza (resistenza agli urti). Modularità e flessibilità L’unità da 500 L presenta grande flessibilità grazie alla predisposizione di uno scambiatore aggiuntivo, al quale è possibile collegare un sistema solare in pressione o un generatore ausiliario anche preesistente. Flessibilità e modularità rendono l’unità adatta sia a soluzioni residenziali che commerciali: collegando in parallelo più unità posso soddisfare grandi esigenze di acqua calda sanitaria. Semplicità di installazione e manutenzione L'unione della pompa di calore con il serbatoio di accumulo e l'assenza di apparecchiature come il vaso di espansione rendono molto più facile l'installazione di questo sistema. La compattezza consente inoltre l'installazione in spazi ridotti. I vantaggi dello scaldacqua ECH2O Daikin:  Prodotto compatto: ingombro al suolo ridotto, equivalente a quello di un frigorifero domestico.  Semplice da riempire e svuotare: il prodotto è stato pensato per essere semplice da installare, avviare e manutenere.  Manutenzione ridotta e componenti accessibili: l'assenza di stoccaggio di acqua calda sanitaria consente di ridurre notevolmente la manutenzione dell'apparecchio.  Accessibilità connessioni serbatoio: le principali connessioni del serbatoio di accumulo (collegamento frigorifero e collegamento idraulico) sono tutte disposte in alto, e quindi facilmente accessibili. È possibile collegare l’accumulo ai pannelli solari a svuotamento automatico Solaris DB (Drain-Back) posti sul tetto della casa. Il collegamento è semplice poiché lo scaldacqua ECH2O è dotato di uscite per l’impianto solare premontate in fabbrica. L’eccellente scambio termico e la semplicità di installazione e di utilizzo sono i principali vantaggi della soluzione a svuotamento automatico Solaris DB. L’accumulo da 500 L, in alternativa, può essere associato a pannelli solari pressurizzati Solaris P. Funzione Smart Grid per connessione al fotovoltaico L’installazione di una pompa di calore elettrica valorizza il lavoro dell’impianto fotovoltaico, per un miglior risultato in termini di comfort, investimento e autoconsumo. Accrescere la quota di autoconsumo grazie all’utilizzo di pompe di calore significa non solo valorizzare il proprio sistema fotovoltaico ma anche accrescere il proprio grado d’indipendenza energetica rispettando l’ambiente. La funzione Smart Grid consente di trasformare un surplus di energia elettrica proveniente dal fotovoltaico in energia termica stoccata nell’accumulo tecnico integrato. Lo stoccaggio di energia termica si attua a livello pratico tramite innalzamento a un livello superiore della temperatura dell’accumulo tecnico integrato.

Circuito EIOM