Termotecnica industriale + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica industriale + Trasporti e Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termotecnica industriale + Trasporti e Automotive

Marelli Motori

La gamma Marelli Motori copre il settore della cogenerazione con i suoi alternatori adatti a impianti di micro, mini e media cogenerazione

Le principali applicazioni comprendono: Motori a combustione interna (diesel e a gas) Turbine a vapore e a gas

EEA European Environment Agency

Nuovi dati: le emissioni di CO2 delle nuove auto e furgoni diminuiscono ulteriormente con la crescita delle vendite di veicoli elettrici in Europa

Secondo i nuovi dati provvisori pubblicati oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente, le emissioni medie di CO2 di tutte le nuove auto immatricolate in Europa nel 2023 hanno continuato a diminuire e sono state inferiori dell'1,4% rispetto al 2022. Allo stesso modo, le emissioni medie di CO2 dei nuovi furgoni hanno continuato a diminuire e sono state inferiori dell'1,6% rispetto al 2022. Le riduzioni delle emissioni delle nuove auto e furgoni sono legate alla quota crescente di veicoli completamente elettrici.

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

La Termotecnica

Volvo Trucks testa i camion elettrici alimentati a idrogeno sulle strade pubbliche

Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche.

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre

L'anno scorso, nel servizio sul phase-out dei motori endotermici, pubblicato in marzo (1), e nel successivo sulla normativa allo studio per limitare l'impatto dei nuovi veicoli stradali sulla qualità dell'aria, pubblicato in ottobre (2), si è detto delle proteste dei costruttori, non solo per l'uscita di scena, prevista dal 2035, ma anche per il rigore eccessivo dei requisiti da rispettare nel periodo transitorio per la commercializzazione nell'UE dei mezzi stradali di nuova produzione.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: Pichetto, nel terzo bando biometano 132 progetti di impianti ammessi a finanziamento

Il Ministro all'evento del Consorzio Monviso Agroenergia affronta il tema contributo agricolo alla decarbonizzazione e annuncia i risultati dell'istruttoria GSE: "Arrivati a 600 milioni di metri cubi anno".

Edison

LC3 Trasporti e Edison Energia insieme per una logistica sostenibile basata su biometano Bio-GNL e supportata da energia elettrica rinnovabile

Logicompany 3 (LC3 Trasporti), leader nel settore della logistica sostenibile, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese e privati e servizi a valore aggiunto per il segmento retail, annunciano la prosecuzione e l'ampliamento della loro collaborazione volta a promuovere la riduzione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto merci dell'azienda di Gubbio per tutto il 2024 grazie al Bio-GNL e all'energia elettrica da fonti rinnovabili.

Miretti Group

Sistemi di abbattimento fumi/emissioni nocive in accordo con gli standard e le normative locali

Da oltre 50 anni il Gruppo Miretti ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze di alto livello nei sistemi di abbattimento e riduzione dei fumi e delle emissioni nocive - originate da caldaie e motori a combustione interna - che possono essere rilasciate nell'atmosfera.

BRUGG Pipe Systems

FLEXSTAR, l'ultima nata in casa BRUGG Pipes ideale per pompe di calore e reti di riscaldamento a corto raggio

Protagonista all'aeroporto militare di San Damiano (PC).

ABB

La corsa per la transizione energetica

Nel corso del 2024, il Campionato mondiale ABB FIA di Formula E visiterà 10 Paesi e metterà in mostra i progressi tecnologici che contribuiscono ad affrontare le problematiche climatiche. Mentre il campionato avanza dal Messico a Londra, metteremo in evidenza le iniziative di ABB e dei suoi partner che ottimizzano, elettrificano e decarbonizzano i settori dell'energia, dell'industria, dei trasporti e dell'edilizia. Unitevi a noi nel viaggio verso un futuro a basse emissioni di CO2.

