Climatizzazione + Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione + Manutenzione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Climatizzazione + Manutenzione industriale

Henkel Italia

LOCTITE 55: nuovo packaging più sostenibile e facile da usare per gli installatori

Già ampiamente scelto dagli installatori del settore termoidraulico per l'affidabilità nella sigillatura di raccordi e di tubazioni filettate, LOCTITE® 55 si presenta sul mercato con una nuova confezione, progettata accogliendo i suggerimenti di professionisti e idraulici.

Sinclair

Marvin: la climatizzazione per ambienti residenziali con il perfetto controllo della qualità dell'aria

Marvin è il climatizzatore per applicazioni mono e multisplit in ambito residenziale di Sinclair. Le caratteristiche che rendono Marvin un prodotto unico sono le sue capacità di filtrazione e purificazione, una soluzione perfetta per coloro che soffrono di allergie ed asma e hanno la necessità di vivere in ambienti puliti con la giusta umidità dell'aria, oltre che per la sua praticità di utilizzo.

Inprotec IRT

Termocamere portatili HIKMICRO

HIKMICRO offre una ampia gamma di soluzioni termografiche per la diagnostica degli edifici, applicazioni elettriche, industriali, meccaniche/automobilistiche, HVAC e utenze. INPROTEC IRT oltre ad essere distributore delle termocamere HIKMICRO,

Schneider Electric

La nuova generazione di condizionatori ClimaSys CU di Schneider Electric aiuterà a rendere più affidabili i processi produttivi

La gamma, oggi disponibile in Italia, è stata appositamente progettata per la gestione di calore e umidità in ambienti industriali dove le temperature possono toccare i 55°C e per allungare il ciclo di vita dei componenti elettrici all'interno del quadro d'automazione. La connettività nativa a bordo tramite protocollo Modbus e le funzionalità digitali consentono una manutenzione correttiva e preventiva più rapida.

Luca Ferrarini - Politecnico di Milano - DEIB

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive

Mouser
Giulia De Poli - Datrix Group

Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva

Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi" Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)? Case study manutenzione sistema HVAC

Kluber Lubrication Italia

Utilizzare il lubrificante per aumentare l'efficienza e l'affidabilità delle operazioni nell'industria chimica

Le condizioni estreme dell'industria chimica richiedono soluzioni speciali, per le torri di raffreddamento, per bracci di carico e per i sistemi di trasferimento del calore.

Leonardo Integration

Simulazione software parchi fotovoltaici e trasmissione automotive

Modelon è una società di ingegneria quotata alle borse di Stoccolma ed al NASDAQ di New York che sviluppa soluzioni di simulazione basate sul linguaggio Modelica. Nasce e si sviluppa in Europa dove diventa presto leader di mercato per le simulazioni per i sistemi di condizionamento delle auto, divenendo il riferimento sia per i costruttori che per i fornitori di primo impianto. L'affidabilità dei risultati permetteva, infatti, di ridurre drasticamente le costosissime sessioni di prova nella Death Valley in California, fino ad allora l'unico campo di prova riconosciuto per tali sistemi. Casi studio su parchi fotovoltaici e odellazione dinamica di una trasmissione automotive.

Gabriele Tassan  - Kluber Lubrication Italia

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

REweb

Telecontrollo e manutenzione dei sistemi (HVAC)

Il riscaldamento e la climatizzazione sono due importanti spese per la gestione degli edifici. Per controllare meglio questi costi e garantire che il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC) funzionino in modo efficace, i proprietari si affidano ai sistemi di automazione negli edifici.

Klüber Lubrication Italia - Kluber Lubrication Italia

Massima efficienza delle torri di raffreddamento. Risparmio energetico e riduzione delle emissioni

Romano Alberto Basso - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Filtrazione dell'aria - Un prezioso alleato non solo in periodi di emergenza sanitaria

EE MAGAZINE - CARL Berger-Levrault

Ottimizzazione dei consumi energetici di climatizzazione

Alberto Tonietti - Fandis

Revamping ed Edge Thermal Management

Cristiana Burdino - CARL Berger-Levrault

Piattaforma digitale per l'ottimizzazione dei consumi energetici di climatizzazione

Gli ultimi webinar su Climatizzazione + Manutenzione industriale

Gabriele Tassan  - Viessmann

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Valerio Di Stefano - Viessmann

Risparmio energetico e igiene nelle reti ACS acqua calda sanitaria

Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.

