Biogas + Inquinamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biogas + Inquinamento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biogas + Inquinamento

Sustainable Technologies

Bio Reactor Simulator di terza generazione - BRS III

BRS III, uno strumento potente e versatile per la simulazione di processi anaerobici in laboratorio.

Antti Heikkilä - Tecnova HT

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas...

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

Chemprod

CHEMPROD: 30 anni di "Work in Process"

La sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dei processi sono diventati aspetti determinanti nello sviluppo industriale e nella produzione di energia, alla stregua di veri e propri vincoli progettuali. Un'alta efficienza energetica e il contenimento del livello di emissioni e sottoprodotti nell'ambiente sono fattori decisivi nell'ingegnerizzazione di un impianto che sia allo stesso tempo efficiente ed economicamente redditizio.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Il CIB a Ecomed: grande potenziale biogas e biometano in Sicilia.

L'agricoltura attraverso la produzione di biogas e biometano è alla guida della transizione ecologica grazie ai progetti avviati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle traiettorie previste dal Piano Nazionale Integrato Energia Clima (PNIEC) che possono dare un impulso anche allo sviluppo dei territori, soprattutto nel Sud Italia e in particolare in Sicilia. Ne ha parlato il CIB-Consorzio Italiano Biogas nel corso delle giornate di Ecomed-Green Expo del Mediterraneo, la Fiera che si sta svolgendo a Catania.

Mouser
Texaco Lubricants

Maggiori tempi di utilizzo ed efficienza: l'olio Texaco HDAX 9500 SAE 40 in un motore MAN dell'impianto a biogas di Eller-Eberstein

- Nuovo motore installato, un MAN da 360 kW, funzionante con olio motore ad alte prestazioni Texaco HDAX 9500 SAE 40 - Il motore a gas raggiunge le 2.500 ore operative come risulta dall'analisi dell'olio LubeWatch di Texaco - Texaco Delo XLC Antifreeze/Coolant, refrigerante/antigelo utilizzato per prevenire la formazione di depositi

AB Group

Impianto di produzione e liquefazione del biometano da rifiuto organico

La struttura è attiva dal 2001 come impianto di compostaggio e nel corso del 2018 è stata interamente riqualificata e ampliata per trattare 73 mila tonnellate di rifiuti all'anno, garantendo così l'autonomia gestionale della frazione organica. Qui, infatti, vengono portati l'umido e il vegetale raccolti porta a porta nei 49 Comuni trevigiani serviti da Contarina. Si tratta di materiale differenziato di ottima qualità: la frazione estranea non compostabile in ingresso è meno dell'1% in peso, come registrato dalle analisi periodiche svolte.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas Italy 2024, l'agricoltura carbon negative: innovazione, sostenibilità e sviluppo delle rinnovabili nel percorso di transizione

Si è conclusa l'ottava edizione di Biogas Italy: "Think Negative. L'agricoltura carbon negative per produrre di più consumando di meno", l'evento annuale del CIB-Consorzio Italiano Biogas che ha raccolto il mondo del biogas e biometano agricolo, con una seconda e ultima giornata che ha fatto il punto sulle misure dedicate all'agricoltura, tra la necessità di garantire sicurezza alimentare e produzione di energia rinnovabile, e le proposte di contrasto al cambiamento climatico. Un settore dinamico che va oltre la produzione di cibo e un motore di sviluppo sostenibile per tutto il Paese.

Pollution

Monitoraggio dei VOC negli impianti di upgrading di biogas a biometano

La perdita di redditività in un impianto di upgrading da biogas a biometano è spesso causata dalla presenza di inquinanti che compromettono la produzione di biometano.

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biometano e biogas

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).

Gli ultimi webinar su Biogas + Inquinamento

Franco Del Manso - MRU Italia

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - MRU Italia

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni - MRU Italia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Alberto Confalonieri  - MRU Italia

La filiera del biowaste

Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, è una struttura senza fini di lucro che conta 136 consorziati. Tra le altre, si pone le seguenti domande: quali sono le statistiche sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia? Qual è stata l'evoluzione del sistema impiantistico? Perché possiamo definire la filiera del biowaste come virtuosa?

