Ambiente + Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Edilizia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ambiente + Edilizia

Edison

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD

L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello stabilimento industriale di IGAT, società del Gruppo SIAD, a Pignataro Maggiore (Caserta) con energia green e di evitare l'emissione in atmosfera di oltre 6.000 tonnellate di CO? equivalenti all'anno (1).

Legambiente

Comuni rinnovabili

In Italia dopo 12 anni tornano a crescere le fonti energetiche rinnovabili con 5,79 GW di nuove installazioni nel 2023. Una crescita importante ma ancora non sufficiente per raggiungere gli obiettivi 2030.

MET Energia Italia

Prima edizione del premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Premiate a Roma le cinque comunità energetiche rinnovabili e solidali vincitrici del Premio promosso da Legambiente con MET Group: CER Solar Valley - Monferrato vince 1° premio per la categoria "CERS realizzate", Ventotene è prima tra le "CERS in progetto"

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte II

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Paolo Chiastra

Fonti Energetiche Rinnovabili. Africa, potenziale bacino per l'Europa

A livello mondiale, fatta 100 la quota di energia primaria, che ammonta a circa 600 EJ (14.4 Gtep - 167.000 TWht), le frazioni percentuali relative alle fonti utilizzate sono rappresentate in Figura 1, che da l'immediata percezione della singola incidenza. Se ci si limita alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), l'idroelettricità pesa per il 6,8%, l'eolico per il 3,3%, il solare per il 2,1%, la geotermia e i biocarburanti, entrambi per lo 0,7%.

Mouser
RES Recupero Etico Sostenibile

Progetto RES - Energia In Comune: 1.000 MWh di energia rinnovabile nell'ex sito della Fonderghisa

Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.

Motus E

Mobilità elettrica, GSE al fianco di Motus-E per favorire la transizione ecologica nel settore dei trasporti

Allineare la competitività del settore dei trasporti agli standard dell'Unione Europea, favorire una mobilità sostenibile e integrata, adottare politiche innovative e implementare tecnologie avanzate e sostenibili, rinnovare il parco veicoli e potenziare le infrastrutture di ricarica.

Benedetta Rampini

Dalle soluzioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili alle soluzioni tailor-made: tre domande a Diego Garrone di A2A Energy Solutions

In vista dell'appuntamento mcTER EXPO - Fiera Internazionale 'Efficienza Energetica e Rinnovabili in programma a Veronafiere il prossimo 16 e 17 ottobre, abbiamo fatto una chiacchierata con Diego Garrone - A2A Energy Solutions srl, Head of Industrial Energy Efficiency Development.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Transizione energetica e sostenibilità delle imprese cooperative. GSE e Legacoop siglano un protocollo d'intesa

Supportare le imprese cooperative italiane nell'attuazione della transizione energetica attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili, la promozione di configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e degli asset produttivi e dei propri processi.

Gli ultimi webinar su Ambiente + Edilizia

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Alessandro Lodigiani

Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Federico Garzia

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Altri contenuti su Ambiente + Edilizia

Motus E

Auto elettriche, Motus-E: "Gli annunci di nuovi incentivi rallentano le vendite: immatricolazioni giù del 20,5%. Occorre accelerare"

Nuova frenata ad aprile e market share in calo al 2,3%. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "Dopo gli annunci cittadini e imprese aspettano il nuovo Ecobonus, accelerare sull'attuazione è sempre più urgente. L'elettrificazione può essere una grande opportunità per il sistema Paese se affrontata in chiave di innovazione tecnologica"

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte I

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Fives ITAS

Fives presenta e-Ductflame(TM), il suo primo bruciatore elettrico brevettato

In qualità di pioniere nella decarbonizzazione dell'industria, Fives progetta soluzioni per aiutare i propri clienti a migliorare i processi e a ridurre l'impatto ambientale. Il nuovo e-Ductflame(TM) è un rivoluzionario sistema ibrido elettrico/a gas, progettato per un'ampia gamma di applicazioni, sia per la sostituzione di bruciatori in duct esistenti che per l'integrazione in nuove installazioni. Ideato per ridurre le emissioni di carbonio, l''e-Ductflame(TM) migliora l'efficienza dei processi di riscaldamento industriali, con minimi costi.

Antonio Rampini La Termotecnica

Efficienza energetica a 360°, intervista a Massimiliano Campori (BD Manager) e Simona Colombo (VP Marketing) di Sacchi

Da oltre 65 anni Sacchi è il punto di riferimento per i professionisti del settore elettrico e per tutte le aziende che operano in ambito dell'installazione elettrica, della building automation, dell'automazione industriale, dell'illuminazione e della sicurezza, per parlare del loro punto di vista sulle rinnovabili.

Mattia Micciancio

Tecnologie CCSU nella decarbonizzazione del settore siderurgico

L'acciaio ricopre un ruolo fondamentale per la crescita di tutti i Paesi Sviluppati e in via di Sviluppo. A oggi risulta essere il secondo materiale più utilizzato dopo il cemento. Nel 2023 sono state prodotte 1,888.2 Mt di acciaio (Worldsteel association, 2024), dato destinato a crescere nei prossimi anni. Il processo ad altoforno e convertitore ad ossigeno (BF-BOF) rappresenta oltre i 2/3 della produzione di acciaio globale. Nel ciclo integrale l'acciaio viene prodotto riducendo il minerale di ferro nell'altoforno utilizzando coke di carbone come fonte energetica, agente strutturale e riducente chimico.

Mouser
Anna Martino

Dossier Materiali Isolanti

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la rispondenza al quadro normativo delle informazioni relative alle prestazioni termiche, sviluppato dalla commissione tecnica UNI/CT 201 "Isolanti e isolamento termico - Materiali" del CTI. Il documento nasce dalla consapevolezza che le caratteristiche termiche dei materiali isolanti sono alla base di una corretta valutazione delle prestazioni energetiche e dalla necessità di fornire ai professionisti gli strumenti necessari ad una lettura critica e consapevole delle informazioni tecniche disponibili sul mercato.

Gesco

Energia verde: Italia capofila per il gruppo giapponese Nissha

Gesco realizza in provincia di Cuneo i 2 impianti energetici del gruppo giapponese Nissha Metallizing Solutions. Due impianti di cogenerazione e fotovoltaico per autoprodurre l'85% del fabbisogno elettrico dello stabilimento, con risparmio previsto di circa 1 milione di euro sulla bolletta energetica 2024.

Viessmann

Direttiva UE "Case Green": Viessmann partner ideale per le esigenze di efficienza energetica di oggi e di domani

La direttiva europea sulle Case Green introduce nuove regole sul riscaldamento degli edifici, promuovendo la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra, per un futuro più eco-friendly e salubre. Con la fine dei bonus per le caldaie a gas da gennaio 2025, c'è tempo solo fino a dicembre 2024 per sostituire la vecchia caldaia e beneficiare degli incentivi. Le caldaie a condensazione Viessmann sono le più efficienti e con il servizio Acquisto Facile si possono pagare in comode rate rivolgendosi agli installatori Partner Viessmann

Marco Orlandini

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Siemens

Energia rinnovabile: la tecnologia Siemens per la transizione energetica della Puglia

Il parco fotovoltaico più grande d'Italia, in provincia di Foggia, è stato realizzato con dispositivi di alta, media e bassa tensione, inverter centralizzati, sistema di protezione e controllo al 100% Siemens. Scada Elettrico e Power Plant Control per la gestione dell'intero parco dalla connessione di Alta Tensione fino al controllo del singolo inverter.

Circuito EIOM