Roberto Barbieri - Viessmann

La manutenzione di un impianto di cogenerazione

L'offerta Intergen - i contratti di manutenzione FULL SERVICE Componenti cogeneratore: - Motore; - Alternatore; - Componenti gestione cogeneratore (TEM e TPEM di MWM). Componenti accessori dell'impianto: - I quadri in bassa tensione; - I quadri in media tensione; - Il trasformatore; - Il sistema di supervisione. Componenti energetici dell'impianto - I radiatori di raffreddamento di emergenza; - Skid circolazione fluidi circuiti camicie e intercooler; - Caldaia a vapore/scambiatore tubi fumi; - Scambiatori a piastre di interfaccia; - Il gruppo frigo ad assorbimento; - La torre evaporativa; - I contatori energetici.

Viessmann

Manutenzione predittiva in impianti di rifasamento

Gli impianti di distribuzione dell'energia elettrica necessitano di un altissimo grado di affidabilità e spesso sono installati in aree non facilmente accessibili. Un banale malfunzionamento del Thermal Management dovuto ad eventi accidentali o polluzione dei filtri può provocare danni al servizio.

Alberto Tonietti - Viessmann

Revamping ed Edge Thermal Management

Disporre di macchinari efficienti è la condizione necessaria per assicurarsi rendimento e affidabilità delle linee di produzione. Occorrono controlli climatici sicuri, manutenzione predittiva e registrazione di dati utili ai nuovi progetti. La soluzione, per Fandis, si chiama Sensis.

Altri contenuti su Climatizzazione + Manutenzione industriale

Redazione - Viessmann

Vitoclima 300-Style è la novità di Viessmann per la climatizzazione residenziale

L'ampia gamma di prodotti dedicati alla climatizzazione di casa Viessmann, progettati per garantire il comfort e ottimizzare il risparmio energetico, si arricchisce ulteriormente con il nuovo Vitoclima 300-Style, il climatizzatore monosplit all'avanguardia per caratteristiche e prestazioni. L'attenzione alla qualità dell'aria è una delle prerogative più importanti di Vitoclima 300-Style. L'unità interna sfrutta un sistema di purificazione (IFD) in grado di eliminare dall'aria sia i cattivi odori che gli agenti inquinanti con estrema efficacia. Il filtro dell'aria ha una superficie superiore a 8,8 mq; con i suoi 61.000 fori, esso è in grado di trattenere il particolato fine, quello con le pericolose particelle inquinanti fino a PM 2,5, assicurando aria salubre e microfiltrata in casa.

Alberto  	Tonietti - Fandis

Thermal Management 4.0 dei quadri elettrici: dal progetto alla manutenzione

I quadri elettrici sono l' elemento centrale di impianti e macchine industriali. Come gestire le condizioni climatiche interne, dal dimensionamento del quadro alla manutenzione predittiva.

SINAPSI - Sinapsi

Grande successo di visite allo stand SINAPSI ad MCE 2018, presentati i nuovi prodotti