Riccardo Boarelli - MRU Italia

Sistemi di monitoraggio del processo di upgrading

Il sistema per il monitoraggio del processo di upgrading Pollution è la Soluzione analitica completa e ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.

Altri contenuti su Biogas + Inquinamento

MRU

Una linea completa di soluzioni dedicate all'analisi dell'idrogeno

Dal 1984 MRU è sinonimo di qualità ed innovazione, con uno sguardo sempre attento ai progressi tecnologici ed alle nuove richieste del mercato. La transizione energetica, con la spinta verso l'uso di energie alternative e rinnovabili, ha coinvolto direttamente anche il settore dell'analisi dei gas, portando MRU a sviluppare prodotti specifici per applicazioni su biomasse, biogas e biometano.

2G Italia

Bioenergia: un futuro potenziale in tutti i settori

Come emerge dalle discussioni relative alla legislazione sull'energia edilizia e alla pianificazione termica, la decarbonizzazione del settore termico è una sfida notevole. Oltre agli orientamenti politici, sono richieste strategie innovative e attori impegnati che possano fare da ponte tra la politica climatica, l'efficienza economica e l'accettazione da parte della comunità locale. Un pioniere in questo campo è la famiglia Benning di Reken, nel Münsterland, che sta fornendo calore a impatto climatico zero a vari utenti del comune grazie all'uso efficiente del biogas.

AB

Biometano da rifiuto organico: inaugurato il primo impianto finanziato dal PNRR

Contarina e il Consiglio di Bacino Priula hanno inaugurato l'impianto per la produzione di biometano da rifiuto organico. Un progetto che permette di fare un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità ambientale, unico per il territorio ma anche a livello nazionale: è il primo impianto finanziato dal PNRR che entra ufficialmente in funzione.

Aprovis Energy Systems

Tecnologie innovative per il trattamento dei gas e i sistemi di gestione dei gas di scarico

APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas/soluzioni di upgrading

Gianluca Airoldi - AB

Cogenerazione e transizione energetica

- Co/trigenerazione a NGS, biogas, gas speciali - Cogenerazione alimentata a biometano e BIO-LNG - Trattamento emissioni in atmosfera - Cogenerazione e Servizi di rete

Mouser
Michele Mori - Fornovo Gas

Compressione di gas naturali e tecnici: tecnologie innovative

- GAS RECOVERY System - Tecnologie di compressione - Compressore lubrificato - Compressore non lubrificato - Compressore OIL FREE - Esperienze nel BioMetano e CO2 - Realizzazioni

Ciceri Alessandro - Bright Renewables BV

Biometano e Sostenibilità: upgrading e recupero della CO2

- Sostenibilità del Biometano - Controllo e Automazione - Liquefazione CO2 - Case Study - Manutenzione ed Assistenza

Riccardo Boarelli - Pollution

Biometano e bioenergie tra sostenibilità e risparmio energetico

- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati Analitici Preliminari - Ottimizzazione del processo di upgrading - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud: Pollution Guardian - Versione portatile per Service e Laboratori - Conclusioni

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Bio-GNL e liquefazione della CO2

(in lingua inglese) Case study Darchau - Overview - Timeline - Data

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano per i trasporti, quadro normativo

- L'importanza del biometano per i soggetti obbligati - Biometano per i trasporti (DM 340/2022) - Attuazione del D.Lgs. 199/2021 e Legge n.6/2023 - Repower EU e RED III - Biometano nel Repower EU e nel Net Zero Act - Quadro normativo non neutrale e contraddittorio - Regolamento CO2 per auto - Biofuels/e-fuels - Considerazioni finali

Laura Simionato - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas e biometano tra mondo agricolo e industriale

Stefano Frigo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Cogenerazione e ossi-gassificazione di biomasse per l'idrogeno green

Stagni Sergio - Ranieri Tonissi

Upgrading a biometano

Deparia - Enviroexperts Italia

Trattamento gas di scarico motori e turbine

Fornovo Gas

Il mondo della compressione

Tecno Project Industriale

Economia Circolare e tecnologia: da rifiuti a bioenergie

Circuito EIOM