Ambiente + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ambiente + Chimica, Petrolchimica, Plastica

CATF Clean Air Task Force

Un nuovo rapporto rileva che il divario tra leader e ritardatari sulle emissioni di metano si allarga e sottolinea l'importanza di nuove normative

Il rapporto annuale rimane l'unica analisi che consente alle parti interessate di confrontare l'intensità relativa delle emissioni e le emissioni totali di metano, anidride carbonica e protossido di azoto riportate da oltre 300 produttori di petrolio e gas.

Edison

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD

L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello stabilimento industriale di IGAT, società del Gruppo SIAD, a Pignataro Maggiore (Caserta) con energia green e di evitare l'emissione in atmosfera di oltre 6.000 tonnellate di CO? equivalenti all'anno (1).

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

Sauer Compressori

Compressori per gas

Con l'integrazione dell'ex HAUG Kompressoren AG, la Sauer Compressors ha ampliato il proprio catalogo prodotti, includendo le soluzioni del leader nel settore della compressione di aria e gas oil-free. Il compressore è completamente privo di olio e garantisce la purezza del gas, rendendolo la scelta ideale per applicazioni con gas industriali, industria chimica, farmaceutica, alimentare e in questo momento il protagonista di numerosi progetti nel mondo dell'Idrogeno.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Decarbonizzazione dei settori hard to abate, il GSE E ASSOCARTA siglano un accordo di collaborazione

Agevolare il processo di decarbonizzazione della filiera cartaria italiana e garantire al comparto strumenti rivolti a incrementare l'utilizzo delle fonti rinnovabili, della condivisione dell'energia e dell'efficienza energetica nei processi produttivi.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Rifiuti: MASE, 686 richieste dai Comuni per acquisto di eco-compattatori

Gli esiti del quarto e ultimo bando Mangiaplastica: dotazione finanziaria di 10 milioni, ammesse poco più del 50% delle istanze. Pichetto: "Convergente attenzione amministrativa sul tema". Gava: "Con plastica si può convivere utilizzando pragmatismo e serietà".

Gijsbrecht Gunter, Hendrik de Wit - Yara Sluiskil - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Trasporto e stoccaggio di CO2

Alla fine del 2023 è stato firmato il primo accordo commerciale transfrontaliero vincolante per il trasporto e lo stoccaggio di CO2, tra Yara Sluiskil, uno dei principali player mondiali di ammoniaca e fertilizzanti, e Northern Lights, fornitore di trasporto e stoccaggio di CO2. Perché si tratta di una pietra miliare così importante per l'industria chimica europea? Scopriamolo insieme in questo articolo.

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biometano e biogas

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).

ENEA

ENEA stima risparmi record di 3 miliardi di euro da misure di efficienza energetica

Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato ENEA in relazione alle minori importazioni di petrolio e gas, che equivalgono a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep), un risultato che avvicina sostanzialmente l'Italia agli obiettivi della nuova Direttiva sull'Efficienza energetica1.

Boston Consulting

Decarbonizzare l'industria energivora italiana costerà 2,8 miliardi di euro l'anno al 2030. Rimanere allo status quo ne costerà 3,5.

Le stime di BCG evidenziano l'urgente necessità di investire in decarbonizzazione per preservare competitività, posti di lavoro e Pil. I settori ad alto consumo energetico, noti come "hard- to-abate" (HTA), affrontano una sfida cruciale nell'abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030, anno in cui ci si aspetta un taglio del 55% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990. Questi settori, che includono ceramica, chimica, cemento, acciaio a ciclo integrato, acciaio da forno elettrico, carta, vetro e fonderie, sono essenziali per l'industria italiana, ma il loro peso sul clima richiede un'azione immediata.

Gli ultimi webinar su Ambiente + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Antonio Panvin - ENI

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Fabrizio Paradisi - ENI

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Giancarlo Russo - ENI

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Luca Barraco - ENI

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

Giuseppe Grassi  - ENI

Soluzioni a IGBT per la produzione di Idrogeno Verde

- Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality - Requisiti tipici per la produzione di idrogeno - Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto

Altri contenuti su Ambiente + Chimica, Petrolchimica, Plastica

ENI

Eni aderisce al Fondo della Banca Mondiale per la riduzione delle emissioni di metano e del gas flaring

Eni, nell'ambito della Cop28, annuncia la propria adesione in qualità di donatore al fondo fiduciario Global Flaring and Methane Reduction (GFMR), iniziativa avviata dalla Banca Mondiale volta a supportare Governi e operatori nei Paesi in via di sviluppo nell' eliminare il flaring derivante dalle attività ordinarie (routine flaring), nonché nel ridurre vicino allo zero le emissioni di metano dal settore oil&gas entro il 2030.

Fiera Agricola

Alla fieragricola di Verona, tra conferme e ritorni, i top brand del settore

Manifestazione verso il sold out, focus su cambiamenti climatici e sostenibilità Confermato il format trasversale con focus dedicati a meccanica agricola, zootecnia, colture specializzate, energie rinnovabili, chimica verde, servizi e multifunzionalità. Oltre 120 convegni, workshop e approfondimenti per rispondere alle esigenze di formazione del settore

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'importanza della normativa tecnica

CTI L'attività normativa Roadmap on Hydrogen Standardisation

Virgilio Montorio, Direttore Generale Maico Italia | Elicent - Dynair

Sicurezza, idrogeno e Direttiva ATEX

Il percorso verso una società sostenibile è costellato da innovazioni audaci, e l'idrogeno emerge come protagonista in questa rivoluzione energetica. Tuttavia, l'entusiasmo per le potenzialità di questa fonte di energia pulita va di pari passo con la necessità di affrontare nuove sfide di sicurezza. In questo contesto, la normativa ATEX assume un ruolo fondamentale nel garantire che l'impiego dell'idrogeno avvenga in modo sicuro ed efficace.

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Elettrolizzatori con criteri automotive

(in lingua inglese) - Food processing: Product Development Test rig for Reliability Improvement - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Supercharging switchable Intercooler - Development of H2 production facilities - "Automotive" Electrolyzer

Mouser
Mario Dragoni - Hydep

Aspetti di sicurezza nella progettazione di un elettrolizzatore

- Potential Patent Development - Stack Engineering process - BoP Engineering process - Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi - Legislazione - Origine dei rischi - Fonte di rilascio - Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX

Andrea Rizzo - Outlink Software

La digitalizzazione del service

GOL TECH: la TUA APP per i TUOI clienti Semplice ed intuitiva Richiesta intervento Selezione asset da mappa Ordine dei ricambi Documenti sempre a disposizione

Stefania Scotti - Engimat International

Engimat International Srl: GRAYLOC Clamps as Safer Connectors for Piping in Oil & Gas and Hydrogen Plants

Engimat International Srl is the Italian distributor of GRAYLOC clamps that are connectors for piping and pressure vessels, used in traditional Oil & Gas and Renewable Energies plants. Clamps are safer than common flanges thanks to their special technology, so they are ideal for Hydrogen being highly flammable and whose leaks generate serious fire risks.

Valter Biolchi - Tempco

Idrogeno e sistemi termici

- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History

Andrea Canali - Ital Control Meters

Tecnologie di misura della portata per la filiera dell'idrogeno

- Attività ICM - Misura portata idrogeno - Hydrogen measurement solutions - Ultrasuoni clamp-on - Massici termici - Massico Coriolis - Rheonik Omega Coriolis

Circuito EIOM