Grande affluenza di visitatori allo stand Sinapsi interessati alla presentazione delle novità relative allo smart metering, agli strumenti di misura e controllo e IoT a Mostra Convegno Expocomfort svoltasi a Fiera Milano dal 12 al 16 Marzo. MCE è la vetrina più prestigiosa e piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC + R e dell’efficienza energetica. Novità riguardanti la famiglia di prodotti EQUOBOX, lo strumento per Energy Manager, Amministratori di condominio, Facility Manager, Utilities, in grado di contabilizzare l’energia e le risorse di un edificio, consentendone la ripartizione dei costi di esercizio in conformità alla norma UNI 10200. Altra novità il rivoluzionario Dispositivo Utente, IoMETER 2G, che permette di leggere il nuovo contatore Open Meter 2G di e-distribuzione che consente una maggiore consapevolezza nell’utilizzo dell’energia, offrendo informazioni sempre più puntuali, abilitando inoltre servizi e applicazioni per la domotica. Sinapsi è infatti tra le prime aziende in Italia a dare il via alla sperimentazione dei nuovi contatori intelligenti 2.0 Open Meter, attraverso l’utilizzo di dispositivi all’avanguardia per controllare in tempo reale i consumi elettrici. Il monitoraggio, avviato in tutta Italia, si concluderà il prossimo 30 aprile. Grande interesse hanno riscosso inoltre le soluzioni OEM Custom presentate. Sinapsi sviluppa, progetta e realizza soluzioni all’avanguardia personalizzate sulla base di architetture web server/cloud, prediligendo S.O. e framework applicativi open source, per varie applicazioni in relazione a ciascuna richiesta del cliente. E’ in grado di sviluppare e realizzare gateway KNX personalizzati che consentono al proprio cliente una veloce ed efficiente penetrazione nel mercato. Ampio spazio dato anche ad ESOLAR, la famiglia di sistemi per il monitoraggio e la gestione della manutenzione locale o remota di impianti fotovoltaici fissi o ad inseguimento utilizzata con successo dagli installatori da più di 10 anni. L’ultima novità altamente tecnologica è il Sinapsi Global Hub , il cloud made in Sinapsi che consente l’interconnessione di tutti i device con un occhio al mondo IoT. Chi è SINAPSI SINAPSI srl vanta una lunga esperienza come produttore di dispositivi ed integratore di sistema nel settore dei sistemi di monitoraggio, in quello IoT, nel settore della contabilizzazione di energia e dell'efficienza energetica. In particolare SINAPSI fornisce: • Una soluzione completa, aperta ed integrata per la contabilizzazione, sia come produttore OEM che con il proprio marchio in tutta Europa. • Una gamma completa di soluzioni per il monitoraggio e la gestione di impianti di produzione e di energia da fonti rinnovabili di ogni dimensione dai piccoli impianti ai parchi. • Sistemi di building automation, sviluppando dispositivi KNX e supervisori BMS personalizzati.

FLIR Commercial Systems - Teledyne FLIR

Multimetro TRMS con immagine termica e IGM FLIR DM166

FLIR annuncia il multimetro con immagine termica e Infrared Guided Measurement (IGM™) FLIR DM166, che combina le funzioni di multimetro digitale con i vantaggi di una termocamera nello strumento FLIR più accessibile del settore. FLIR DM166 offre risoluzione termica 80x60, un'ampia gamma di funzioni di test e la flessibilità di utilizzo per sistemi sia ad alta che a bassa tensione. Progettato per la risoluzione rapida di problemi nei settori distribuzione elettrica, sistemi elettro-meccanici, climatizzazione ed elettronica, FLIR DM166 è basato sulla microcamera a sensore termico FLIR Lepton® per guidare visivamente l'utilizzatore verso la posizione precisa di un problema. Il multimetro con funzionalità complete aiuta a individuare più rapidamente i problemi, e ispezionare sistemi elettromeccanici di distribuzione elettrica in modo più efficace ed efficiente. La termografia è un metodo di misurazione della temperatura senza contatto, che permette di eseguire la scansione di componenti del sistema surriscaldati in maggiore sicurezza. Grazie al design robusto a prova di caduta e alla classificazione di sicurezza necessaria ad elettricisti e tecnici di impianti di climatizzazione, FLIR DM166 è lo strumento perfetto per le applicazioni più esigenti.