Gli ultimi webinar su Termotecnica industriale + Trasporti e Automotive

Franco Del Manso - DCL Europe

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - DCL Europe

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni - DCL Europe

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli - DCL Europe

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Nicola  Morgese - DCL Europe

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Altri contenuti su Termotecnica industriale + Trasporti e Automotive

DCL Europe

I catalizzatori Metalcor: chiave per aumentare l'efficienza

DCL Europe è l'ufficio vendite europeo di DCL International Inc., leader del settore del controllo emissioni con oltre 30 anni di esperienza. DCL Europe offre l'esperienza e le risorse i DCL International integrandolo con il supporto di personale altamente specializzato dislocati su tutti i territori dell'EU. DCL progetta e costruisce catalizzatori per motori a combustione interna utilizzati nella produzione di energia, cogenerazione, compressione di gas e altre applicazioni.

Pollution

Monitoraggio dei VOC negli impianti di upgrading di biogas a biometano

La perdita di redditività in un impianto di upgrading da biogas a biometano è spesso causata dalla presenza di inquinanti che compromettono la produzione di biometano.

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biometano e biogas

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).

Siemens

Sibeg sceglie Siemens per ricaricare la sua flotta aziendale di auto elettriche

Sicharge D, l'innovativa infrastruttura di ricarica elettrica di Siemens, è stata scelta da Sibeg, l'imbottigliatore ufficiale di Coca Cola in Sicilia, per l'elettrificazione completa della propria flotta aziendale. Una scelta che ha portato Sibeg anche al riconoscimento di prima azienda in Europa a convertire completamente la propria flotta aziendale, cioè mezzi non destinati alla sola rappresentanza, in veicoli elettrici a zero emissioni.

La Termotecnica

La Termotecnica a Key Energy

La Termotecnica e le Guide Industria saranno presenti a Rimini nel Pad. B5 Stand 180 Per chi vorrà venire a trovarci allo stand in omaggio la Guida Biometano Biogas ed un abbonamento della rivista per 1 anno.

Mouser
Edison Next

Edison Next e SEA insieme per una stazione di rifornimento a idrogeno verde nell'area cargo dell'Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa

Edison Next è al fianco di SEA, Aeroporti di Milano, per lo sviluppo di una stazione di rifornimento a idrogeno verde presso la Cargo City di Malpensa. L'iniziativa contribuirà alla decarbonizzazione della logistica dell'aeroporto e si inserisce all'interno del progetto Malpensa H2 che ha ottenuto i finanziamenti PNRR

CATF Clean Air Task Force

Environmental Protection Agency pubblica un aggiornamento degli standard nazionali sulla qualità dell'aria per il particolato

L'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA) ha pubblicato oggi la revisione finale degli standard nazionali sulla qualità dell'aria ambiente (NAAQS) per il particolato (PM), che stabilisce lo standard annuale primario: la concentrazione consentita dell'inquinante nell'aria esterna. media su un anno - per il particolato fine (PM 2,5 ) a 9 µg/m 3 lasciando in vigore il resto degli standard per il particolato.

Gruppo Hera

Premio Innovatori Responsabili, riconoscimento per l'impianto di biometano Biorg nella categoria 'Transizione ecologica'

La partnership tra Herambiente (Gruppo Hera) e Inalca (Gruppo Cremonini) ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l'impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Elettrolizzatori con criteri automotive

(in lingua inglese) - Food processing: Product Development Test rig for Reliability Improvement - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Supercharging switchable Intercooler - Development of H2 production facilities - "Automotive" Electrolyzer

Valter Biolchi - Tempco

Idrogeno e sistemi termici

- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History

Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Transizione energetica e mobilità sostenibile

Roberto Lauri, INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici - Inail

Pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Roberto Gusulfino - Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Introduzione osservatorio 2023 sul mercato della strumentazione di misura in Italia

Andrea Legnaro - Sauer Compressori

Tecniche di compressione dell'Idrogeno

Circuito EIOM