Valentina Zaninetti - LG

Il nuovo MULTI V 5

LG Electronics (LG) presenta i nuovi sistemi MULTI V 5 a portata di refrigerante variabile (VRF), che ottimizzano l’efficienza energetica e massimizzano il comfort climatico. MULTI V 5 introduce l’innovativo Dual Sensing Control, che rileva sia la temperatura che l’umidità (esterna e interna) per gestire efficacemente raffrescamento e riscaldamento e garantire sempre il massimo livello di comfort. Inoltre, grazie al compressore inverter di ultima generazione e all’elevata capacità delle unità esterne, MULTI V 5 rappresenta la soluzione ideale per la climatizzazione di grandi edifici. “Siamo molto orgogliosi di MULTI V 5”, ha commentato Gianluca Figini, Air Conditioning & Energy Solutions Director, LG Electronics Italia. “La quinta generazione dei nostri sistemi VRF presenta una gamma di tecnologie innovative per offrire ai clienti efficienza energetica e comfort senza precedenti. Rendendo le più avanzate tecnologie della climatizzazione ancora più accessibili, questa soluzione offre ai nostri clienti le massime prestazioni con eccellenti risparmi operativi”. Dual Sensing Control Una delle funzionalità più sorprendenti del MULTI V 5 di LG è il Dual Sensing Control, che aiuta il sistema a valutare le condizioni climatiche nei minimi dettagli. Differentemente dai tradizionali sistemi di climatizzazione, che si limitano a registrare la temperatura, il MULTI V 5 misura sia la temperatura sia il livello di umidità degli ambienti esterni e interni. Queste rilevazioni permettono di selezionare i parametri operativi ottimali per ottenere la più elevata efficienza energetica e i massimi livelli di comfort. Nei VRF tradizionali il flusso del refrigerante oscilla in modo significativo per garantire il mantenimento della temperatura interna preimpostata e questo li rende meno efficienti. Multi V 5, invece, è dotato di Smart Load Control, che modifica la temperatura del refrigerante in base alle condizioni climatiche e la regola in modo ottimale, migliorando l’efficienza energetica dal 15% al 31%. Compressore inverter di ultima generazione L’innovativo compressore inverter di LG MULTI V 5 offre efficienza, affidabilità e durata senza pari. Rispetto al suo predecessore opera su un campo di frequenza maggiore, cioè da 10 a 165 Hz anziché da 15 a 150 Hz. L’ampiamento della gamma aumenta l’efficienza ai carichi parziali e migliora la capacità di raggiungere rapidamente la temperatura desiderata. I compressori di MULTI V 5 sono dotati di un avanzato sistema a cuscinetti ricoperti in PEEK (polietere etere chetone), un materiale innovativo solitamente utilizzato nei motori degli aerei. Questi cuscinetti permettono a MULTI V 5 di operare per brevi periodi anche in assenza di lubrificante. Inoltre la funzionalità Smart Oil Management di MULTI V 5 usa i sensori per controllare l’equilibrio dell’olio del compressore in tempo reale, riducendo inutili interventi per il recupero dell’olio. Unità esterna ad alta capacità Basandosi su una ricerca condotta dal Department of Mechanical and Aerospace Engineering dell’Università Nazionale di Seoul, gli ingegneri che hanno progettato MULTI V 5 hanno preso ispirazione dalle pinne delle balene megattere per la progettazione delle ventole delle unità esterne. Le loro pinne sono infatti dotate di protuberanze che modificano il flusso dell’acqua permettendo alle megattere di mantenere meglio la direzione mentre nuotano. Questa tecnologia biomimetica, applicata alle pale delle ventole, ha determinato un aumento significativo della portata d’aria riducendo al contempo la rumorosità. L’innovativa ventola con tecnologia biomimetica, lo scambiatore di calore a 4 lati e il nuovo compressore con prestazioni superiori hanno permesso di migliorare l’efficienza e aumentare la capacità di MULTI V 5, infatti una singola unità esterna ora può raggiungere 26 HP di capacità. Ocean Black Fin MULTI V 5 è dotato di serie dell’esclusivo rivestimento Ocean Black Fin sullo scambiatore di calore, ovvero doppio rivestimento (idrofilo e anticorrosione) a doppio strato (interno ed esterno), che lo proteggono dalle sostanze corrosive come il sale, la sabbia e altri elementi che possono essere portati da forti brezze marine, oltre che dall’inquinamento. Il rivestimento nero dello scambiatore di calore Ocean Black Fin impedisce all’acqua di ristagnare sull’apparecchio, minimizzando l’accumulo di umidità e quindi il pericolo di ossidazione. Questi miglioramenti prolungano la vita del prodotto e riducono i costi di manutenzione, permettendo performance eccezionali e di lunga durata. Riscaldamento continuo MULTI V 5 avvia lo sbrinamento parziale e lo sbrinamento ritardato dell’unità esterna in base alle rilevazioni del sensore di umidità del Dual Sensing Control, in modo da migliorare l’efficacia del Riscaldamento Continuo, aumentando di conseguenza la capacità di riscaldamento e il comfort climatico. Il Riscaldamento Continuo riduce i consumi energetici inutili e offre un riscaldamento costante. I tradizionali sistemi VRF, invece, sprecano energia a causa di continue interruzioni del riscaldamento per eliminare la brina presente sullo scambiatore esterno. Il Riscaldamento Continuo fa registrare un aumento dell’11% del tempo di erogazione del riscaldamento e una riduzione del 7% dell’energia utilizzata.

Mouser
Fabio Mastromatteo - Testo

L'importanza degli strumenti di misura

Focus su Isolamento e Ventilazione. Le problematiche legate alla muffa. Individuare le problematiche di un edificio. Monitoraggio dell'umidità. Criticità dei ponti termici e umidità. Monitoraggio dell’umidità superficiale. Umidità da infiltrazioni o risalita. Qualità dell’aria ambiente. Ottimizzazione della termoregolazione. Termografia tenuta all’aria e degli impianti. Misura quantitiva della trasmittanza termica. Analisi dei dati di trasmittanza termica.

RS Components

Processi produttivi efficienti con i prodotti per la manutenzione di impianti industriali offerti da RS

RS, distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una linea di prodotti e soluzioni studiati per rispondere alle esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di produzione e trasformazione, contribuendo a ottimizzare i costi per le attrezzature necessarie a mantenere gli impianti efficienti e ad estendere la vita utile dei sistemi. Il settore dei prodotti per la manutenzione comprende strumenti, materiali di consumo, chimici, cavi e gestione cablaggi, strumenti di misura, sistemi HVAC, illuminazione e una serie di altri prodotti per l’automazione e il controllo (es. sensori e sicurezza macchine). Ad esempio i progettisti necessitano di individuare e risolvere problemi elettrici in modo rapido e sicuro, anche in luoghi difficili da raggiungere come pannelli, armadietti o equipaggiamenti. Tra le soluzioni principali offerte figurano videocamere di ispezione wireless e termocamere, la pinza amperometrica all-in-one con termocamera FLIR CM174, strumenti di misura su rete elettrica Fluke, lampade Osram, blocchi di sicurezza RS Pro, utensili per lavori in altezza a marchio Facom e altri dispositivi elettrici, tra cui cavi e prese. È fondamentale mantenere le linee di produzione sempre efficienti: avere un’indicazione tempestiva di quando un’unità opera al di fuori dei parametri abituali può contribuire a evitare guasti e a ridurre i tempi di inattività. RS offre soluzioni per la manutenzione delle linee di produzione, destinate a settori quali il controllo dei processi attraverso sensori, relè e segnalatori luminosi, oltre a una vasta gamma di prodotti destinati alla manutenzione preventiva. L’individuazione precoce dei guasti richiede l’integrazione di sensori nei sistemi o nelle apparecchiature esistenti, ad esempio il sensore di vibrazione SKF CMSS 200 che, se installato sulle macchine misura le vibrazioni che superano un determinato limite e attiva uno stato di allarme. RS fornisce anche informazioni su numerosi prodotti per le officine, tra cui adesivi, nastri, strumenti, dispositivi di protezione individuale ed etichette. Per l’identificazione generale di elementi quali bidoni, contenitori e cassetti è disponibile un’etichetta standard per impieghi industriali, mentre altre applicazioni richiedono l’uso di etichette più specifiche. I prodotti per l’etichettatura della serie DYMO XTL, ad esempio, consentono di creare etichette personalizzate in modo semplice e veloce. RS, infine, offre un’ampia gamma di prodotti RS Pro per applicazioni di manutenzione di impianti, tra cui portautensili e kit utensili, batterie al piombo, lampade a LED, prolunghe elettriche, fascette per cavi e kit viteria.

Paola Morganti - Rittal

Climatizzazione Hygienic Design

Gli impianti di produzione nei settori alimentare e farmaceutico, incluse le tecnologie di armadi per quadri di comando installati lungo le linee di processo, devono essere progettati secondo criteri “igienici”. Con i nuovi scambiatori di calore aria/acqua "Hygienic Design", Rittal offre una soluzione standardizzata per la climatizzazione efficiente degli armadi di comando in applicazioni critiche in termini di igiene. Grazie all’elevato grado di protezione IP 69K, gli scambiatori sono compatibili con le tecniche di lavaggio ad alta pressione e consentono di soddisfare i severi requisiti igienici di questa filiera produttiva. L’igiene è un requisito essenziale nelle industrie alimentari e farmaceutiche. I sistemi e i componenti utilizzati nelle zone “igienicamente critiche” devono essere progettati sulla base dei requisiti di Hygienic Design. Per queste applicazioni Rittal offre il nuovo scambiatore di calore aria/acqua ottimizzato per la climatizzazione efficiente degli armadi di comando in ambienti igienici. La tecnica realizzativa del nuovo scambiatore di calore aria/acqua, progettato come unità a parete, soddisfa i criteri della progettazione igienica. Ad esempio, l’inclinazione a 30° del tettuccio rende impossibile il deposito di materiale estraneo sulla superficie superiore del contenitore. I liquidi inoltre defluiscono immediatamente grazie alla pendenza. La guarnizione esterna in silicone soddisfa le disposizioni FDA descritte nelle Linee guida art. 21del CFR (Code of Federal Regulations) parte 177.2600. La guarnizione, inoltre, impedisce che i contaminanti si accumulino tra il contenitore dello scambiatore di calore aria/acqua e l’armadio. Lo scambiatore è alloggiato in un contenitore in acciaio inossidabile (Euronorm 1.4301) con lucidatura lineare esterna (grana 400) e rugosità superficiale < 0,8 micron. Le caratteristiche superficiali assicurano la massima facilità e accuratezza nella pulizia dei materiali. L’elevato grado di protezione IP 69K (DIN 40050-9) del contenitore garantisce la resistenza ai lavaggi ad alta pressione. La pulizia giornaliera con i pulitori a vapore industriali non è quindi un problema. Gli scambiatori di calore aria/acqua possono essere installati esternamente sulla parete posteriore o laterale degli armadi di comando. Le unità sono disponibili in due versioni, con potenze frigorifere di 700 e 1.300 watt.

Rehau

Rautherm multi: il sistema multistrato Rehau per collegamento al radiatore

RAUTHERM Multi è il nuovo sistema di REHAU che trova applicazione negli impianti di riscaldamento con collegamento radiatore, nella distribuzione per sistemi di riscaldamento/raffrescamento radiante e nella climatizzazione. Resistente, efficace e sicuro, è un sistema completo di tubi multistrato, raccordi in ottone e manicotti autobloccanti in materiale polimerico che consente di realizzare collegamenti a tenuta stagna, senza richiedere O-ring o guarnizioni ulteriori e con ottime proprietà idrauliche. Disponibili nei diametri 16-20-25 e preisolate negli spessori 6-10-13, le tubazioni multistrato metallo-polimero RAUTHERM Multi sono composte, dall’interno verso l’esterno, da un Inliner in polietilene reticolato, uno strato di alluminio con funzione di barriera per l’ossigeno ed un rivestimento esterno bianco, per una struttura che garantisce la massima resistenza alla piegatura e alla deformazione plastica. In combinazione con i tubi RAUTHERM Multi, REHAU ha sviluppato un’apposita gamma di manicotti autobloccanti in PVDF di colore bianco, denominati SDR11 PX, che si distinguono per la resistenza a tensioni prolungate e all'invecchiamento, e la raccorderia in ottone SDR 11, composta da pezzi stampati ed accessori per realizzare impianti di riscaldamento a collegamento con radiatore. Come tutti i sistemi dell’azienda, anche il nuovo RAUTHERM Multi si affida alla comprovata tecnica di collegamento con manicotto autobloccante REHAU per realizzare collegamenti a tenuta stagna, verificabile con un rapido controllo visivo del raccordo subito prima della prova a pressione, affidabili, duraturi nel tempo. Il sistema si completa infine con cassette collettori, collettori e relativi accessori, componenti specifici quali pipetta a 90° e raccordo per rubinetteria.

Stefania Nani - Testo

Nuovi strumenti di misura per parametri elettrici

Testo Ag, azienda leader nella strumentazione elettronica di misura, amplia la propria offerta con una nuova gamma di strumenti per la misura dei parametri elettrici. Dopo un lungo lavoro di ricerca e sviluppo, Testo ha introdotto sul mercato 5 nuovi strumenti per la misura di grandezze elettriche. Con questa tipologia di prodotti, l’azienda punta a completare l’offerta per il mercato HVAC/R. Si tratta di strumenti smart: semplici da utilizzare, sicuri ed efficienti. Rispetto alla maggior parte dei prodotti presenti sul mercato, gli strumenti di misura Testo si differenziano per l’eccellente rapporto prezzo-prestazioni. L’obiettivo è semplificare il lavoro! Il mercato degli strumenti di misurazione elettrica offre già una miriade di soluzioni adatte a numerosi parametri di misura. Per questo motivo Testo non ha deciso semplicemente di progettare un altro strumento di misura, ma di presentare sul mercato un valore aggiunto reale. Testo vuole consentire agli specialisti del settore riscaldamento, ventilazione, condizionamento e refrigerazione di svolgere la propria attività in modo più efficiente rispetto alle soluzioni di misura che l’attuale mercato propone. I nuovi strumenti sono “smart”, per un ampio ventaglio di applicazioni: è facile intuirne l’uso, evitando operazioni inutile e offrendo il massimo livello di sicurezza. Cinque famiglie di prodotti per tutte le principali funzioni di misurazione. Le nuove linee di prodotti Testo comprendono: - Multimetro digitale disponibile in tre versioni, in grado di rilevare automaticamente i parametri di misura in base alle connessioni e di funzionare in modo ancora più sicuro rispetto agli abituali apparecchi a selettore rotante, grazie all’uso di tasti di funzione. - Pinze amperometriche disponibili in tre modelli, provviste di un innovativo meccanismo di apertura retrattile, per afferrare solo il cavo desiderato. Una delle due ganasce può completamente rientrare nello strumento, agevolando la presa dei cavi in quadri elettrici particolarmente angusti. - Tester di corrente-tensione disponibili in due modelli, che rispondono alle più recenti normative sui tester di tensione e selezionano automaticamente i parametri di misura senza possibilità di errore. - Tester di tensione disponibili in tre modelli, tutti provvisti di display a LED orientabile che consentono la lettura da qualsiasi angolazione - Cercafase senza contatto con un filtro per i segnali di disturbo ad alta frequenza. testo 760 – il primo multimetro automatico. La famiglia dei multimetri digitali Testo 760 comprende tre modelli in grado di effettuare tutte le più importanti misure elettriche. Su tutti e tre i modelli il tradizionale selettore meccanico è stato sostituito dai tasti funzione, che consentono un utilizzo più semplice e una maggiore affidabilità. E’ impossibile quindi effettuare impostazioni errate, in quanto i parametri di misura vengono rilevati automaticamente, tramite le boccole di misura dedicate, e i relativi tasti funzione si illuminano. Il modello Testo 760-1, che rappresenta la versione standard, è ideale per le esigenze quotidiane di misurazione elettrica. Il modello Testo 760-2 si differenzia per un più ampio campo di misura della corrente, per la misura del vero valore efficace (TRMS) e per il filtro passa-basso. Testo 760-3 è il modello più avanzato che, oltre ad avere le stesse caratteristiche degli altri due modelli, ha un campo di tensione fino a 1.000 V con più ampi campi di misura di frequenza e capacità. testo 770 – sistema di presa dei cavi senza contatto. I tre strumenti di misura appartenenti alla famiglia delle pinze amperometriche Testo 770 sono particolarmente adatti alla misura della corrente senza contatto nei quadri elettrici. Una delle due ganasce può rientrare completamente nello strumento. Questo meccanismo di apertura retrattile, unico nel suo genere, consente di afferrare facilmente i cavi presenti nei quadri elettrici angusti. Il rilevamento automatico dei parametri di misura garantisce inoltre la massima affidabilità: per quanto riguarda corrente e tensione, i tre strumenti sono in grado di misurare corrente continua e corrente alternate, nonché di selezionare automaticamente altri parametri come resistenza, continuità, prova diodi e capacità. Il modello testo 770-1 rappresenta la versione standard per le misure quotidiane, tra cui la corrente di spunto. Il modello testo 770-2 ha anche un campo di misura µA oltre a un adattatore integrato per tutti i tipi di termocoppie. Inoltre, il modello Testo 770-3 permette di misurare la potenza e comunicare con Bluetooth. testo 755 - il primo tester di tensione che misura anche la corrente. Entrambi gli strumenti appartenenti alla famiglia Testo 755 sono i primi nel loro genere: tester di tensione conformi ai più recenti standard, che sono anche in grado di effettuare misurazioni di corrente. Ciò significa che sono praticamente idonei a tutte le esigenze quotidiane di misurazione elettrica. Ad ogni utilizzo, selezionano automaticamente le impostazioni corrette evitando così eventuali impostazioni errate che potrebbero rivelarsi pericolose. Entrambi gli strumenti sono dotati di tutte le funzioni importanti per determinare la tensione, per misurare corrente e resistenza, nonché per eseguire le prove di continuità. Inoltre, la torcia elettrica integrata permette di illuminare i luoghi più oscuri. I puntali di misura, una volta danneggiati, possono essere facilmente sostituiti, evitando quindi di dover sostituire lo strumento. Il modello Testo 755-2 si differenzia per un più ampio campo di tensione che raggiunge 1.000 V e alcune funzioni speciali, quali ad esempio il test di fase unipolare e l’indicazione del senso di rotazione di fase. Testo 750 - tester di tensione con display a LED orientabile I tre modelli della famiglia di tester di tensione Testo 750 sono i primi strumenti con display a LED orientabile. Il display è visibile da qualunque angolazione e garantisce un’indicazione ottimale del valore di tensione, grazie alla particolare fibra ottica. Tutti e tre i modelli rispondono ai più recenti standard previsti dalla normativa EN 61243-3:2010 e hanno una classe di sicurezza CAT4. Sono dotati delle più importanti funzioni per i test di tensione, le prove di continuità e l’indicazione del senso di rotazione di fase. Il modello Testo 750-2 è adatto anche per il test di tensione unipolare ed è provvisto di torcia con funzione trigger RC. I pulsanti di richiamo a vibrazione evitano l’avvio accidentale del trigger test. Il modello Testo 750-3 è inoltre provvisto di display a cristalli liquidi per la visualizzazione della lettura in corso. Testo 745 - cercafase senza contatto con filtro passa-basso. Il cercafase senza contatto Testo 745, con un campo di tensione fino a 1000 V, è particolarmente adatto per effettuare un rapido controllo iniziale di eventuali fonti di errore. Una volta accertata la presenza di tensione, Testo 745 avverte mediante un chiaro segnale sia visivo che acustico. La sua maggiore affidabilità è data dalla presenza di un filtro per le interferenze ad alta frequenza. E’ inoltre resistente all’acqua e alla polvere secondo il grado di protezione IP 67. Con l’introduzione degli strumenti di misurazione elettrica, Testo è in grado di offrire una gamma di strumenti di misura per postazioni mobili e fisse adatta a qualsiasi applicazione e disponibile presso un unico fornitore.

Circuito EIOM